Piccola baia situata circa 1NM a E di Makrophounda. Provenendo da W porre attenzione ad una secca rocciosa posta a SSW di Ak Makrophounda sulla quale frangono le onde e la rendono di facile individuazione. Entrando nella baia, spiccano dei mulini a vento posti sulle alture circostanti, una chiesetta bianca e un grosso edificio sul lato N della rada. La rada è ben ridossata dal meltemi, probabilmente la più sicura ed è molto piacevole, anche se ultimamente è aumentato il numero di costruzioni che si inseriscono abbastanza bene nel paesaggio, a parte qualcuna… La cala è suddivisa in tre piccole anse (W, centrale, E). Quella centrale, orlata da una spiaggia sabbiosa attrezzata con ombrelloni e sdraio, è quella con il fondo migliore, dare fondo in 3-6 m d’acqua su sabbia. Le altre due anse, poste rispettivamente ai lati della spiaggia centrale hanno un fondo prevalentemente roccioso. Sulla rada a W si affaccia una piccola chiesetta bianca. La rada a E ha fondo roccioso e anch’essa ospita uno stabilimento balneare e un bar, con un pontiletto adatto all’approdo dei gommoni. Se si áncora a ridosso della riva, il fondo è scarso tenitore perchè costituito da un’alternanza di sabbia e roccia, profondità di 3-4 m. Alcuni portolani segnalano la presenza di blocchi di ormeggio e di catene sul fondo e consigliano di calare un grippiale. La spiaggia centrale ospita un ristorante con un ambiente abbastanza curato, forse non molto tipico greco. Servono la cena in una terrazza circondata da tamerici, molto piacevole come scenografia. Si consiglia di sedersi lontano dalle lampade per evitare l’aggressione degli insetti. Manos, di cui parlano alcuni portolani presso cui trovare anche acqua e carburante, sembra sia passato a miglior vita.