Un ampio ancoraggio appena a E del paese di Nerja, dove ci si può rifornire delle provviste giornaliere. Ancorare a 100 m da Playa de Barranja in 5 m d’acqua su fondo sabbioso oppure 400 m al largo in 18 m su fondo sassoso.
Nerja è una rinomata località balneare della Costa del Sol, sviluppatasi intorno ad un piccolo villaggio costiero al quale si sono aggiunti, via via, quartieri residenziali costruiti in modo da non snaturare, per quanto possibile, l’unicità urbanistica. Si trova in una posizione molto speciale, alla foce del fiume Chillar, compresa tra il Mar Mediterraneo e la Sierra de Tejeda ed è perciò in grado di offrire panorami unici sul mare e sulle montagne. La cittadina custodisce in sé tesori naturali, viste mozzafiato e spiagge meravigliose.
Alcuni esempi architettonici particolarmente interessanti:
– L’eremo di Nuestra Señora de las Angustias dedicato alla patrona della città.
risalente al 1500 custodisce al suo interno diversi affreschi molto belli,
concentrati soprattutto nella cupola.
– La Torre de Maro, la meglio conservata tra le torri di avvistamento costruite
lungo tutto il litorale nonché uno dei migliori punti panoramici della città.
– L’Acquedotto dell’Águila, un’impressionante opera di ingegneria del
XIX°secolo.
– La Chiesa di San Salvatore, del Seicento, combina lo stile barocco con quello
mudéjar, colpisce per la sua semplicità e per il suo bianco intenso. Si trova
in Plaza de Cavana, lungo Calle Carmen, a due minuti dal mare e dal balcone.
– Il Museo de Nerja è il tipico museo cittadino dedicato alla storia locale.
Come in molti paesi dell’Andalusia, perdersi nelle stradine del centro storico, un vero labirinto di vicoli strettissimi, è l’ideale per scoprire la vera atmosfera del luogo tra scorci inaspettati. Da ogni stradina si arriva al Balcón de Europa, l’attrazione principale del luogo, che consiste in una terrazza eretta sulle fondamenta di un’antica costruzione moresca, un belvedere circondato da un palmeto che domina un promontorio da dove si aprono scorci sul Mediterraneo e sui rilievi circostanti. Romantico e suggestivo non mancherà d’incantare… La statua del re Alfonso XII°, a cui si deve il nome del luogo, accoglie i visitatori. Da non perdere una passeggiata sul Paseo Balcón de Europa e una foto ricordo al Boquete de Calahonda, un piccolo arco in cima alla passeggiata del Balcone che regala un panorama strepitoso. Ai suoi piedi si estendono spiagge di sabbia e piccole baie delimitate da scogliere.
Un altro punto panoramico, non così famoso come quello del Balcón de Europa ma altrettanto meraviglioso è il Mirador de San Benito. Lungo il tragitto si potranno apprezzare tante cale dove poter fare il bagno.
Poco distante, la Cueva de Nerja, una caverna millenaria caratterizzata da peculiari stalattiti e stalagmiti che vantano grandi dimensioni, nonchè la stalattite più alta d’Europa (ben 63 metri, insignita sul Guinness dei Primati); ospita popolari concerti estivi ed è famosa per le pitture paleolitiche, visitabili partecipando a un tour guidato dal costo di 10 Euro (esiste un biglietto cumulativo per visitare anche il Museo) della durata di circa un’ora e nel biglietto d’ingresso, oltre all’accompagnatrice, è inclusa una audioguida in italiano. Orari: dalle 09:30 alle 15:30. Orario speciale per Giovedì, Venerdì e Sabato Santo e per i mesi di luglio e agosto: dalle 09:30 alle 18:00.
Ogni anno nel mese di luglio le grotte diventano un luogo suggestivo per un festival di musica e danza in cui si esibiscono importanti artisti spagnoli e internazionali, tra cui Montserrat Caballé, Paco de Lucia e José Carreras per citarne qualcuno. Per chi si trovi a Nerja in questo periodo da non perdere l’occasione di assistere a uno spettacolo nell’incantevole scenario naturale della Sala de la Cascada (o Ballet), una delle più belle di tutto il complesso di grotte, ma attenzione perché i biglietti vanno a ruba. Le grotte si possono raggiungere con una bella passeggiata dal Balcon de Europa oppure dalla città con un trenino turistico (Cuevatren) che ferma anche al Parque Verano Azul, al Barco Chanquete, al Museo di Nerja e in Piazza Maro.
I dintorni dell’area urbana si caratterizzano per i paesaggi accessibili grazie ai numerosi sentieri per passeggiate e trekking oltre agli impianti da sci che sono a solo un’ora e mezza di distanza.
