Ancoraggi:
Hvar

Hvar

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Hvar è una bellissima città di notevole interesse storico con un porto brulicante di mezzi navali: traghetti, aliscafi, barche turistiche e da diporto. Quando il porto è colmo di natanti si consiglia il marina ACI a Palmižana sull’isola di Sv. Klement e farsi portare poi a Hvar da un taxi boat, che in estate fanno un regolare servizio.
La città si trova nella parte W dell’isola. Arrivando dal largo diversi punti cospicui: l’antenna radio a NW della città (con luci rosse di notte), Il castello che la sovrasta e le mura di cinta.
Arrivando da S o da E si può passare indifferentemente da entrambi i lati dall’isolotto Otočić Pokonji Dol, sormontato da un cospicuo edificio del faro. Passando a S considerare il bassofondo di 5m che fuoriesce per 200 m scarsi da quest’ultimo. Superato questo, passare a E di O. Jerolim nelle cui vicinanze si rilevano delle secche isolate: un a E dell’isola coperta da 8 m d’acqua e due (rispettivamente di 6 m e di 8 m), a S della stessa. Con condizioni meteo avverse il mare vi frange sopra.
Tra O. Jerolim e la città di Hvar c’è l’isolotto Otočić Gališnik. Il canale principale, fruibile anche la notte, passa a W di questo. Si può usare anche il passaggio interno tra l’isola e O. Hvar, con profondità minima di 5 m.
Arrivando da W navigare lungo Pakleni Kanal in cui il pericolo principale è uno scoglio affiorante, Hrid Baba, 500 m a N di Otok Sveti Klement e segnalato da meda luminosa. Puntare il porto di Hvar passando a N di O. Gališnik.
Ancorare in profondità adeguate senza intralciare il transito del traghetto, oppure agganciarsi ai gavitelli per il transito. Di notte accendere le luci di fonda. Buona la tenuta su fango.
Buono il ridosso da N a SE passando da E. Con forti venti da W e SE entra un’onda che crea disagio in porto. In questo caso è preferibile spostarsi altrove come per esempio el marina di Palmižana.
Hvar è un porto d’entrata estivo. Capitaneria di porto, polizia e dogana.
Acqua e corrente in banchina. Un rubinetto anche di fronte al alto W della piazza. Servizi igienici e docce (a pagamento), lavanderia automatica a sinistra della cattedrale. Distributore in banchina nella baia a E di O. Gališnik (07:00-21:00 a luglio e agosto, 07:00-19:00 lun-sab e 07:00-13:00 dom negli altri periodi dell’anno) anche se i fondali sono ridotti a 1,8 m e la manovra è difficoltosa essendoci numerosi gavitelli stanziali.
In città sono disponibili tutti i servizi utili e gli approvvigionamenti. Noleggio auto, motorini e biciclette. Galleria d’arte, musei, teatri, concerti.

