Ancoraggi:
Limin Ayios Nikolaou

Limin Ayios Nikolaou

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Baia molto grande con diverse possibilità di ancoraggio. Alle sue spalle la Chora, il pittoresco grappolo di case di un bianco accecante arrampicato sulla collina, che fa da punto cospicuo ed è visibile arrivando da N. Dal largo l’ingresso non è facilmente individuabile ma giungendo da W ci si accorge del gruppetto di case situato sulle pendici dietro Vourkari. Avvicinandosi, sono punti cospicui, la chiesetta e il faro sovrastante il lato N dell’ingresso e un’altra chiesetta su quello S. Attenzione: con il meltemi, scendono forti raffiche dalle alture sul porto.                                                Ormos Livadhi intaglia il lato S della baia. Dare fondo nella baia, fondo di fango e alghe non ovunque buon tenitore. Il molo della città è a dritta quando si entra nella baia. Prestare attenzione ai punti poco profondi e alle rocce che si estendono al largo della banchina. Leggermente più protetto dal vento dominante rispetto a Vourkari, anche se a volte può esserci un po’ di taglio qui. Korissia ha alcuni piccoli supermercati e molte taverne.                                        Vourkari intaglia il lato NE della baia. Ancorare all’esterno dei gavitelli sul alto E della baia in 8-12 m (fino a 16 m) d’acqua su fondo di fango e alghe, buon tenitore. La baia di Ay Nikolaos è il principale insediamento e l’unico porto. Il grazioso villaggio di Vourkari può essere affollato a volte, soprattutto in estate, con barche da Atene. Gli yacht possono ormeggiare sulla banchina della città, a dritta quando si entra nella baia. La Chora sulla collina è raggiungibile in autobus e la passeggiata di ritorno, in discesa, è molto piacevole. C’è una incisione nella roccia (un grande leone con una faccia simile a un grosso gatto risalente al 600 a.C.), a soli 20 minuti a piedi a E del villaggio che vale la pena andare a vedere.  Ci sono una varietà di ristoranti e negozi nelle vicinanze. I pescatori vendono il loro pesce fresco direttamente dai loro pescherecci.                                                                                                                                                   Coal Bunker Bay Gettare l’áncora davanti ai vecchi depositi di carbone nel ramo N della baia, lontano dai cavi sommersi. Buona la protezione dai venti da settentrione. Il fondo di fango e alghe è un mediocre tenitore.                      Servizi e attrezzature portuali: acqua e corrente in banchina a Vourkari e a Korissia.  Riguardo quest’ultima, spesso in estate l’acqua viene razionata per penuria e il carburante viene consegnato tramite una piccola cisterna in banchina. Un piccolo supermercato. Per provviste più consistenti si consigli di andare a Vourkari. Ristoranti in entrambi i villaggi. Ufficio postale e sportello ATM. L’area intorno al porto è zona pedonale tra le 20 e le 6 h. Le auto e gli scooter sono vietati.
Vourkari è un villaggio di pescatori protetto dai venti, con molte piccole barche da pesca chiamate kaekia e alcune barche a vela. Oggi è una tappa turistica per chi cerca un posto tranquillo dove trascorrere le vacanze (ma lontano dal porto!). Ci sono ottimi ristoranti in questa zona, che servono piatti a base di pesce come l’aragosta fresca, gli spaghetti all’astice spruzzati di vino o la bouillabaisse. Chi è appassionato di arte scoprirà nella zona delle taverne, una piccola galleria d’arte con dipinti legati a Kea. Sulla strada che va a Otzia, merita una visita anche la villa preistorica risalente all’età del rame. C’è anche una piccola chiesa nella zona, Agia Eirini, alcune case pittoresche invece sono un po’ più in alto, sulla collina. Oltre ad essere ben conservate e piuttosto belle, sono stati costruite con i materiali riciclati usati nell’antichità. Per esempio, usano i pezoules per pavimentare le loro terrazze e giardini come facevano in passato. Un importante insediamento dell’Età del bronzo abitato dal 2000 al 1400 a.C. è stato scoperto in seguito a scavi. Molte ceramiche domestiche e statuette sono state rinvenute tra le case.

 

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Alghe, Fango
Fondale Min (mt): 0.5
Fondale Max (mt): 40
Venti predominanti: N - NE
Venti di traversia: da NE a SW, passando per SE
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Nazionale di Alonissos