Ancoraggi:
Luka Olib

Luka Olib

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Porticciolo poco profondo il cui molo viene usato in parte dal traghetto. Le barche in transito possono attraccare al molo o usare uno dei gavitelli in baia.
Provenendo da S passare a W della boa luminosa antistante Rt Tale. Profondità scarse a E della boa. Arrivando da N prestare attenzione all’isolotto Hr. Kurjak con uno scoglio sul lato NW e in effetti unito a Otok Olib da un bassofondo. Nessun pericolo nelle immediate vicinanze del porto.
Ancoraggio al largo del porto in 8 m d’acqua su sabbia. In alternativa usare i gavitelli installati a N e a SW del porto. L’uso dei gavitelli è a pagamento.
Il ridosso è da N a S passando da E. Con forti venti da S vi entra un po’ di mare. L’ancoraggio è esposto a tutti i venti a eccezione della bora.
Servizi: acqua e corrente in banchina; il negozio vicino al porto vende generi alimentari e articoli di ferramenta; Ufficio postale; informazioni turistiche; ambulatorio medico; Bar r diversi ristoranti; vicino al ristorante Olib Gostionica un panificio.

Olib è un paesino che si trova nella costa occidentale dell’isola omonima, che appartiene all’arcipelago di Zadar. L’isola vanta una lunga storia che parte già dall’epoca dei romani. All´ ingresso del porto di Olib vi è la fortezza Kaštel risalente al XVI secolo. La particolarità di Olib (Ulbo in italiano) consiste nel fatto che non ci sono macchine che circolano o centri produttivi importanti. La mancanza di sorgenti d’acqua e scarsa terra coltivabile hanno impedito la crescita della popolazione. È un luogo di quiete e di pace, tutto questo la rende particolarmente adatta agli amanti del silenzio e della privacy. Se si cerca l’isolamento assoluto, nella parte orientale dell’isola ci sono due baie poco profonde: Slatina e Slatinica; quest’ultima è la spiaggia più bella dell’isola grazie alla sabbia, piuttosto rara da queste parti, all’acqua turchese e alla sua scarsa profondità. Qui sembra di tornare indietro nel tempo, sono pochi i negozi quindi chi ha bisogno può comprare il pesce dai pescatori locali e dagli abitanti olio e vino di ottima qualità, nonchè formaggio fatto in casa. Il turismo non è particolarmente sviluppato a causa della mancanza di una rete idrica. Sul lato SW dell’isola si trova la baia di Banve dove ci sono i resti di un piccolo insediamento di epoca romana cin i resti della chiesa di San Paolo, distrutta nel 1200. Vale la pena visitare la chiesa parocchiale di Santa Anastasia, costruita nel 1632, che custodisce un crocefisso ligneo dell’epoca della Serenissima insieme ad alcuni codici glagolitici ed altri preziosi gioelli di arte sacra.La baia di San Nicola con l’omonima chiesa, si trova a sud est di Banve ed è il miglior riparo di tutta l’isola. La chiesa si trova alla fine dell’ansa più occidentale ed è sempre chiusa.
Attività sportive: sub e pesca; si raccomanda il windsurfing per chi ha una tavola propria.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Sabbia
Fondale Min (mt): 7
Fondale Max (mt): 9

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/themes/yoursailor/single-poi_anchorages.php on line 114
Venti predominanti:
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/themes/yoursailor/single-poi_anchorages.php on line 116
Venti di traversia: da a , passando per