Abbarbicato sopra una collina, il vecchio paesino è riconoscibile per una chiesa con guglia e una torre quadrangolare adiacente. Intorno alla baia e al porto diverse strutture ricettive. Non mancano bar, gelaterie e ristoranti.
Come già detto, il paese, la chiesa e la torre sono dei punti cospicui per localizzare il porto anche se, qui i paesini si somigliano un po’ tutti. Nelle vicinanze del porto non ci sono pericoli, salvo uno scoglio in prossimità della costa 1,4NM a SE del porto. Non ci sono segnalamenti luminosi.
Ancorare nella baia in profondità adeguate. Il fondo di sabbia e fango è buon tenitore, ma con la bora è opportuno filare le cime a terra.
Il porto è protetto da S a NE passando da W.
Non c’è un rubinetto pubblico. Supermercato sulla strada principale. Frutta e verdura nei pressi del porto. Ufficio postale, informazioni turistiche. Ristoranti e bar.
Questo bellissimo piccolo borgo di soli 400 abitanti, situato 15 Km a S di Makarska, è recentemente diventato una delle più ricercate mete turistiche. Conosciuto per la sua ampia spiaggia di sabbia e ghiaia di 1,5 KM e per la pineta che offre ombra naturale. L’insediamento urbanistico inizia a Gornje Igrane (Igrane Superiore) e scende verso il mare, il porto e verso una lunga spiaggia di sabbia e di ghiaia.
Sopra al villaggio si innalza l’alto campanile della chiesa della Madonna del Rosario (XVIII° secolo), il quale sembra voglia proteggere il villaggio. Vicino, la fortezza di Zala, costruita durante la guerra di Candia, la quale ricorda le battaglie contro i Turchi nelle quali Zale Antičić, da cui la fortezza prende il nome, è stato uno dei personaggi più famosi. La chiesetta di San Michele, dell’XI° secolo, il più importante monumento medioevale sulla riviera di Makarska, si trova sopra Igrane, negli uliveti secolari. Vicino al porticciolo, una villa in stile barocco. I sarcofagi ritrovati all’interno del cimitero dimostrano che il paese è esistito anche nei tempi romani, mentre il nome Igrane viene menzionato per la prima volta nel 1466.
Agli appassionati delle attività sportive sono offerte varie attività come: sport acquatici, immersioni subacquee, mini golf, ping pong, jogging, passeggiate e bicicletta. Il villaggio inoltre organizza diverse manifestazioni culturali, gruppi folcloristici, notti dei pescatori, ecc.
La Spiaggia vergine
Qui le spiagge si estendono da tutte le parti. Tra loro, la più rinomata è la Spiaggia vergine, che si trova sul bordo occidentale di Igrane. Qui gli ospiti trovano pace e tranquillità. C’è anche una lunga spiaggia sabbiosa molto popolare nel centro, che si trova nel punto focale degli avvenimenti. È adatta sia a famiglie con bambini piccoli che agli anziani ma anche ai ragazzi che amano gli sport acquatici.
La vita notturna si svolge sulla spiaggia, dove si trovano la maggior parte dei ristoranti e caffetterie. Per chi ama la vita notturna si consiglia di andare a Makarska.
Essendo un piccolo centro turistico, per le piccole spese ci sono diversi piccoli negozi che fanno delle buone offerte.
Ristoranti a Igrane
Dato che questo era una volta un villaggio di pescatori, oggi esclusivamente orientato al turismo, sono aperti molti caffè e ristoranti solo durante la stagione. C’è una grande varietà di ristoranti con cucina internazionale e dalmata, pizza e pasticceria. Per gli amanti della cucina dalmata possiamo consigliare il ristorante Dado e Tri Volta e taverne Portina e Stari Ribar.