A poca distanza sono presenti due aree protette: da un lato, la Sierra de Tejeda ed il Parco Naturale Almijara; dall’altro, l’oasi naturalistica de Los Acantilados de Maro-Cerro Gordo. Entrambe offrono delle fantastiche opportunità di divertimento per gli appassionati di natura ed escursioni.
El Cielo (“Il Cielo”), con i suoi 1508 metri, è la montagna costiera più alta della regione. In una giornata limpida il panorama è spettacolare sull’intera Costa del Sol e persino sulle coste del Nord-Africa. La cima è facilmente accessibile e offre una splendida vista sulla campagna circostante.
Nonostante l’ascesa non sia particolarmente complicata dal punto di vista tecnico, può risultare faticosa, ma raggiungere la vetta è un’esperienza indimenticabile.
Un’altra bellissima attività all’aperto consigliata è un’escursione in kayak dalla spiaggia di Burriana alla vicina spiaggia di Maro attraverso splendidi paesaggi costieri, che vanno da suggestive spiagge nascoste a grotte bagnate da acque turchesi, attraverso calette appartate e piccole cascate…un piccolo paradiso.
Infine, non può mancare un’escursione lungo il fiume Chillar, attività molto popolare, soprattutto per le famiglie che desiderano qualcosa di diverso dalla solita giornata in spiaggia. Alla scoperta di uno dei fiumi più belli dell’Andalusia, divertendosi. Attività raccomandata nel periodo primavera/estate.
A 7 km da Nerja sorge il villaggio di Frigiliana: stretto tra il mare e le montagne,è considerato uno dei più bei pueblos blancos di Spagna, dove le radici arabe sono ancora evidenti, merita decisamente una visita. Per il suo fascino e il suo stato di conservazione, il paesino è stato più volte premiato dall’Ufficio del Turismo spagnolo, oltre ad aver concorso per il prestigioso premio Principe delle Asturie. Le sue stradine lastricate si sviluppano intorno a case bianche restaurate con cura che vengono decorate con vasi di fiori pieni di bouganville, lavanda e gelsomino.
Tra gli edifici e le costruzioni più belle della città ci sono la fontana Fuente Vieja, la Casa del Apero, il Museo Archeologico, la Chiesa di Sant’Antonio da Padova e i resti del castello arabo. E per un po’ di sollievo dalla calura estiva, un piccolo ma grazioso Giardino botanico Santa Fiora dove rifugiarsi, raggiungibile a piedi dal centro di Frigiliana. Da qui, a soli 12 Km, si consiglia di visitare il villaggio bianco di Acebuchal, un bellissimo borgo “perduto” situato nel cuore delle Sierras de Tejeda ed Almijara, ed il Parco Naturale di Alhama. Si può considerare l’idea di visitare questi due villaggi nello stesso giorno.
LE SPIAGGE:
– Playa Calahonda, A E del Balcón de Europa. Visibile dalla terrazza panoramica,
è attrezzata, ideale per famiglie con bambini anche se molto affollata in
estate.
– Playa El Salón, sempre vicino al Balcón de Europa, circondata da scogliere, è
riparata dal vento e il posto è splendido. Molto affollata in estate.
– Playa Burriana, è la spiaggia sabbiosa più lunga di Nerja e forse fra le
migliori della zona. Numerosi sono i ristoranti e i locali fronte mare, per
assaggiare la cucina locale; da non perdere una passeggiata lungo Carabeo, la
stradina bianca che costeggia la spiaggia a poca distanza dal centro storico.
– Playa del Cañuelo è un angolo stupendo con un mare cristallino ricco di
pesci. Ideale per chi ama lo snorkeling. Sulla spiaggia c’è un chiringuito
con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
– Playa de las Alberquillas è rinomata fra coloro che amano luoghi selvaggi e
non affollati. È una spiaggia di sassi senza servizi, né ristoranti o
chioschi, soltanto una doccia creata da una fontana naturale sulla roccia e
un mare blu cristallino.
– Playa de Maro è una spiaggia situata a pochi chilometri dal centro di Nerja e
merita una menzione speciale in ogni guida alle spiagge più belle. Un
sondaggio condotto nel 2013 dal canale televisivo spagnolo Antena 3 ha
riconosciuto questa spiaggia come la più bella dell’Andalusia e la seconda
spiaggia più bella di tutta la Spagna.
La vita notturna si concentra fra Plaza Tutti Frutti, Calle Pintada e Calle Almirante Ferrándiz, ma tutto il centro è vivace e fin troppo ricco di vita.
C’è anche un ristorante italiano, La Fuente (Plaza Balcón de Europa, 9)
A Nerja ci sono molti ristoranti dove poter mangiare paella, ma quello di Ayo, che si trova sulla spiaggia di Burriana, è davvero eccezionale. La sua preparazione avviene sopra un fuoco a legna, che conferisce agli ingredienti un sapore caratteristico. Rinomato locale situato in una bellissima posizione panoramica, offre i piatti dell’autentica cucina spagnola.