Piccola baia molto scenografica e molto tranquilla vicina alla punta NE dell’isola in un territorio fertile e verdeggiante. C’è un corto frangiflutti che offre una parziale protezione dal meltemi, ma non attorno alle sue estremità, anche se i venti da E entrano tutti (sono gli unici davvero pericolosi qui, anche se la baia si può definire riparata). Dar fondo all’áncora all’interno della baia stessa. Le profondità variano da 2 a 4 m, il fondo e sabbioso e la tenuta è moderata.
In questo piccolo villaggio di pescatori c’è una lunga spiaggia sabbiosa con qualche taverna e qualche negozietto. La baia e il paesino sono adorabili; lontano dal turismo di massa, è il giusto luogo dove poter scrollarsi di dosso lo stress e ricaricare le nostre batterie godendo del mare, fare delle escursioni a piedi e riposando. Il principale motivo per la sua fama è la colossale statua, alta 10,5 m ma incompleta, che si trova sulla collina che domina il villaggio: la statua di Korus, risalente al VI° secolo a.C. potrebbe rappresentare il dio Dioniso ma altri sostengono sia il dio Apollo. È la più grande e antica statua d’Europa. Situata su un promontorio poco sopra la baia, che tra l’altro offre una vista spettacolare che si spinge sino a Donoussa. Vi sono stati ritrovati anche antiche cave di marmo e resti di un castello, noto come “Castello del monaco”. Da Apollonas, si può raggiungere anche il monastero di Panagia, vicino al villaggio di Agia. All’interno dell’insediamento si può visitare la chiesa di Aghios Ioannis (San Giovanni). Il paese di Apollonas, piccolo e caratteristico, fa da sfondo alla bellissima spiaggia permettendole di incastonarsi perfettamente nella sua baia: sabbia dorata, ghiaia fine e il mare che è ideale non solo per il nuoto, ma anche per qualsiasi tipo di sport acquatici. Attrezzata con servizi igienici, docce e bar/taverne alle spalle, ma non di lettini e ombrelloni. Il paesino molto caratteristico e per niente modaiolo, offre una vasta scelta di taverne sul mare con una splendida vista ed un ricco menu’ di piatti della tradizione a base di pesce freschissimo e carni allevate direttamente dai locali. Nonostante lo sviluppo turistico degli ultimi anni, il villaggio di Apollonas mantiene ancora quel sapore antico dove tutto scorre ai ritmi di una volta. Durante l’estate ci sono tanti interessanti eventi culturali: il 29 agosto gli abitanti festeggiano l’onomastico di Aghios Ioannis (San Giovanni) con una grande festa religiosa locale. Mentre si svolge nel villaggio di Aghia il 15 agosto la festa in onore dell’Assunzione della Vergine Maria.