Località turistica molto vivace, 4NM a NW di Podgora, è il centro principale della più conosciuta Riviera Makarska. La cittadina giace sulle pendici del monte Biokovo. Ristrutturazioni apportate al porto ne hanno migliorato la protezione dal vento, sul lato SE dell’ingresso è stato costruito un molo che si protende verso NW.
La città, è cospicua a distanza essendo l’ingresso del porto contornato da scogliere su ambo i lati. Un faro e un’antenna parabolica sono utili per riconoscere l’entrata. Una boa luminosa R e W si trova circa a 500 m dall’ingresso, ben segnalato. Di notte il molo si trova nella parte oscurata del fanale posto in testa la molo all’interno del porto.
Dare fondo sul lato SE del porto in 5 m d’acqua su fango, portando una cima a terra in caso di minaccia di bora. È possibile ancorare anche Uvala Donja Luka. Nella zona N della baia i fondali sono più bassi, con buona tenuta su sabbia e ciottoli. Tuttavia questo ancoraggio è esposto all’onda da SW, W e NW. Prestare attenzione alle grandi boe non luminose che orlano la baia poste nella zona bagnanti.
Acqua e corrente in banchina e nel molo interno. Servizi igienici pubblici. Distributore in banchina in 3 m d’acqua (luglio e agosto 07:00-21:00, il resto dell’anno 16:00/19:00, la domenica
07:00-12:00). In città si possono trovare tutti i servizi utili. Ospedale, teatro all’aperto, museo delle conchiglie, noleggio auto.
La riviera di Makarska è un tratto di costa dalmata dalla vegetazione lussureggiante di tipo mediterraneo, situata in una baia chiusa da due penisole boscose ai piedi del parco Naturale del Biokovo – protettore di tutti i paesini che si srotolano come perle di una collana, si estende per circa 60 chilometri dalla vicina Brela passando per Baška Voda, Tučepi, Podgora, Živogošće, Drvenik e Zaostrog, fino alla parte est di Grada. Si tratta di un vero e proprio paradiso dove mare e montagna creano uno scenario affascinante tra acque turchesi e cristalline, lunghe spiagge di ciottoli bianchi, un entroterra aspro e incontaminato punteggiato da fitte pinete costiere. I villaggi, ad eccezione di Makarska che presenta un aspetto più turistico, sono generalmente di dimensioni ridotte e conservano ancora un aspetto tranquillo e poco popolato.
La splendida cittadina di Makarska, situata all’interno della penisola di San Pietro, è il cuore della riviera, con la sua spiaggia lunga due chilometri ai piedi del Parco naturale di Biokovo.
E’ impossibile separare la vicenda storica della città dai suoi resti, fino ai giorni nostri; l’evoluzione di Makarska è raccontata attraverso i suoi monumenti.
Tracce di una presenza umana in questa zona risalgono al 1500 aC. Si presume che i Cretesi la utilizzarono come una porta naturale tra due penisole (al posto del porto cittadino di oggi), come un rifugio.
I primi abitanti furono gli Illiri, che fondarono l’insediamento Muccurum nel IV° secolo, inserito sul monte Biokovo, al margine del grande Impero Romano.
Nel VII° secolo, sotto gli Slavi, i nuovi abitanti erano abili pescatori e intrepidi pirati che abbordavano le navi veneziane che spesso attraversavano questa parte dell’Adriatico.
In seguito divenne parte del Regno Croato, Ottomano, Veneziano, Austriaco e Francese sotto Napoleone, ma la vera ascesa economica e culturale avviene sotto il dominio francese e austriaco.
Queste influenze sono ancora visibili, sia nei costumi locali che nell’architettura.
La maggior traccia nel volto della città è stata lasciata da Venezia.
Il cuore della città, barocco, risale al periodo veneziano.
È solo alla fine del XIX˚ secolo, sotto gli Austriaci, che Makarska diventa una località balneare e un’importante porto commerciale dell’Adriatico.
Il cuore della città, che corre parallelamente al mare, è la parte vecchia – piazza Kačićev, con vie lastricate di pietra bianca, dove trova posto un mercato di frutta e fiori e sulla quale si affacciano:
– Cattedrale di San Marco, questa chiesa barocca del XVIII° secolo si trova nella piazza
principale della città ed eˋ circondata dal nucleo della città storica. L’altare maggiore
custodisce le ossa di San Clemente, il santo patrono della città;
– Monumento a Napoleone – Il monumento a forma di piramide fu eretto nel XIX° secolo.
– Santuario di Vepric, a NW della città;
– il Monastero francescano costruito nel 1614 che ospita il Museo Malacologico con la più grande
collezione di conchiglie e lumache di tutto il mondo;
– Museo della Città – Il museo contiene quattro collezioni: archeologica, etnografica, storico /
culturale e una collezione di storia contemporanea. L’edificio ospita anche la biblioteca e gli
archivi della città;
– la Chiesa di San Pietro, fu costruita sulle fondamenta della precedente chiesa paleocristiana.
