Ancoraggi:
Ormos Livadhi (Mourto) – Nisos Iraklia

Ormos Livadhi (Mourto) – Nisos Iraklia

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Situato subito a S del promontorio Yeoryios si apre questa baia praticabile con calma di vento, abbastanza protetto dalle due punte che lo circondano, non adatta quando soffia il meltemi. Ancorare in 4-5 m d’acqua su fondo sabbioso con rocce sparse, buon tenitore quando l’áncora ha agguantato. Attenzione agli scogli situati a W della baia. Una trattoria sulla spiaggia non sempre funzionante.

Il villaggio sulla collina fu abbandonato all’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Alcune case fatiscenti costruite su antichi resti ellenistici e veneziani offrono un quadro desolante.                                                                                                      Questa è certamente la spiaggia più grande di tutta l’isola di Iraklia, sia in lunghezza che in profondità, quindi la più famosa. Abbastanza selvaggia, con qualche albero di tamerici che offre un po’ di riparo dal sole e un po’ di cespugli di macchia mediterranea alle spalle. Si tratta di un lungo arenile di fine sabbia dorata con fondali bassi che digradano dolcemente, pertanto è consigliata anche a famiglie con bambini piccoli. Una piccola zona è attrezzata, ma in larga parte la spiaggia è libera; è presente un bar-taverna. L’acqua come al solito molto bella. Lo spazio in fondo è riservato ai naturisti.                                                                       Zona abitata dalle tartarughe.                                                                                      Una breve passeggiata lungo la strada che porta da Livadi a Panagia, conduce al Kastro, una piccola rocca che purtroppo non è  in un buon stato di conservazione. Ma appena giunti qui si gode di uno spettacolo davvero unico!                                “Pera Panta” Ristorante, pesce e cucina locale. Buone le recensioni. Vista mare. Thalassa Restaurant, pesce, cucina locale e focacce. Le recensioni sono discordanti. Vista mare.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Roccia, Sabbia
Fondale Min (mt): 4
Fondale Max (mt): 5
Venti predominanti: N - NE
Venti di traversia: da N a S, passando per W
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Nazionale di Alonissos