Ci troviamo sulla costa W di Otok Premuda, protetta dal mare da una banco di scogli e isolotti.
Nelle vicinanze del piccolissimo porticciolo di Sv Krijal sono stati installati numerosi gavitelli per il transito. Presente anche un molo asservito ai traghetti.
Punto cospicuo: un campanile sulla collina sovrastante il porto. Avvicinandosi, spicca la chiesa vicina al porticciolo. Gli isolotti antistanti la costa, dal largo sono di difficile individuazione chè si confondono con il paesaggio retrostante. Arrivando da SE stringere sulla costa onde evitare le appendici della scogliera rocciosa che avanzano per SE. Profondità minima di 5 m tra gli isolotti antistanti la costa e la costa stessa.
L’ancoraggio è all’esterno del porto tra Otok Premuda e le isolette antistanti, il ridosso è migliore di quanto possa sembrare. In condizioni meteo normali si può stare anche la notte. Buona tenuta su fondo sabbioso. Qui le correnti di marea non sono rilevanti. In alternativa utilizzare le boe da ormeggio predisposte per il transito. Questo ancoraggio è regolamentato a pagamento.
Il ridosso è buono da tutti i settori, eccetto da NW e SE, nel qual caso monta molto mare con venti forti.In caso di scirocco conviene ridossarsi a Uvala Premuda.
Servizi: ufficio postale in paese, negozio di generi alimentari e ristorante nei pressi del porto.
Questa è la baia più vicina al mare aperto dell’adriatico. Qui il mare somiglia a una laguna e ha tutte le sfumature di blu, limpido e cristallino, ideale per nuotare o per visitare le barriere coralline con il gommone. Posto molto ambìto dai sub.
Sulla costa ci sono tre ristoranti: Grmalj, Celestine e Masarine in cui si può mangiare carne e pesce e la sera fare quattro salti o semplicemente ascoltare musica.