– la galleria Gojak;
– Piazza di Kačić;
– la fontana di San Filippo “Venezia”, sorta nel 1775, anno in cui Makarska ha ricevuto per la
prima volta l’acqua potabile.
Il monte Biokovo, la cui punta più alta è lo Sveti Jure, offre numerose opportunità di escursioni a piedi, di diversa durata e difficoltà, che si inoltrano attraverso boschi di pini, pascoli, giardini e villaggi. Ospita inoltre una varietà incredibile di flora e fauna, tra cui mufloni selvatici, uccelli di specie diverse e volpi. Per chi fosse interessato, gli operatori turistici locali organizzano gite di trekking, con possibilità di scegliere tra lunghe escursioni a piedi oppure gite in pulmino sui monti seguite da una facile camminata in cima. Questo magnifico paesaggio naturale è uno scenario ideale anche per altre attività sportive come arrampicata, parapendio, mountain bike, windsurf, immersioni e lunghe nuotate nelle acque cristalline della riviera.
Il Parco naturale con il giardino botanico di Kostina attrae visitatori da tutta Europa, soprattutto in primavera, quando le piante sono in piena fioritura.
Le spiagge:
– Spiaggia di Makarska, è una splendida spiaggia di ghiaia all’ombra dei pini: dotata di tutti i
servizi, è adatta sia a famiglie con bambini sia a giovani in cerca di divertimento. D’estate è
piuttosto affollata ma essendo molto grande si riesce comunque a trovare uno spazio comodo.
Alle spalle della spiaggia si snoda una piacevole passeggiata con alberi di palme.
– Spiaggia Plaža Nugal A soli 4 km dalla spiaggia pubblica di Makarska, un’incantevole spiaggia
racchiusa tra due rocce. Molto più tranquilla di Makarska, viene frequentata anche da turisti
che praticano il naturismo.
– Punta Rata a Brela, è una delle più belle spiagge croate e una delle più fotografate:
l’immagine dello scoglio che emerge dall’acqua, con alberi che crescono sulle sue rocce bagnate
dal mare, è piuttosto famosa. Secondo la rivista americana Forbes, si tratta di una delle dieci
spiagge più belle del mondo.
– Baška Voda, una lunga spiaggia di sabbia bianca incornicia questa graziosa località turistica a
circa 12 km da Makarska.
Le belle spiagge con i loro beach bar attraggono numerosi giovani così come la Grotta a picco sul mare sul promontorio di Sveti Petar che ospita un affollato disco bar.
I cocktail bar che si affacciano sul centro storico, nella piazza principale e sul lungomare sono il cuore della movida notturna di Makarska e garantiscono musica e balli fino all’alba.
Makarska è anche uno dei centri del divertimento della costa croata, con centinaia di ristoranti, bar, locali e discoteche e durante l’estate si anima con serate musicali e carnevali estivi tradizionali. I cocktail bar che si affacciano sul centro storico, nella piazza principale e sul lungomare sono il cuore della movida notturna di Makarska e garantiscono musica e balli fino all’alba.
L’offerta musicale è molto ampia e tutti possono trovare qualcosa per i propri gusti. Due club più famosi di Makarska, Petar Pan e Deep, durante l’estate ospitano numerosi DJ stranieri famosi, cantanti croati, band e altri. Lungo la riva ci sono i bar all’aperto e al visitatore sembrerà che Makarska balli al ritmo della musica.
Qui è sviluppato anche il turismo della salute, nella casa Biokovka, dove vengono offerti numerosi servizi terapeutici. Nella gastronomia sono diventati famosi i ravioli di Makarska, un dessert di pasta frolla che avrebbe anche effetti afrodisiaci. Tra i dolci tradizionali di quest’area spunta la torta makarana, che è stata inclusa nella lista dei beni culturali immateriali dal Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia. Le ricette per i dolci nominati, confermano che il liquore maraschino in questa parte della Croazia viene usato soprattutto per i dolci, mentre quando si tratta di prošek (vino dolce tipico), gli abitanti di Makarska preferiscono vederlo nel bicchierino…
Manifestazioni culturali:
– Carnevale Estivo, una delle maggiori attrazioni turistiche di Makarska si tiene ad agosto ed è
aperto a partecipanti locali e da tutto il mondo, culminante in un grande spettacolo
pirotecnico;
– Festival delle Klape, l’estate è caratterizzata dal Festival in cui bande con mandolini e
chitarre e gruppi vocali intrattengono piacevolmenete i turisti per tutto il mese di agosto;
– Estate di Makarska, il più grande evento culturale urbano e di intrattenimento che si svolge da
giugno a settembre: evening Capella, concerti pop-rock, serate folcloristiche, spettacoli
teatrali, concerti di musica classica e molto molto altro;
– Maratona di nuoto, durante la giornata del santo patrono si tiene una grande maratona di nuoto
in mare.
– Torneo internazionale di rugby, si tiene a maggio e raccoglie amanti di questo sport da tutto
il mondo;
– Bike, a giugno viene organizzata una gara ciclistica aperta a tutti sul lungomare della città.