Novigrad è una bella città costruita su una penisola con un importante nucleo storico oltre a essere un porto d’entrata molto frequentato con un lussuoso marina, ora destinato alle unità locali. Sono diversi i punti cospicui: il campanile bianco della cattedrale sulla penisola a S del porto; arrivando da S un grande edificio rosa a E delle mura della città; sull’estremità N della diga foranea c’è una torre ottagonale bianca. Avvicinando da S o da W prestare attenzione a una secca coperta da 3 m d’acqua che si trova circa a 0,5NM a SW della diga foranea, segnalata da una boa non luminosa rossa e nera. Un’altra secca coperta da 4,8 m d’acqua si trova 400 m a SW della diga foranea. Il lato SW della penisola presenta una corona rocciosa con fondali esigui segnalati da una meda verde non luminosa. Arrivando da N non stringere troppo sulla costa, c’è un banco in parte roccioso che si protende per 400 m scarsi verso il largo. Quello che un tempo era un buon ancoraggio è ora occupato da gavitelli per il transito pertanto lo spazio è molto ridotto. Esposto ai venti da NW e da W. Servizi: operativo tutto l’anno, il marina dispone di colonnine per acqua e corrente, carburante (7:00-20:00 tutto l’anno, prolungato da aprile a ottobre) e ogni altro servizio voluttuario o meccanico. Per l’approvvigionamento in città ci sono due supermercati, mercati di frutta e verdura e tutti i servizi di un centro cittadino compreso un ambulatorio medico. Noleggio auto e bici. Il porto di Novigrad, conosciuto come il Mandracchio o Mandrac oltre a svolgere la sua funzione di riparo per le imbarcazioni, è diventato negli anni il simbolo della città, il centro delle attività economiche con il suo piccolo porto per pescherecci e relativo mercato del pesce, ma anche punto di ritrovo per gli abitanti di Novigrad e dei loro ospiti.
Il Mandracchio dà a Novigrad un fascino particolare e rende la città unica nel panorama Istriano.
Come molte affascinanti cittadine sviluppatesi lungo la costa, anche Novigrad – perla architettonica piena di monumenti storici ricchi di patrimonio culturale protetti dalle mura cittadine, bellezze naturali, ma anche di ottime specialità culinarie – da tranquillo borgo di pescatori si è trasformata in una popolare località balneare senza per questo perdere il suo fascino e ancora oggi è una cittadina molto graziosa, con un caratteristico centro storico di origine medievale pieno di distintive stradine e vicoli. Il centro antico è una suggestiva passeggiata tra strette calli che ricordano molto da vicino quelle veneziane, memoria d’altra parte evidente sollevando lo sguardo verso il campanile. È ben noto d’altronde il rapporto tra l’Istria e la storia di Venezia. Cosa vedere: – Le mura cittadine con le torri e l’antica porta principale della città, perfettamente conservate, sono la principale attrazione ma altre costruzioni rivelano il lungo passato di questa città e una forte influenza veneziana, tra cui la loggia cittadina e alcune splendide case. – Il Lapidarium è un museo di moderna concezione ed ospita una delle più importanti collezioni museali di tutta la Croazia più alcune mostre temporaneee il ciborio di Maurizio dell’VIII° secolo . La sede stessa del museo merita di essere vista: situata all’interno di un parco, ha la bizzarra forma di due scatole nere con ampie vetrate. – Il museo Gallerion ospita una collezione che ripercorre la storia della marina austro-ungarica e delle guerre navali. In esposizione modellini di nave, mappe nautiche, uniformi da marinaio e tanti altri reperti. – La Chiesa parrocchiale di San Pelagio e San Massimo, risalente al V°-VI° secolo d.C. basilica a tre navate dove è conservata l’unica cripta risalente al primo periodo romanico in Istria. – Il campanile autonomo della chiesa parrocchiale del 1883, il simbolo della città. – La Galleria Rigo situata al pianterreno dell’antica villa appartenente tutt’oggi alla famiglia. Qui il tempo trascorre tra oziose giornate in spiaggia o più attive esplorando i dintorni della cittadina in