Ancoraggi:
Donji Morinj

Donji Morinj

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Situato all’estremità NW di Kotoroski Zaljev, all’interno di Morinjski Zaljev. Ideale per l’ancoraggio diurno e la balneazione. Di notte i venti catabatici che scendono dalle montagne alle spalle di Risan possono essere pericolosi.
Nell’avvicinamento non ci sono pericoli. Il campanile del paese è chiaramente visibile. C’è una banchina sul lato N della baia.
Ancorare in 12 m su fondo di fango molle, tenitore precario.
C’è solo un negozio in paese.

Il paese ebbe un periodo florido nel XVII° secolo dopo che i turchi si erano ritirati dalla regione.
La Madonna dello Scalpello (in lingua montenegrina: Gospa od Škrpjela), è una delle due isole al largo di Perasto nella baia di Risano delle Bocche di Cattaro. L’altra isola è quella di San Giorgio (Sveti Đorđe).
Si tratta di una piccola isola artificiale di circa 3.030 m², facilmente raggiungibile dalla vicina Perasto, creata su un baluardo di rocce su cui furono affondate centinaia di vecchie navi cariche di pietre. Il fondale intorno allo scoglio è profondo circa 40 metri.
L’isola è parte della “Regione naturale e storico-culturale delle Bocche di Cattaro”, dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nell’ottobre 1979.
Secondo la tradizione locale, l’isolotto sarebbe stato creato nel corso dei secoli dai marinai locali dopo che due fratelli trovarono il 22 luglio 1452 su quello scoglio un’immagine di una Madonna con bambino: l’icona fu portata nella chiesa di San Nicola di Perasto, scomparve durante la notte e venne rinvenuta nuovamente sullo stesso scoglio dello Scalpello. Fu così deciso dagli abitanti di costruirvi un santuario e, al ritorno da ogni viaggio in mare, veniva lanciata una roccia nella baia. L’usanza di lanciare sassi è diventata una ricorrenza chiamata fašinada nel locale dialetto, in cui gli abitanti del posto ogni 22 luglio raggiungono lo scoglio al tramonto con le proprie imbarcazioni decorate e legate insieme e lanciano sassi in direzione dell’isola, contribuendo al suo ampliamento.
La chiesa ospita anche un famoso arazzo votivo ricamato da tale Jacinta, che lo realizzò nei 25 anni di attesa del proprio amato di ritorno da un lungo viaggio, fino a quando diventò cieca; per il ricamo utilizzò fibre di argento e oro, ma anche i propri capelli.
Il campanile della chiesa ha una particolare forma cilindrica.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Fango
Fondale Min (mt): 3
Fondale Max (mt): 15

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/themes/yoursailor/single-poi_anchorages.php on line 114
Venti predominanti:
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/themes/yoursailor/single-poi_anchorages.php on line 116
Venti di traversia: da a , passando per