Ancoraggi:
Luka Unije – Isola Unije, Arcipelago di Lošinj

Luka Unije – Isola Unije, Arcipelago di Lošinj

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Avvicinando da S restare distanti dalla costa per almeno 600 m a causa del bassofondo che orla il lato SW dell’isola. Entrare nella baia passando a N dello scoglio emergente che giace a N della punta S della baia. Di notte lo scoglio è coperto dal settore rosso del fanale. Tra la punta S della baia e lo scoglio emergente c’è un’area di bassi fondali. Arrivando da N fare attenzione agli scogli davanti alla costa NW dell’isola.                                                                                                    Ancorare nella cala a SE o a SW del molo del traghetto in 6 m d’acqua su fondo sabbioso buon tenitore, anche se ci può essere qualche zona rocciosa. All’interno della baia c’è una corrente che può esporre il fianco della barca al vento.                Malgrado questa rada sia relativamente aperta, fornisce una buona protezione da N a S passando per E. Esposta ai venti da W e NW.                                                 Servizi: Negozio di generi alimentari, ufficio postale, bar e ristoranti, un piccolo aeroscalo. Ambulatorio (c’è comunque una barca a motore sempre disponibile e pronta a partire per le emergenze).

L’isola è montuosa, ha una costa articolata in numerose baie e insenature. Il terreno roccioso e calcareo è coperto da bassa macchia mediterranea e ulivi. È un’isola d’uliveti, tra le cui chiome è possibile sentire il soffio dei tempi passati. Ai piedi del Monte Kriz, nella parte occidentale dell’isola, si trova l’unico paese che prende il nome dall’isola. E’ posizionato in fondo a un’ampia baia sabbiosa chiamata Polje: è molto animato durante la stagione estiva, mentre per il resto dell’anno ci sono solo 85 abitanti residenti. Le case di Unije sono costruite a formare un anfiteatro attorno al porto il quale viene usato come ancoraggio per le barche turistiche, è però aperto alle intemperie e quando le condizioni climatiche sono più estreme, le piccole barche devono essere tirate in secca, mentre le imbarcazioni più grandi devono trovare rifugio nelle baie della parte orientale dell’isola.                                                                                                                       Nella parte meridionale della baia ci sono piccole capanne di bamboo che offrono  un po’ d’ombra nelle giornate più calde oltre che a una piacevole vista. Nella parte W della città c’è una spiaggia rocciosa con piccole insenature di ciottoli dove è possibile praticare il naturismo, si raggiunge attraverso un sentiero. La spiaggia cittadina nella baia Polje è di ciottoli misti a sabbia e il mare è limpido e cristallino. Nella parte N prevalgono le scogliere, con rocce alte e piccole baie di ciottoli.                                                                                                                         Numerosi sentieri partono dal paese e raggiungono diversi punti panoramici sull’isola, piccole baie, alte scogliere bianche, ma anche campi arati, pascoli usati per l’allevamento di ovini, bovini, cavalli e asini.                                                          Abitata ininterrottamente fin dai tempi della preistoria, come dimostrato dai molti reperti archeologici rinvenuti sia nella terraferma sia nei fondali del suo mare, come anche alcuni resti di una villa romana e i frantumi di tegole e mattoni. Il toponimo “gradina” (antico castelliere), si riferisce a un’origine illirica.                     Il rifornimento di generi alimentari può essere fatto in un piccolo negozio, vicino al porto: i prezzi sono leggermente più alti di quelli sulla terraferma o delle isole più grandi nelle vicinanze, per la difficoltà di portare le merci sull’isola. Il pane deve essere ordinato il giorno prima in negozio e ritirato entro le 19. Non vengono accettate carte di credito.                                                                                                  Per quanto riguarda i ristoranti, le recensioni non sono delle migliori ma hanno un tramonto spettacolare.                                                                                                       …”Konoba Kod Barba Ive, dove è possibile bere un caffè, consumare una abbondante colazione, un buon pranzo, uno spuntino o una bella cena presso la konoba godendo della vista del mare. Vengono preparati piatti di pesce, ma anche grigliate di carne. Il ristorante si trova direttamente vicino al mare.                      Konoba Palmira, aperta solo durante l’estate offre specialità alla griglia e sotto la peka, e il Ristorante Unije…”

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Ghiaia, Roccia, Sabbia
Fondale Min (mt): 3
Fondale Max (mt): 6
Venti predominanti: NW - W
Venti di traversia: da N a S, passando per W
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Nazionale di Krka