Ancoraggi:
Luka Susak – Isola Susak (Sansego) Arcipelago Lošinj

Luka Susak – Isola Susak (Sansego) Arcipelago Lošinj

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Situata 5,5NM a W della parte S dell’isola di Lošinj. Riconoscibile per i terrazzamenti a vigneto e per un faro con luce a 100 s.l.m.                                          Il paese e il porto si trovano sul lato NE dell’isola, all’interno della baia Dragoča.  Per localizzare il porto è d’aiuto il campanile della chiesa. Nell’avvicinamento fare attenzione a una zona di bassifondi che prolunga i promontori a N e a S del porto e dai resti del vecchio molo che fuoriescono dall’atturale molo per NE. Questa specie di banco roccioso è coperto da appena 1,5 m d’acqua.                                             Dirigersi verso il fanale all’estremità del frangiflutti N tenendosi a N della boa luminosa. Indirizzarsi verso il molo di SW per evitare lo scoglio che orla il frangiflutti N. La baia a S del porto è poco profonda.                                                   Un ancoraggio molto bello per una sosta diurna si trova nell’ampia baia rivolta a N situata 0,5NM circa a E del porto, con buona tenuta su sabbia. Ci sono circa 30 gavitelli a pagamento.                                                                                                     La protezione dai venti è buona da tutti i settori all’interno del porto, eccetto da E. Non tentare di entrare in porto con forti venti da NE. L’ancoraggio nella baia a E del porto è esposto a N.                                                                                                     Servizi: due negozi di generi alimentari, pasticceria, bar e ristoranti, Ufficio postale e turistico. Possibilità di ricaricare le bombole del gas.

Sansego è un’isola unica in tutto l’Adriatico, per il suo aspetto e per la sua origine. Su una base calcarea, abbondanti strati di sabbia fine e giallastra, portati dai venti in tempi remoti, si sono mescolati a microscopiche conchiglie per decine di metriLa prima citazione relativa all’isola risale alla metà del IX° secolo, quando nelle acque circostanti si svolse una battaglia navale tra i Saraceni e i Veneziani. Dopo la Seconda guerra mondiale ebbe il maggior numero di abitanti. Negli anni ’60 del secolo scorso ci fu una grande emigrazione verso gli USA , così dal 1985 a Sansego si festeggia                                                                                                                          – la Giornata degli emigranti che ha luogo ogni anno l’ultima domenica di luglio. La manifestazione propone tante occasioni di sport e svago per tutta la giornata.
– Susak air+art festival, ogni due anni costruttori e “conduttori” di aquiloni da tutto il mondo si riuniscono per una giornata all’insegna del divertimento e delle acrobazie aeree.
– Processione Corpus Christi, il 15 luglio di ogni anno si tiene una lunga processione che comincia presso la chiesa di San Nicola e scende fino al paese basso con diverse fermate di fronte ad altari improvvisati e decorati con cura. Termina con un grande banchetto nella piazza della chiesa.
Sull’isola ci sono poi numerosi sentieri di diversa lunghezza e difficoltà che raggiungono ogni parte di Susak, nella parte nordorientale i sentirei sono più facili, mentre la parte sudoccidentale è più aspra.
La parte sudoccidentale dell’isola è ideale per praticare snorkeling e immersioni: qui i fondali sono ricchi di anfratti e tunnel sottomarini. Presso la baia Obis, nella parte occidentale, si trova un canyon che sprofonda per 17 m fino aa arrivare a 30m di profondità dove vi si trovano frammenti di anfore. 
                                                  Il primo insediamento, le cui origini risalgono all’epoca romana (anche se non sono stati ritrovati reperti appartenenti a quell’epoca), nacque su un fertile altopiano e si chiamava Gornje selo (letteralmente “Paese di sopra”), mentre il Donje selo (o “Paese di sotto”), sorto in prossimità del porto,risale alla fine del XIX° secolo. Grazie al suo isolamento, Sansego ha conservato la sua parlata arcaica (oggi bene culturale immateriale protetto), tradizioni specifiche e un costume molto suggestivo. Parte di questo costume tipico sono le “pantofole” con suola di pelle di capra, per evitare di scivolare sulla sabbia.                                                             L’economia gira attorno alla coltivazione dell’uva da vino (vino rosato trojiscina e rosso pleskunac) e da tavola, anche se, recentemente molti abitanti si occupano di turismo. Le coltivazioni sono protette da schermi di canne, ci sono viti coltivate su terrazze e fichi: c’è penuria di acqua poichè quando piove viene riassorbita subito dalla sabbia per ritornare al mare.                                                                               Una splendida spiaggia è situata a Donje selo, vicino al porto. La spiaggia è particolarmente adatta alle famiglie con bambini grazie al suo mare poco profondo e la sabbia. Sulla spiaggia è possibile noleggiare sdraio e pedalò ed è ideale per diversi con gli sport acquatici come “picigin”, pallavolo e calcio in acqua.
Bok è una splendida spiaggia di sabbia, un vero e proprio piccolo paradiso per chi vuole godere dei bagni di mare e di sole nella sabbia fine e calda.
Gli effetti benefici della sabbia, del mare e del sole sono stati riconosciuti già all’inizio del Novecento quando questa spiaggia è diventata uno stabilimento balneare climatico (Seebad Sansego). Anche oggi si ritiene che la combinazio-
ne della sabbia fine e del mare riscaldati dal sole hanno un effetto curativo per le
donne con problemi di fertilità…ma forse sono solo credenze.                            Konoba Porto, carne e pesce ma con pessime recensioni.                                        Konoba Barbara, carne e pesce, buone le recensioni, vista mare.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Sabbia
Fondale Min (mt): 1
Fondale Max (mt): 10
Venti predominanti: E - NE
Venti di traversia: da N a S, passando per W
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Nazionale di Krka