Questo ancoraggio è molto frequentato e ben protetto, provvisto di molo, all’estremità NE di Otok Ugljan. Baia ridossata da tutti i venti, eccetto da NW.
L’avvicinamento e l’accesso sono diretti e privi di pericoli occulti. Tuttavia bisogna fare attenzione alle correnti di marea che si incanalano tra le isole. Il passaggio tra O. Ugljan e O. Rivanj a N di Muline, è segnalato da boe a fuso rosse e verdi non luminose. Una meda verde luminosa di fronte a Rt Sv Petar.
Servizi: acqua, corrente, una gru per sollevare le imbarcazioni e scivolo per mettere in acqua barche e gommoni, ristorante e negozio alimentare molto fornito.
Muline è un paese calmo e sonnolento dove rilassarsi al sole, passeggiare e godersi il bellissimo mare: si pesca, si nuota, si esplora con maschera e boccaglio; si gode della bellezza della costa, delle spiaggette terrazzate e di ciottolini, ma anche delle belle scogliere ombreggiate dai pini. Ci sono tantissime piste ciclabili e sentieri che attraversano da una parte all’altra la baia; un campo da basket e uno da bocce, un centro diving i cui istruttori conoscono tutti i siti per immersioni migliori… e ce ne sono molti.
Le spiagge di Muline vanno dalle classiche terrazze, vicino al porto e al centro del paese, ai ciottolini e ghiaia mista a sabbia, fino ad una splendida sabbia color oro rosa verso la parte orientale della baia, mentre nella parte occidentale ci sono splendidi scogli naturali dai profili arrotondati e la baia sabbiosa di Luka, circondata dai pini e raggiungibile a piedi.
Nonostante sia un paesino piccolo, con case sparse sul lungomare, Muline ha un’ottima Marina, non a caso il paese era uno dei porti dell’impero Romano dove venivano varate le navi. Sono stati infatti ritrovati i resti di una Villa Rustica Romana nella parte terminale dell’isola, che ha la forma di un “s”, completa di mulino o frantoio per lavorazione delle olive e magazzini (da cui prende il nome). Presenza di ruderi paleocristiani.
Il Santo Patrono di Muline è San Rocco che viene festeggiato il 16 agosto con una pittoresca sagra paesana, musica, bancarelle e offerta gastronomica a base di piatti locali, pesce e carne, ma anche dolci fatti in casa secondo la tradizione.
Ristoranti: Kažot è un bar/trattoria con pontile di approdo per barche, con acqua e corrente. È
possibile bere anche solo un caffè oppure pranzare e cenare. Piatti semplici e prezzi
abbordabili.
Kod Sime è situato in unaì’ottima posizione, proprio in riva al mare, consigliato
durante il tramonto. Locale molto curato. Piatti molto buoni e curati. Personale
simpatico e cortese.
Pansion and Restaurant Stivon alta qualità dei cibi, titolare è gentilissimo e
premuroso, situato in riva a un mare incantevole. Menù semplice ma curato, pesce
fresco. Si parla italiano.