Nella parte S della penisola di Ermioni si apre questa grande baia. L’angolo SW è ridossato dai normali venti estivi. Gettare l’áncora in 2-5 m d’acqua su fondo di sabbia e alghe, buon tenitore. A E della punta S d’ingresso c’è un isolotto, Vrak Kapari, contornato da scogli e alcune punte rocciose sono appena affioranti e difficili da vedere.
L’isolotto è utilizzato da alcuni appassionati di immersioni e dai residenti locali, per la ricchezza di vita marina che contiene, purché in possesso di un brevetto greco valido per le immersioni subacquee. Purtroppo, il Kallianos International Diving Center ha cessato di operare in questa zona. …”Recentemente sono state revocate le rigide normative per le immersioni subacquee per le acque greche, eliminando i limiti di profondità delle immersioni e consentendo le immersioni in siti archeologici e navi affondate. Questo allentamento delle restrizioni segue l’approvazione di un disegno di legge del 2019 in Parlamento che allenta le leggi sulle immersioni subacquee per incoraggiare il ritorno dei turisti internazionali in Grecia dopo il blocco globale del coronavirus. Prima dell’approvazione del disegno di legge, i subacquei potevano entrare nei siti archeologici solo se accompagnati da guide subacquee. Il nuovo disegno di legge del 2019 consente visite senza scorta a relitti di navi che hanno più di 50 anni”. Ristorante Tzieris: cucina greca e mediterranea. Tre livelli fronte mare. Buono il rapporto qualità prezzo. Buone le recensioni. Taverna: Cucina greca. Economico. Buone le recensioni.