Ancoraggi:
Naoussa – Paros

Naoussa – Paros

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Baia situata nell’estremità N dell’isola, tra Ak Korakas e l’isolotto di Gaïdhouronisi. Sono diversi i punti cospicui che aiutano a localizzare l’ingresso: l’edificio bianco del faro che sormonta Ak Korakas, gli edifici della centrale elettrica che si vedono varcando l’ingresso della cala sul lato S di Ormos Langeri, le case bianche del paese di Naoussa e la chiesa con la cupola rossa che spicca dietro il villaggio. È sconsigliato l’atterraggio notturno. Prestare molta attenzione agli scogli emersi e non, che punteggiano gli isolotti e le sponde della grande baia.                                                                      Questa grande baia offre diversi punti di ancoraggio:                                                                                                             Ormos Langeri Ancoraggio nella parte N della rada, dove si vuole,  in 4-10 m d’acqua su fondo di sabbia, alghe e fango, buon tenitore. Prestare molta attenzione all’atterraggio, c’è un banco roccioso che giace all’ingresso, a metà tra Ak Kamina e Mavronisi. Individuando per 99° la chiesa affacciata sulla baia, si entra e si esce in sicurezza. Buona la protezione dal meltemi nella zona N. Con calma di vento o con venti meridionali si può ancorare anche nella parte S della cala.                                                                                                                                                                                          Ormos Ay Ioannou C’è una secca sul lato W della rada antistante la chiesetta a cui bisogna prestare attenzione. Ancorare nell’estremità N della cala in 3-10 m d’acqua. Buona la tenuta su fango, sabbia e alghe e buona la protezione dal meltemi. Cospicua la chiesetta nell’angolo NW della cala; un piccolo cantiere navale nelle vicinanze. Le limpide acque turchesi e le multiformi rocce bruciate dal sole rendono questo ancoraggio incantevole; il cantiere con i suoi caicchi colorati si inserisce perfettamente in questo contesto, attirando molti turisti. Il Ristorante Parko Café, nella spiaggia di Monastiri, non ha ottime recensioni per la lentezza del servizio, la scarsa educazione dei camerieri e il prezzo, sul cibo invece nessuna lamentela.                                                                                                                                     Una annotazione: le spiagge adiacenti sono frequentate da naturisti, va ricordato però che in prossimità di una chiesa sarebbe buona educazione non farlo.                                                                                                                                   Ormos Plastira Con calma di vento, ancorare dove si vuole. Quando soffia il meltemi si trova un parziale ridosso in 3-4 m d’acqua sotto Nisis Ay Kali.                                                                                                                                        Naoussa Con calma di vento si può ancorare nella caletta posta sul lato E del castello. Attenzione alla catena di ormeggio che va da W a E della cala. In alternativa gettare a W del Marina in 4-10 m d’acqua su fondo di sabbia e alghe, buon tenitore. Solitamente qui il meltemi non soffia verso terra ma se spira con forza è preferibile ancorare in un altro punto della grande baia.

Naoussa è la seconda località turistica più importante dell’isola. Nasce come un tranquillo villaggio di pescatori, circondato da frutteti e vigneti, situato in una zona famosa per il vino, la marmellata e il festival annuale internazionale del cinema. Oggi è una località mondana ma elegante dove abbondano resort di lusso e alberghi sulla spiaggia. È considerata una delle méte emergenti da TripAdvisor che l’ha inserita tra le migliori destinazioni consigliate, rinomata per la tranquillità che questa località regala, lontana dal caos delle altre méte turistiche che la circondano. Tour enogastronomici, lezioni di cucina e trattamenti nelle spa sono i servizi richiesti da chi la frequenta.   Il suo piccolo porto è sempre pieno di caicchi all’ormeggio poiché gli abitanti dell’isola vivono ancora di pesca. I vecchi magazzini dove un tempo i pescatori riponevano i loro attrezzi, oggi sono stati trasformati in locali notturni e bar dove si possono gustare deliziosi “mezedes”, gli spuntini a base di pesce e accompagnati dall’immancabile ouzo. Ogni anno a luglio si svolge la festa del vino e del pesce, mentre ad agosto ricorre la notte dei Corsari in cui viene rappresentata la presa di Naoussa da parte dei pirati dell’Egeo.                                                                                                                               Oltre la banchina del porto si estende un intreccio di vicoli bianchi sui quali si affacciano edifici in stile veneziano. Il villaggio è sorto intorno al porto in epoca bizantina. Fortificato con una cinta muraria che portava a un bastione veneziano, alcune parti di muro sono ancora integre e sono di grande interesse storico e archeologico.                             Per gli amanti di icone, ci sono alcuni monasteri dove poterle ammirare, insieme a dipinti murali e uno stile architettonico originale: monastero di Loggovardas, Agios Ioannis Detis, Agios Athanasios e la chiesa medievale di Agios Georgios. Inoltre, da non perdere l’acropoli micenea, uno dei più importanti siti archeologici della regione, che risale al 1200 a.C. I reperti archeologici provenienti da questi scavi sono esposti al Museo archeologico.                    Sulla collina Koukounaria sono state rinvenute tracce di un abitato minoico che dimostra l’antichità dell’insediamento. Sull’isolotto di Ikonomos è stato rinvenuto un abitato fortificato del secolo VIII° a.C. In località Plastira è stato portato alla luce un cimitero del periodo protocicladico con le caratteristiche statuine.                                                                         In epoca bizantina fu presa dai pirati che ne fecero un loro covo. Nel 1770 vi si insediarono ufficiali russi.                     Le spiagge più famose di Naoussa sono due: Làyeri, alle porte della cittadina  che per via della sua posizione isolata è frequentata da naturisti; Monastiri, molto bella e molto frequentata dai giovani, sul lato occidentale del golfo di Naoussa.                                                                                                                                                                                              A NE di Ormos Plastira:                                                                                                                                                                     Taverna Vigla, cucina greca, carne e pesce. Molto buone le recensioni. Vista mare.                                                           Taverna Kolimbithres, cucina greca, carne e pesce. Molto buone le recensioni. Vista mare.                                                 A Naoussa:                                                                                                                                                                                        Ouzeri ton Naftikon, cucina greca e pesce. Molto buone le recensioni. Sul mare.                                                               Piatsa Estiatorio, cucina greca, pesce e pizza. Ottime le recensioni. Strada interna.                                                   Pastello Ristorante Pizzeria Italiano, cucina italiana, pizza. Ottime le recensioni. Vista mare.                                       Kafeneion-i Palia Agora, cucina greca, carne e pesce. Ottime le recensioni. Strada interna.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Alghe, Fango, Sabbia
Fondale Min (mt): 0.5
Fondale Max (mt): 10

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/themes/yoursailor/single-poi_anchorages.php on line 114
Venti predominanti:
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/themes/yoursailor/single-poi_anchorages.php on line 116
Venti di traversia: da NW a NE, passando per N
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Nazionale di Alonissos