Ancoraggi:
Andiparos (Anti-Paros)

Andiparos (Anti-Paros)

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Baia antistante il villaggio di Andiparos sul lato W del canale, parzialmente protetta dal meltemi. Spazio molto limitato. Escludendo la zona del molo che è frequentata da barche locali e dall’andirivieni del traghetto, il consiglio è di ancorarsi nella parte N della baia, a debita distanza dai moli; i fondali purtroppo sono scarsi in gran parte della baia, 2-2,5 m su fondo di sabbia e alghe, buon tenitore una volta che l’áncora ha agguantato. Il ridosso dal meltemi è discreto anche se raffiche di vento investono il canale.

Questa piccola isola, situata al centro dell’arcipelago delle Cicladi, è divisa da un canale dalla sorella maggiore Paros. Notevoli le sue spiagge sabbiose, di una bellezza naturale. La capitale, Kastro, sorge intorno al nucleo del castello veneziano ed è caratterizzata dall’architettura tipica delle Cicladi con strade lastricate, case bianche e belle chiese dalle cupole blu. Da non perdere la caverna di Antiparos, famosa per le sue stalattiti e le sue stalagmiti, conosciuta fin dall’antichità. La grotta si trova sulla collina di Agios Ioannis nella parte sudorientale dell’isola. La stalagmite più antica della grotta, ma probabilmente la più antica d’Europa, si trova al suo ingresso e si stima sia sia formata a partire da 45 milioni di anni fa. Il cuore della grotta si trova a 100 metri di profondità, raggiungibile percorrendo i 411 gradini che si snodano tra formazioni calcaree incredibilmente affascinanti. All’ingresso della grotta si trova la cappella bianca di Agios Ioannis Spiliotis, costruita nel XVIII° secolo.                                                                                                   Sull’isola mancano monumenti storici come antichi templi e siti archeologici.                                                                  Agios Georgios è un villaggio molto piccolo con dintorni graziosi e una grande tranquillità, uno di quei villaggi “da vedere” una volta sull’isola. Ci sono alcune buone taverne sul minuscolo lungomare, buonissime di giorno e romanticissime la sera.                                                                                                                                                                    Ad Antiparos ci sono molte spiagge di sabbia dorata, ariose e dai fondali bassi, che si gettano in un mare azzurro e limpido e che attirano sempre più i turisti che scelgono di trascorrere qui le proprie vacanze, soprattutto famiglie con bambini. L’isola resta comunque bellissima, ma meno tranquilla di un tempo. Una delle migliori spiagge di sabbia dell’isola è quella di Glifa e si trova nella zona meridionale, a 6 chilometri da Chora. Insieme a Koufonissi, che infatti le assomiglia molto, forse è una delle piccole isole greche più amate da noi italiani, un amore ben riposto e ben motivato.                                                                                                                                                                                           Di solito si comincia con Psaraliki 1 e 2, le spiagge di Kastro, subito dopo il mulino davanti agli imbarchi del traghetto. Senza spostarsi dal villaggio, sul lato opposto, c’è la spiaggia di Agios Spiridona, a sinistra del porto guardando il mare: è la spiaggia più lunga dell’isola e un eldorado per i bambini piccoli. L’acqua arriva appena alle ginocchia ed è attrezzata con uno stabilimento balneare. Imperdibile la spiaggia dei nudisti, ma frequentata liberamente anche da chi non ama spogliarsi sapendo però di essere loro quelli “fuori posto”. In ultimo, il top delle spiagge è Soros Beach: nessuna descrizione, Soros va visitata per essere goduta appieno.                                                                                         Oltre Soros Beach, da non perdere un’escursione alla bellissima chiesetta di Panagia Faneromeni, pennellata tra roccia e mare. È la chiesa ortodossa più tipica di tutta l’isola.                                                                                                     Sicuramente questa è l’isola dove ci si muove meglio in bicicletta o, al limite, con uno scooter. Ma per chi non vuole problemi di borse e altro anche l’auto è una scelta.                                                                                                                       I tre giorni più importanti dell’anno vanno dal 16 al 19 luglio, quando in occasione del Festival di Agia Marina vengono organizzate gare sportive, musica, danze e Tanto tanto cibo!                                                                                                 Una cena da “Sale Rosso”: Rossella, la proprietaria, serve eccellenti piatti italiani in modo impeccabile. Buone le recensioni. Strada interna.                                                                                                                                                                 Argo Restaurant serve ottimo cibo greco con altrettanto ottime recensioni. Strada interna.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Sabbia
Fondale Min (mt): 0.5
Fondale Max (mt): 4
Venti predominanti: E - SE
Venti di traversia: da N a SW, passando per SE
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Nazionale di Alonissos