La città di Hvar è l’insediamento più importante e cuore turistico dell’isola ed è la più visitata della Croazia. Le attrazioni maggiori sono il clima, la natura e i ristoranti dalla cucina eccellente. Il suo fascino è singolare ed è dato dall’armonia architettonica dei suoi paesi, dalla vegetazione rigogliosa, dalle bellissime spiagge che vanno dalla sabbia ai ciottoli agli scogli e dal clima solare. Famosa anche per i suoi colorati campi di lavanda, vigneti e oliveti centenari e bellissime baie paradiso del naturismo.
L’isola di Hvar è considerata una delle 10 isole più belle del mondo.
È l’isola della Dalmazia conosciuta fin dai tempi antichi per la sua importante posizione strategica e nautica, la ricca stratificazione di periodi storici, culturali e naturali, i monumenti e la letteratura.
Elegante cittadina medievale racchiusa entro mura trecentesche. circondata da pinete e affacciata su un mare blu cobalto.
Tra le cose da vedere:
– La Fortezza Španjol del XVI° secolo, situata sopra la città vecchia, ospita
una collezione i oggetti antichi. La vista che si gode è impareggiabile!
– Palazzo Gargurović,
– Palazzo Vukaśinović
– Palazzo Hektorovic, una delle costruzioni gotiche più belle della città, la
costruzione iniziò nel 1463 e non venne mai terminata
– Cattedrale di Santo Stefano, costruita sui resti di una chiesa preesistente
del VI° secolo, tra il XVI° e il XVII° secolo
– Monastero Francescano del XV° secolo
– Arsenale e Teatro, costruito nel XIII° secolo, nel 1612 al primo piano
dell’edificio venne costruito uno dei teatri più antichi d’Europa.
– Loggia cittadina di Hvar e torre dell’orologio del XV° secolo
Altri luoghi d’interesse: Trg Sveti Stjepana (piazza principale) porta principale della città e colonna Štandarac.
Il buon cibo fa parte della tradizione: leggero, salutare e condito con olio d’oliva ed erbe dell’isola. I ristoranti anno una varietà di scelta, dal menù turistico alle specialità locali come: formaggio di pecora sott’olio, cavolo in insalata, la “gregada”, a rozada, formaggio di capra fritto, insalata di polpo e vini locali. Alcuni ristoranti più famosi: Bonaca, Leporini, Plava Alga, Zlatna Školjka, Gariful e molti altri. Da non perdere il dolce a base di lavanda!
In alternativa, piccole taverne caratteristiche che servono piatti tradizionali a base di pesce. Tanti sono i deliziosi paesini affacciati sul mare come l’antica Stari Grad, Ivan Dolac con la sua atmosfera esotica, Sveta Nedjelja e Milna, Vrboska chiamata anche “piccola Venezia”.
La vita notturna si concentra nella città di Hvar che da giugno a settembre sembra non dormire mai: eventi, feste e musica tutta la notte. I giovani possono incontrarsi al Carpe Diem beach bar; dal Veneranda si apprezzano i migliori tramonti sulla città; il Kiva bar specializzato in tequila bum bum. Ma per chi vuole ascoltare musica in relax c’è l’Hula Hula beach bar.
Le spiagge sull’isola sono soprattutto rocciose e di ciottoli più o meno grossi, circondate da foreste di pini. Nella parte settentrionale dell’isola invece si possono trovare spiagge di sabbia e sono molto apprezzate dalle famiglie con bambini. Qui il mare è poco profondo per diversi metri dalla riva. Le spiagge più frequentate della città però sono quelle dell’arcipelago delle isole Pakleni collegate con un servizio di taxi boat.
Le cose da fare sono veramente tante:
– Visita in barca alla Grotta blu di Bisevo e alla Grotta verde di Ravnik che
illuminate dai raggi del sole creano spettacolari giochi di luce;
– Visita al pittoresco villaggio di Komiza con esplorazione dell’arcipelago;
– pesca in mare aperto safari fuoristrada in jeep
– escursione in kayak alla scoperta di spiaggette inaccessibili e immersioni
in grotte sottomarine
– arrampicata con o senza istruttore
– escursioni in bicicletta
– gite enologiche alla scoperta dei vini croati
– cercare l’albero di ulivo più antico dell’isola. Si pensa abbia più di 2500 anni!
…e molto altro
Eventi da non perdere:
– Festival della lavanda alla fine del mese di giugno
– Festival musicali: For festival, Full Moon Party, Organic Music Festival,
Terranza, Ultra Europe…sono solo alcuni degli eventi musical per gli
amanti del divertimento, dei party notturni e della confusione
– Festival estivo di Stari Grad, si apre a giugno fino alla chiusura della
stagione e presenta un ricco programma di eventi, spettacoli teatrali,
artisti di strada, balli folkloristici ecc ecc…

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Fango
Fondale Min (mt): 2
Fondale Max (mt): 12

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/themes/yoursailor/single-poi_anchorages.php on line 114
Venti predominanti:
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/themes/yoursailor/single-poi_anchorages.php on line 116
Venti di traversia: da a , passando per