Descrizione del Parco Marino
L’area marina comprende il piccolo arcipelago delle isole Ciclopi, situate tra Catania e Acireale: Lachea, Faraglione grande e Faraglione piccolo. Il tratto di costa compreso nella riserva fa parte della piattaforma continentale basaltica originata dal sollevamento dei fondali marini e dalle antichissime colate del vulcano Etna. I fondali presentano una ricca flora sottomarina con diverse centinaia di specie di Alghe e vasti insediamenti di Posidonia oceanica nonché un coloratissimo coralligeno. Rappresenta inoltre l’area principale di contatto tra fauna marina tirrenica e ionica e un importante mezzo di ripopolamento marino. È facile incontrare pesci di grosse dimensioni come Cernie, Saraghi, Orate, Mormore, Murene e il Pesce Pappagallo. L’area protetta ha una superficie di 623 ettari ed è stata istituita nel 1989. E’ suddivisa in tre zone: zona A, zona B e zona C.
Ente gestore: Consorzio Isole dei Ciclopi - Via Provinciale, 5/D - 95021 Acicastello (CT) - Tel: + 39 0957117322 Fax: +39 0957118358 - E-mail: amp@isoleciclopi.it
Zona “A” di riserva integrale
Comprende la zona di mare circostante i tre isolotti.
Attività concesse: Attività di ricerche scientifiche autorizzate e la balneazione esclusivamente all'interno delle seguenti aree: il tratto di mare, fino a 30 m dalla costa, lungo il versante W dell'isola Lachea, che si estende dalla via d'accesso all'isola fino al canale della Longa. Il tratto di mare, fino a 30 m dalla costa, che circonda Punta Cornera, estremo N dell'isola Lachea, fino alla prima insenatura del versante E.
Attività vietate: Navigazione; Transito; Ancoraggio, Ormeggio; Utilizzo di moto d'acqua e acquascooter; Sci nautico e altri sport similari; Pesca; Qualsiasi attività marittima; Qualsiasi attività danneggiativa.
Zona “B” di riserva generale
Comprende il tratto di mare prospiciente l’abitato di Aci Trezza, con eslusione del porto di Aci Trezza.
Attività concesse: Attività di ricerche scientifiche autorizzate; Balneazione; Navigazione a velocità non superiori a 5 Kn (escluse moto d'acqua e acquascooter); Piccola pesca artigianale; Pescaturismo controllato; Pesca sportiva con lenza e canna; Attività subacquee con autorizzazione; Ormeggio autorizzato; Sosta.
Attività vietate: Navigazione a velocità superiore a 5 Kn; Ancoraggio libero; Pesca, con lenza o canna, senza autorizzazione.
Zona “C” di riserva parziale
Comprende il residuo tratto di mare all’interno del perimetro dell’area marina protetta.
Attività concesse: Attività di ricerche scientifiche autorizzate; Ancoraggio presso le apposite zone autorizzate; Balneazione; Navigazione a velocità non superiori a 10 Kn (escluse moto d'acqua e acquascooter); Navigazione a vela e a remi; Ormeggio autorizzato; Piccola pesca artigianale; Pesca sportiva con lenza e canna autorizzata; Attività subacquee con autorizzazione; Sosta.
Attività vietate: Navigazione a motore oltre i 10 Kn; Ancoraggio libero; Pesca sportiva senza autorizzazione.