Njivice era un antico villaggio di pescatori, oggi divenuta una delle più richieste e più importanti località turistiche dell’isola incastonata in un’intima baia dove il limpido mare blu incontra la rigogliosa natura verdeggiante. Porticciolo con banchina per traghetti. Ancorare a N del frangiflutti in 11 m circa, a debita distanza dalla condotta del sottomarino, su fondo di sabbia e fango, buona tenuta. L’avvicinamento non presenta pericoli e il ridosso migliore è dai venti da E e da S. Servizi: supermercato, macellerie, mercato di frutta e verdura. Ufficio postale. Ambulatorio medico. Autobus. Ristoranti e bar.
Njivice è uno scrigno e i suoi gioielli sono le bellissime spiagge che la contornano. La vita si svolge intorno al porticciolo tra ristoranti, bar, pasticcerie e gelaterie; luogo da dove si dipartono anche bellissime spiagge. Non ci sono discoteche: il posto è tranquillo e rilassante, lontano dal chiasso, ma spostandosi a soli 3 km si incontra una discoteca molto apprezzata e dirigendosi verso Malinska – a circa 6 km da Njivice – si incontrano alcuni night and cocktail bar. Le spiagge sono ghiaiose o parzialmente ricoperte da piattaforme cementate, mentre quelle lontane dal centro abitato sono tutte scogli e piccole spiaggette. Si tratta di spiagge adatte a tutti, dai nuotatori più esperti ai principianti e ai bambini, con aree per i bagnanti delimitate da galleggianti in modo da garantirne la sicurezza. Particolarmente romantica è la passeggiata che inizia là dove finiscono le spiagge cittadine. Si tratta d’un sentiero lungo 1200 metri che, attraversando il fresco della vegetazione circostante, costeggia il mare. Miramare – è la principale spiaggia di Njivice: composta da una sequela di piccole spiagge e calette raggiungibili seguendo un sentiero riparato dall’ombra dei pini. Sulla spiaggia sventola la Bandiera blu a testimonianza degli elevati standard dei servizi offerti sulla spiaggia, che il mare e la fascia costiera sono tutelati secondo i più esigenti standard di qualità. Ideale anche per gli invalidi e per le persone con problemi motori. Inoltre offre innumerevoli opportunità per gli appassionati di sport acquatici (noleggio di pedalò, jet ski; parasailing, surfing, kayaking, etc). Il bar sulla spiaggia organizza anche eventi serali e intrattenimento. Adriatic/Jadran – è una combinazione di ciottolini e terrazze, ha la Bandiera Blu ed è la spiaggia preferita da famiglie con bambini.
Spiaggia del campeggio – può essere divisa in due parti, una parte ideale per prendere il sole – dove si trovano piattaforme dove stendersi al sole – e una seconda parte ideale per nuotare – dove c’è una lingua di ciottolini con accesso molto facile al mare -, ideale per bambini. Per ripararsi dal sole si può approfittare degli alberi che ombreggiano il campeggio; sulla spiaggia si trova un ristorante/beach bar che offre piatti tradizionali, ma anche spuntini e bevande fresche e un divertente parco giochi per bambini con nave pirata…
La spiaggia FKK o naturista “ufficiale” di Njivice si trova vicino al campeggio.
Spiaggia dell’hotel Riviera – è la spiaggia principale e si trova davanti all’omonimo albergo; è in parte terrazzata, in parte rocciosa ma c’è anche una parte di sabbia…
A Njivice è stata allestita anche una spiaggia per cani: si trova sulla penisola Kijac è rocciosa e di ciottoli e si raggiunge attraverso il sentiero sterrato che attraversa il bosco… una bella passeggiata per i nostri amici a quattro zampe! Nel centro del paese si trova la chiesa della Beata Vergine Maria, edificio semplice sorto sui resti di una chiesa più antica. Alle spalle dell’abitato di trova il laghetto che fornisce acqua potabile a tutta l’isola mentre a S si trovano le rovine di Miholjice, piccolo paese di cui rimangono la chiesa dei Santi Cosmo e Damiano e i muri di alcune case. Nella vicina città di Omisalj – distante 6 km da Njivice – si trova un’intera città Romana che risale al IV° o V° secolo… Un po’ di storia “…secondo fonti storiche, l’isola di Krk fu abitata dagli Illiri intorno all’anno 1000 a.C., a cui seguirono i Greci e i Romani attratti dalla sua posizione geografica ideale. I Romani hanno lasciato un’eredità inestimabile come l’antica città di Fulfinum vicino a Omišalj (assolutamente da visitare). Il cristianesimo giunse sull’isola di Krk già nel V° secolo (prima dell’arrivo dei Croati nel VII° secolo), come testimonia un gran numero di chiese sparse per tutta l’isola. Le città di Krk e Vrbnik vantano inoltre l’ammirevole patrimonio e i castelli lasciati dai Frankopan, famosi principi che abitarono l’isola di Krk a partire dal XII° secolo…” Curiosità: passeggiando sull’isola è facile imbattersi in lettere del tutto insolite e sconosciute, si tratta del glagolitico, una scrittura slava risalente alla metà del IX° secolo. 5 siti storici da non perdere
A Njivice è possibile praticare diversi sport: in città ci sono anche alcuni parco giochi, ma soprattutto campi da basket, da calcio e da beach volley, vengono praticati diversi sport d’acqua – sci d’acqua, tubes, banana rides, moto d’acqua e paracadute; ci sono anche campi da tennis, ping pong, la possibilità di noleggiare biciclette, motorini e quad per un’esplorazione delle parti meno frequentate dell’isola Krk, oppure prenotare una cavalcata intorno al lago di Njivice… Nei pressi del paese si trova un ranch che offre passeggiate a cavallo per bambini e adulti anche alla prima esperienza, per conoscere gli angoli più suggestivi dell’isola.
Per gli amanti delle camminate e della bicicletta ci sono diversi sentieri ben segnalati che permettono di esplorare la costa, ma anche l’entroterra dell’isola. Anche a Njivice come sul resto dell’isola si organizzano sagre incentrate sui prodotti della pesca con grandi grigliare sotto le stelle, bancarelle colorate e musica: vengono offerti prodotti artigianali e tradizionali, dolci fatti in casa, conserve, ortaggi di produzione famigliare, si mettono in mostra strumenti tradizionali, imbarcazioni tradizionali e abiti storici… Oltre al clima mite ed alle infrastrutture turistico-ricettive, Njivice offre anche tante occasioni di svago all’aperto in programma praticamente per tutta l’estate. E così si va alla scoperta del folclore e delle tradizioni, ascoltare i concerti delle klape e godere della musica “itinerante” delle bande musicali. Durante l’estate, la galleria d’arte locale ospita frequentemente mostre d’artisti affermati. Da non perdere