Naoussa è la seconda località turistica più importante dell’isola. Nasce come un tranquillo villaggio di pescatori, circondato da frutteti e vigneti, situato in una zona famosa per il vino, la marmellata e il festival annuale internazionale del cinema. Oggi è una località mondana ma elegante dove abbondano resort di lusso e alberghi sulla spiaggia. È considerata una delle méte emergenti da TripAdvisor che l’ha inserita tra le migliori destinazioni consigliate, rinomata per la tranquillità che questa località regala, lontana dal caos delle altre méte turistiche che la circondano. Tour enogastronomici, lezioni di cucina e trattamenti nelle spa sono i servizi richiesti da chi la frequenta. Il suo piccolo porto è sempre pieno di caicchi all’ormeggio poiché gli abitanti dell’isola vivono ancora di pesca. I vecchi magazzini dove un tempo i pescatori riponevano i loro attrezzi, oggi sono stati trasformati in locali notturni e bar dove si possono gustare deliziosi “mezedes”, gli spuntini a base di pesce e accompagnati dall’immancabile ouzo. Ogni anno a luglio si svolge la festa del vino e del pesce, mentre ad agosto ricorre la notte dei Corsari in cui viene rappresentata la presa di Naoussa da parte dei pirati dell’Egeo. Oltre la banchina del porto si estende un intreccio di vicoli bianchi sui quali si affacciano edifici in stile veneziano. Il villaggio è sorto intorno al porto in epoca bizantina. Fortificato con una cinta muraria che portava a un bastione veneziano, alcune parti di muro sono ancora integre e sono di grande interesse storico e archeologico. Per gli amanti di icone, ci sono alcuni monasteri dove poterle ammirare, insieme a dipinti murali e uno stile architettonico originale: monastero di Loggovardas, Agios Ioannis Detis, Agios Athanasios e la chiesa medievale di Agios Georgios. Inoltre, da non perdere l’acropoli micenea, uno dei più importanti siti archeologici della regione, che risale al 1200 a.C. I reperti archeologici provenienti da questi scavi sono esposti al Museo archeologico. Sulla collina Koukounaria sono state rinvenute tracce di un abitato minoico che dimostra l’antichità dell’insediamento. Sull’isolotto di Ikonomos è stato rinvenuto un abitato fortificato del secolo VIII° a.C. In località Plastira è stato portato alla luce un cimitero del periodo protocicladico con le caratteristiche statuine. In epoca bizantina fu presa dai pirati che ne fecero un loro covo. Nel 1770 vi si insediarono ufficiali russi. Le spiagge più famose di Naoussa sono due: Làyeri, alle porte della cittadina che per via della sua posizione isolata è frequentata da naturisti; Monastiri, molto bella e molto frequentata dai giovani, sul lato occidentale del golfo di Naoussa. A NE di Ormos Plastira: Taverna Vigla, cucina greca, carne e pesce. Molto buone le recensioni. Vista mare. Taverna Kolimbithres, cucina greca, carne e pesce. Molto buone le recensioni. Vista mare. A Naoussa: Ouzeri ton Naftikon, cucina greca e pesce. Molto buone le recensioni. Sul mare. Piatsa Estiatorio, cucina greca, pesce e pizza. Ottime le recensioni. Strada interna. Pastello Ristorante Pizzeria Italiano, cucina italiana, pizza. Ottime le recensioni. Vista mare. Kafeneion-i Palia Agora, cucina greca, carne e pesce. Ottime le recensioni. Strada interna.