bicicletta. L’Istria conta numerosi percorsi ciclabili adatti sia a cicloturisti e amanti della mountain bike di diversa difficoltà, ma tutti ben segnalati e immersi nel verde. Per chi viaggia con bambini, una giornata di divertimento al parco acquatico Istralandia, che si trova a soli 7 km da Novigrad. Le spiagge nei dintorni di Novigrad sono fondamentalmente di sassi e ciottoli oppure sono terrazze cementate con scalette per scendere in acqua. Non ci sono spiagge sabbiose, ma alcune spiagge attrezzate hanno vasche di sabbia per far giocare i bambini. La qualità dei servizi nelle spiagge attrezzate è molto buona, tanto che alcune sono state insignite della bandiera blu. Tra le più belle spiagge si segnalano: – Spiaggia Karpinjan: spiaggia di ciottoli lunga 500 metri con una piccola zona di roccia, è circondata da una pineta che offre dell’ombra naturale. Situata a N della città, a poca distanza dal centro storico, è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta. – Spiaggia Hotel Maestral: aperta a tutti, si raggiunge seguendo la stradina cementata che parte dall’hotel. È una spiaggia attrezzata dotata di tutti i servizi, con una zona a ciottoli e l’altra a terrazza cementata. Si trova a circa 1 km dal centro. – Spiaggia campeggio Sirena: un’altra bella spiaggia attrezzata aperta a tutti che combina una parte rocciosa e una terrazza cementata. – Punta Kamenjak: una zona dall’aspetto selvaggioo puntellata di piccole spiagge di ciottoli o rocciose, adatta a chi ama la natura e vuole stare lontano dalla confusione o a chi ama le immersioni. Si trova a 10 km da Novigrad. Una ricca offerta enogastronomica che fa dell’eccellenza culinaria una delle sue maggiori attrattive… Le specialità di pesce crudo sempre fresche, meglio note come il Sashimi del mediterraneo, al ristorante Damir & Ornella nel centro storico. I frutti di mare abbinati ai vini istriani al ristorante Čok nei pressi del porticciolo. Ogni giorno una diversa offerta a base di pesce fresco appena pescato nell’elegante ristorante “Marina”. Un altro dei simboli di Novigrad sono le capesante, uno dei frutti di mare più gustosi che cresce nella sua area marina, dove l’acqua salata si mescola con quella dolce proveniente dal fiume Mirna.
In estate viene organizzato un Festival intitolato alle Kapesante di come parte integrante del più grande GnamGnam Fest Novigrad, una serie di eventi gastronomici che coprono tutte le serate della stagione turistica…
Un tavolo lungo diversi metri viene allestito lungo il Mandracchio e viene interamente coperto di deliziosi piatti di capesante e altre squisitezze. Degustazione dei vini locali in occasione della manifestazione Novigrad Cittanova Wine Trail, percorrendo vigneti e oliveti istriani a bordo di un trenino… Il Coffee & Wine bar Vitriol dove si potrà assistere al “più bel tramonto di sempre”, dicono… inoltre cafè e cocktail bar in tutta la città e il Beach Club Macumba in località Mareda (3 km da Novigrad). Durante l’arco dell’anno l’offerta di eventi per animare le serate estive di Novigrad è molto ricca, ci sono festival musicali, serate gastronomiche ed eventi sportivi per movimentare la giornata… Cose da fare nei dintorni: poco distante da Novigrad c’è il nuovissimo Aquapark Istraland con piscine e gioche d’acqua per grandi e piccini, una riserva ornitologica (Riserva Ornitologica Antenal Mirna) che offre la possibilità di vedere molte specie diverse di uccelli. numerose piste ciclabili e percorsi per camminare che toccano alcune delle località più incantevoli dell’Istria nonchè le famose strade del vino e dell’olio d’oliva dove gustare i gustosi prodotti dell’agricoltura istriana. Va ricordato che l’entroterra di Novigrad è ricco di piccole cittadine Medievali. Per gli avventurosi: nel fiume Zrmanja una divertente discesa in rafting, bellissima a maggio quando la natura da il meglio di se ma sicuramente più adrenalitica nel periodo di forti piogge.
Gli amanti della natura ameranno il Parco Nazionale Paklenica che si trova a soli 20 minuti da Posedarje.