Baia molto ampia, che con il villaggio che sormonta il promontorio diventa facilmente localizzabile dal mare. L’estremità del promontorio è un bosco di conifere. L’ancoraggio è sul lato N della cala in 2-4 m d’acqua cercando di tenersi più a N possibile, dove si è protetti dall’onda che investe la baia, per evitare di incagliarsi. Nel caso che questo succeda, il fondo è prevalentemente di fango. Ci sono anche molte alghe quindi accertarsi che l’áncora abbia agganciato bene. Prestare attenzione ai resti di un antico molo sul lato N del promontorio. Sono previsti lavori per la costruzione di un marina, probabilmente l’ancoraggio non sarà più praticabile. Servizi: Acqua nella banchina N, concordare il prezzo prima di rifornirsi; carburante in città, consegna con una piccola autocisterna; cambusa, ci sono diversi negozi di generi alimentari, giovedì mercato cittadino; ufficio postale, banca, sportello ATM, gas; assistenza tecnica per meccanica essenziale; ferramenta; ristoranti sul porto e sul versante S dell’isola. Noleggio mezzi vari.
Ermioni, a sud della penisola del Peloponneso, vanta un passato importante, di cui racconta oggi in ogni suo angolo e luogo. Inizialmente abitata dai micenei, diviene poi alleata degli spartani durante la guerra del Peloponneso, rimanendo un centro prospero per molto tempo, fino alla caduta dell’impero Romano. La penisola ricoperta di pini all’estremità orientale di Ermioni è chiamata Bisti ed è un sito archeologico a cielo aperto: resti di antiche mura franche e veneziane, fondamenta di antichi templi, una tomba di guerrieri e frammenti di conchiglie viola che diedero inizio allo sviluppo economico di Ermioni nel V secolo a.C. All’ingresso Limani dei Bisti, ci sono antichi resti del tempio di Poseidone accanto alla piccola chiesa di Aghios Nikolaos. Più a est, sulla collina centrale piatta del Poseideon Bisti, si possono vedere le fondamenta in pietra del tempio di Atena, dea della saggezza del V secolo a.C., che in seguito fece costruire una Basilica cristiana sulle stesse fondamenta. Purtroppo, non è rimasta traccia dell’antico teatro, dello stadio e dei templi. Oggi ci sono ancora antiche fondamenta di edifici lungo il litorale di Bisti, tuttavia, molti di loro si trovano ora sotto il mare. Durante l’era bizantina e crociata dei Franchi, Ermioni fu ribattezzato Kastri (castello). Le fortificazioni di quel periodo sono ancora visibili oggi, sul versante Limani settentrionale della penisola di Bisti, oltre a tratti in tutto il borgo vecchio e il centro nuovo. Ermioni è una cittadina tranquilla, ancora incontaminata dal turismo massivo; nel versante S ci sono alcuni caffè affacciati sul mare da cui si gode un’ottima vista. Ha molte belle spiagge da visitare, come ad esempio Paralia Kouverta, ma poche si prestano a bagni rilassanti perché da un versante l’acqua è talmente bassa da non poter godere di tuffi e nuotate, l’altro versante invece è spesso sottoposto a forti venti che non permettono di nuotare liberamente. Lo snorkeling all’estremità della penisola rivelerà molte varietà di pesci che nuotano nell’acqua cristallina. Un luogo da visitare è sicuramente il Canyon Katafyki: sembra che i pirati usassero queste grotte come nascondiglio, ma erano già conosciute come la porta dell’Ade. Ristorante Maria’s: cucina mediterranea e greca, diete speciali, per vegetariani, opzioni vegane, opzioni senza glutine. Colazione, Pranzo, Cena, Brunch. Rapporto qualità prezzo nella media. Buone le recensioni. Si parla italiano. Pub Millenium Sailing Club: Per un dopocena divertente, un cocktail, dei waffle buonissimi e poi a ballare con gli ultimi successi e hits del passato.