Magnifica baia che intaglia l’isola molto profondamente, è racchiusa da alte scogliere che scendono a picco sul mare. Il porto è sufficientemente sicuro. Con il meltemi la baia è colpita da forti raffiche anche se a Katapola si diradano. Ci sono dei punti cospicui avvicinandosi: – il vecchio faro sul promontorio Ay Ilias, a NW dell’ingresso; – una fila di mulini a vento sulla collina sovrastante il porto; – il paese nell’angolo SE della baia; – una chiesa con cupola blu e un monastero al centro, sullo sfondo. Di notte è possibile ancorare ma con la dovuta cautela. Sono diverse le possibilità di ancoraggio: 1 – nell’insenatura subito a W del paese, dove il ridosso è migliore di quanto sembri perchè si è parzialmente protetti dai venti di W-NW; 2 – con vento calmo si può ancorare di fronte al villaggio nell’angolo NE della baia. Attenzione ai corpi morti che giacciono sul fondo; 3 – nell’insenature W del villaggio a NE. Il riparo dal meltemi qui non è buono; 4 – davanti al paese, nell’estremità E, internamente al tratto di mare circoscritto da boe delimitanti l’area di ancoraggio per le barche, in sicurezza dall’area di manovra dei traghetti. Il fondo è composto maggiormente da sabbia e alghe con rocce sparse ed è un buon tenitore una volta che l’áncora ha agguantato. Servizi: acqua e corrente in banchina, carburante in banchina con una piccola autocisterna; ufficio postale, banca, sportello ATM, gas greco, noleggio motorini. Buona scelta di generi alimentari. Caratteristiche trattorie e bar sul porto.
Vivace e pittoresca la cittadina di Katapola, situata a circa sei chilometri dalla Chora, la capitale. Tipicamente cicladica, si trova sulla strada per il monastero di Panayia della Presentazione aggrappato in modo spettacolare su di una parete rocciosa, sospeso tra cielo e mare. È il porto principale dell’isola, incastrata in un’ampia baia nella sua parte più verdeggiante, una stretta insenatura naturale considerata una delle più belle dell’Egeo. La zona si divide in tre insediamenti: Katapola, Rachidi e Xilokeraditi, tutti con un fascino particolare. Katapola è caratterizzata dai suoi meravigliosi mulini a vento, case tradizionali dipinte con calce bianca e finestre blu, le strade acciottolate fiancheggiate da alberi da frutto e profumate piante di agrumi. Non mancano negozi tipici, gli alimentari, le caffetterie, i ristoranti e le taverne tipiche dove gustare i manicaretti della tradizione locale e della cucina greca. Il suo nome deriva dal due parole Kato e Poli che in greco significano rispettivamente bassa e città. Sulla collina di Mountoulia ci sono le rovine dell’antica città di Minoa, palazzo estivo del mitologico Minosse, Re di Creta insieme a un cimitero sempre dell’età minoica. Da non perdere il vecchio castello veneziano e la chiesa di Panagia Katapoliani, edificata sopra a una basilica precristiana e accanto al tempio di Apollo. La statua di Erato, la musa del canto e della poesia, figlia di Zeus e Mnemosine, si affaccia sul mare. Al tramonto è d’obbligo una passeggiata lungo il porto. Scendendo verso il mare al centro si trova il quartiere di Rachidi, dove si può ammirare un edificio neoclassico e l’imponente chiesa parrocchiale di Agios Georgios. Il quartiere di Xilokeratidi invece si trova proprio di fronte al porto, a E, è considerato il più pittoresco dei tre con le sue stradine e le sue taverne tradizionali dove gustare dell’ottimo cibo a base di ricette antiche e locali. Un piccolo sentiero per una passeggiata porta fino alle tombe di epoca micenea e alla chiesa Evangelista del periodo bizantino. Da Xilokeratidi inoltre si raggiunge la cappella di Agios Panteleimos con la sua spiaggia deliziosa. La spiaggia di Katapola forse non è tra le più belle ma sicuramente è la più comoda per chi alloggia nelle vicinanze. Comprendendo tre quartieri, il litorale è molto lungo: di soffice sabbia dorata circondata da alberi di tamerici che donano preziosa ombra nelle ore più assolate. Alle sue spalle la scelta tra ristoranti, taverne e bar è vasta. Il mare è azzurro dalle acque pulite e limpide nonostante il porto. Nella calura estiva il porto diventa maleodorante per lo scarico delle fogne. Ristorante Almyriki, cucina locale, pasta, pesce e carne. Molto buone le recensioni. Sul mare. Youkali Amorgos, cucina locale, pasta, pesce e carne. Ottime le recensioni. Sul mare. Traditional Restaurant Veggera, cucina locale, pasta, pesce e carne. Molto buone le recensioni. Sul mare.