Piccola baia situata 2,5NM a SE di Ak Isternia. Ancorare nella parte N della rada. Il ridosso dal meltemi è scarso. Sulla spiaggia c’è uno scivolo per piccole imbarcazioni.
Bellissimo villaggio pittoresco a forma di anfiteatro, arrampicato sulla montagna, sicuramente il più verde di Tinos per le sue sorgenti, con una vista panoramica mozzafiato e i suoi siti archeologici a riprova che fu abitata già nell’antichità. Costruito all’ombra della rigogliosa vegetazione di platani e ulivi, questo grazioso villaggio ha caratteristici vicoli lastricati in pietra con gradini imbiancati, archi e vecchie case tradizionali tinteggiate a calce con i tipici tetti piatti, le finestre e le porte colorate e cortili e balconi pieni di fiori colorati. La maggior parte delle case sono fatte di marmo e non mancano di affascinare il visitatore per la bellezza delle loro linee essenziali. Un ruscello scorre attraverso il villaggio rifornendo vasche di acqua fresca. Le fontane si trovano dappertutto e perfino nell’interno di certe abitazioni. Kardiani è una vera meraviglia, tra i più bei villaggi di Tinos. La vena artistica degli abitanti è evidente in ogni aspetto dell’ambiente: dalla cura con cui sono formate le viuzze, le case, le arcate e tutti gli ornamenti marmorei degli spazi pubblici. Gli abitanti sono Ortodossi e la loro cattedrale è chiamata “Santa Trinità”, ma esiste anche una comunità cattolica con due chiese, quella dell’Ascensione della Madonna e quella della Natività della Madonna, comunemente chiamata “Chiurà”. Situata nella grande piazza della zona bassa, è forse la più frequentata e attiva. Poco sotto, si consiglia di fare la discesa che porta nella zona dell’acqua, dove sgorgano le fonti immerse nella florida vegetazione che garantisce un po’ di fresco anche nelle giornate più afose. Da Kardiani sono possibili interessanti escursioni a piedi descritte nella cartina dell’isola per escursionisti della ANAVASI (1:27000) alla Panaghia Lakatiani, situata sulla strada per Ormos Isternion. C’è un sentiero che collega il paese con la spiaggia che si trova proprio sotto al villaggio, un piccolo arenile di sabbia e ciottoli, famoso per le sue acque cristalline; qualche ombrellone, l’ombra naturale degli alberi e un paio di taverne, molto idilliaca durante le ore serali. La cappella sulla spiaggia è quella di San Giovanni Battista. L’isola al di là del mare è Syros. Ristorante Dear John:cucina greca, carne e pesce. Buone le recensioni. Sul mare. Ristorante Dinos: cucina greca, carne e pesce. Eccellenti le recensioni. Sul mare.