Ancoraggi:
Luka Kuje – Istria

Luka Kuje – Istria

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Baia poco profonda, esposta alla bora ma ben ridossata dalle altre direzioni. Internamente la baia è occupata da numerosi gavitelli permanenti per le barche locali. Arrivando, prestare attenzione a un basso scoglio affiorante, Hrid Sika, segnalato da una meda luminosa, sul margine esterno di una secca situata 1500 m a NNW dekl faro Rt Marlera. Durante la notte entrambi i pericoli sono coperti dal settore oscurato di detto faro. Lungo la sponda S e in fondo alla baia, scogli e bassi fondali. Il miglior posto dove ancorare è nella parte SE su fondo sabbioso, buon tenitore. All’occorrenza filare delle cime a terra. A terra nessun servizio.                                                                                                 Il porto di Liznjan o Lisignano è protetto e il paese si affaccia su una piccola penisola rialzata, che guarda al mare e alle splendide isole del Quarnero.

Liznjan è un ridente paesino di pescatori situato a circa 2Km dalla baia di Luka Kuje.
La sua caratteristica principale è la lunghissima costa: 28 km di lungomare sul quale si affacciano spiagge  rocciose dal caratteristico colore bianco, tipico della regione. Il centro storico dista solo 1 km dal mare e il paese è circondato da prati e campi coltivati. Turisticamente accogliente, tranquillo e confortevole è fornito delle cose essenziali: ufficio postale, negozi alimentari e diversi ristoranti dove provare piatti tradizionali a base di pesce appena pescato e carne della zona, ma anche cucina internazionale, ottimi vini dell’Istria e dolci fatti in casa.                                                          Le sue origini risalgono al I° secolo a.C. quando il territorio di Pola venne divisio in centurie e ceduto in premio ai centurioni arrivati a fine carriera. Nell’area di Liznjan si trovano numerosi resti archeologici e sono stati recuperati moltissimi reperti, tra cui anfore, monete e pietre scolpite, sepolcri: la maggior parte di questi reperti si trova esposta al Museo Archeologico di Pola. Lungo la costa disabitata, la natura è intatta e rigogliosa, mentre la parte più antica di Liznjan è formata da case con facciate di pietra a vista.                                                                                                             Da vedere a Liznjan ci sono diversi edifici storici come ad esempio la Chiesa di Nostra Signora di Kuj, costruita nel XVII° secolo sui resti di un’antica Villa Rustica Romana i cui mosaici sono ancora visibili sotto il pavimento di vetro della chies; la chiesa di San Martino del 1879 e la chiesa della Madonna delle Grazie del 1704 con campanile a torre a cuspide quadrata.                                                                                                                                                                           Nei dintorni ci sono anche diversi fari tra cui Lanterna e Galiola e sul vicino monte Svetica si possono ammirare i resti di un castelliere preistorico con due bastioni, i resti di edifici di epoca romana ma anche risalenti al dominio Austriaco e bunker militari sotterranei abbandonati dall’esercito.                                                                                                            Si possono trascorrere splendide giornate di mare sulle lunghissime spiagge oppure praticare diversi sport e organizzare escursioni verso le vicine isole, da quelle dell’arcipelago di Medulin, al Parco Nazionale delle isole Brioni.     – Gli amanti delle immersioni possono fare riferimento ai centri sub locali che li porteranno nei migliori siti per vedere le bellezze sottomarine, tra cui anche i resti della nave da guerra Cesare Rossarol affondata nel 1918, Punta Marlera con il suo bellissimo faro, la baia di Albanez dove, oltre ai suoi fondali spettacolari, si trovano anche i resti di una nave mercantile e diverse anfore.                                                                                                                                                            – La costa è percorsa da una serie di sentieri che corrono sul mare, che possono essere utilizzati anche in bicicletta e per organizzare escursioni verso le altre località della Riviera di Pola e di Medulin o dirigersi verso l’entroterra alla scoperta dei numerosi agriturismo e delle spettacolari cantine istriane.                                                                                   – Famosa per le sue acque pescose è possibile dedicarsi alla pesca sia da riva che uscendo in barca, facendosi accompagnare nei posti migliori.                                                                                                                                                      – Sono presenti diversi maneggi e allevamenti che offrono la possibilità di cavalcare nella natura e prendere lezioni di equitazione.                                                                                                                                                                                         – Il tennis è uno sport molto amato in Croazia Ci sono diversi campi da tennis e scuole presso le quali prendere lezioni, perfezionare la propria tecnica o avvicinarsi a questo sport, ma anche prenotare un campo per giocare con un amico.   – È possibile praticare beach volley sulla spiaggia di Salbunic dove è stata creata un’area per questo sport.                     – L’area di Liznjan è ricchissima di uccelli di ogni tipo che faranno la gioia di qualsiasi appassionato. E se non fosse abbastanza, le vicine isole Brioni sono una riserva ornitologica impareggiabile.                                                                      – I venti che soffiano nel tratto di mare qui davanti sono l’ ideale per gli amanti del windsurf. Si può praticare tutto l’anno infatti nell’area vengono organizzate diverse competizioni a tutti i livelli.                                                                      Liznjan ha splendide spiagge di ciottoli e roccia che si affacciano lungo i suo ventotto chilometri di costa affacciandosi su un tratto di mare dai colori incredibili e dalla limpidezza sorprendente. La spiaggia principale è Salbunic ed è una bella spiaggia rocciosa circondata dal verde. Qui tra le rocce si trovano mezzelune di ciottoli bianchi e al centro della baia i fondali si abbassano gradatamente rendendo possibile nuotare in tranquillità anche ai meno esperti. Ci sono altre belle spiagge di ciottoli che si possono raggiungere seguendo i sentieri. Qui gli amanti della solitudine e del relax troveranno il loro habitat naturale, potendo trascorrere le giornate lontano dalla folla, riposando sotto il sole. Si tratta di spiagge naturali, non attrezzate, pertanto è bene portare da casa tutto ciò di cui si potrà aver bisogno, comprese delle scarpe da scoglio.                                                                                                                                                                     Tra queste spiagge poco frequentate spiccano quelle al di sotto della collina Svetica, nel tratto di costa che va da Liznjan a Sisan, guardano verso E.                                                                                                                                               Eventi da non perdere:                                                                                                                                                                     – Klupska gara: evento tradizionale che si svolge verso la metà di aprile e comprende una avventurosa gara di pesca subacquea.                                                                                                                                                                                          – fiera dei Santi Felice e Fortunato a Sisan: a giugno di ogni anno si organizza una grande e coloratissima fiera rurale con presentazione di prodotti coltivati localmente e artigianato locale, ma anche mostra di costumi tradizionali.             – Notte di Liznjan: nei primi giorni di agosto di ogni anno il comune si anima per una celebraziona tradizionale con ricca offerta di piatti tradizionali, prodotti artigianali e dolci fatti in casa.                                                                                  – Assunzione: festeggiamenti con musica, balli e specialità culinarie istriane durante la celebrazione dell’Assunzione il 15 agosto di ogni anno, una festività molto sentita che interessa tutti i comuni dell’area di Pola.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Fango
Fondale Min (mt): 5
Fondale Max (mt): 16
Venti predominanti: N - NE
Venti di traversia: da N a S, passando per W
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Nazionale di Brijuni