Ancoraggi:
Otočići Orjule – Isola di Lošinj

Otočići Orjule – Isola di Lošinj

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Due isolotti, Otočići Vele Orjule e Otočići  Male Orjule, distanti 0,5NM tra loro situati a E dell’isola di Lošinj, separati da un passaggio angusto e poco profondo. Si può ancorare tra i due isolotti, a SW circa del canale, in 6-12 m d’acqua. Scegliere un tratto di chiazza sabbiosa poichè sul fondo sono sparsi tratti rocciosi che potrebbero incattivare l’áncora. Bell’ancoraggio diurno ben protetto ai venti da N, NE, E e SE.

Nel tratto di mare tra l’isolotto di Vele Orjule e l’isola di Lošinj  il 27 aprile del 1999 è stato estratto il bronzo antico di un atleta alto 192 cm, finora l’unico bronzo grande reperito sulla costa dell’Adriatico orientale. Si presume che il bronzo sia finito nel mare all’inizio del I° secolo durante un temporale, quando lo gettarono per il pericolo del rovesciamento della nave, oppure come offerta di sacrificio agli dei. Il bronzo rappresenta un giovane atleta che pulisce il raschietto (lo strigile) con il quale si è deterso il corpo dal grasso, dalla polvere e dal sudore dopo una gara, conservato benissimo.
L’autore del bronzo non è conosciuto, ma la bellezza classica e la lavorazione fine ci lasciano presumere che si tratti di un maestro di massimo livello.
L’originale è esposto nel Museo dell’Apoxyómenos, proprio nel cuore della città di Lussinpiccolo.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Roccia, Sabbia
Fondale Min (mt): 6
Fondale Max (mt): 12
Venti predominanti: NW - SW - W
Venti di traversia: da N a S, passando per W
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Nazionale di Krka