Ancoraggi:
Paroikia (Paros)

Paroikia (Paros)

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Bella insenatura formata da due baie ma irte di pericoli in avvicinamento. L’ancoraggio può avvenire in entrambe le baie. Quella a NE offre il miglior riparo dal meltemi, ma va considerata la secca intorno ad Ak Krios e il molo sommerso che fuoriesce dalla riva della baia per 250 m (vedi sotto). Gettare l’áncora in 4-6 m d’acqua su fondo di sabbia, alghe e fango, buon tenitore una volta che l’áncora ha preso nel manto algoso. Nella baia a W, ancorare su 6-10 m d’acqua su sabbia e alghe. Nell’angolo NE ci sono dei gavitelli per l’ormeggio che lo occupano. Entrambi gli ancoraggi diventano impraticabili con venti meridionali.                                                                                                                 Pericoli:                                                                                                                                                                                             1 – attenzione alla secca e allo scoglio emerso subito a N di Nisidhes Ay Spiridhonos e al bassofondo a N di Vouves   avvicinando Ormos Paroikias.                                                                                                                                                        2 – attenzione alla secca e al bassofondo che prolungano Ak Ay Fokas. Fondali di scarsi 3 m circa 300 m a S del capo.  3 – attenzione alla secca che fuoriesce dalla costa sul lato S dell’ingresso di Ormos Paroikias.                                             4 – un esteso banco roccioso oltrepassa il limite nel versante E di Ak Krios. Dal lato N della baia fuoriesce un vecchio molo ora sommerso per 250 m circa in direzione SE, tra quella più a E delle due case con archi bianchi (che fanno da punti cospicui). Le profondità sopra il molo sommerso sono inferiori ai 2 m ma in alcuni punti risalgono a 1 m.                5 – il fanale di segnalamento di Ifalos Paroikia è stato sostituito da una boa. Due boe a fuso luminose delimitano il canale con acque profonde che conduce all’interno del porto.                                                                                                      Il tratto di mare in prossimità di Paroikia è disseminato di scogli e di secche che provenendo da N sono: Portes, che sembrano una coppia di segnalibri; Petrokaravo, scoglio semiaffiorante di difficile individuazione con mare mosso; Vouves, basso scoglio, con una secca all’estremità NE e un’altra coperta da  m d’acqua 0,2NM a SW; Nisidhes Ay Spiridhonos, una serie di isolotti alti e frastagliati (sopra uno di essi c’è una chiesetta!) , eccetto uno più basso nella parte orientale; Maro Tourlos, alto e frastagliato, al largo dell’estremità N di Nisis Kavouras. Internamente alla baia, due bassi scogli, Kaki Skala e Peponas. Una volta entrati nella baia sono visibili le case bianche del paese e il porto. Sopra Ak Ay Fokas spicca una chiesa bianca con cupola blu. Di notte usare i fanali sopra Portes.                                  Servizi: acqua e corrente in banchina; l’addetto viene al mattino e nel pomeriggio. Carburante nei dintorni del paese; è possibile richiedere la consegna in banchina con una piccola autocisterna. Assistenza tecnica Afros Yacht Service, interventi i meccanica, riparazione vele e ferramenta generici. Ufficio postale, banche e sportelli ATM. Gas greco e da campeggio. Noleggio auto, motorini e biciclette. Molti negozi forniti in paese e un supermercato vicino al porto. Ristoranti di tutti i tipi, quelli nostrani nelle vie dietro a porto.

Considerata la terza isola più grande delle Cicladi per le sue spiagge e le località turistiche, è una delle mete più amate della Grecia. Con meravigliose spiagge bagnate da un mar Egeo dagli incredibili colori, Paros non è più l’isola che veniva confusa con Naxos, con la quale in realtà ha poco in comune. Patria del poeta classico Archiloco e ambientazione del film “Immaturi – il viaggio” con Raoul Bova, oggi Paros ha da offrire qualcosa per tutti, dalla cultura classica, visitando i piccoli ma interessanti musei dell’isola, all’esplorazione dei tradizionali paesini dell’entroterra o i leggendari party nella spiaggia di Pounda. Pur avendo sviluppato una fiorente industria turistica, l’isola rimane meno chiassosa rispetto ad altre popolari isole greche. Il prodotto più famoso dell’isola è una pregiata varietà di marmo bianco chiamata “marmo pario” che fu usato in passato nientemeno che per scolpire la Venere di Milo, una delle più belle sculture dell’antichità e per decorare la tomba di Napoleone Bonaparte.                               Paroikia è un’affascinante cittadina con un centro storico che è un dedalo di vie affollate di negozi, caffetterie e ristoranti, un porto molto trafficato, un incantevole lungomare brulicante di gente a passeggio e splendide spiagge sabbiose nei dintorni. Paroikia è un ideale punto di partenza per esplorare l’isola in tutta comodità; è anche la meta consigliata per chi ama la vita notturna.                                                                                                                               Panagia Ekatontapyliani è la chiesa più famosa dell’isola di Paros, nonché una delle sue principali attrazioni culturali e una delle più belle delle Cicladi. Il nome greco, significa “Nostra Signora delle Cento Porte”. Costruita nel 326 d.C., è in realtà un complesso che comprende tre edifici religiosi distinti: Agios Nikolas, il corpo principale nonché il più grande, decorato con splendide colonne di marmo pario; l’elegante edificio di Nostra Signora e il Battistero. Pe quanto riguarda la cultura greca classica da non perdere il Museo archeologico, che vanta alcuni pezzi eccezionali tra cui una statua di Nike del V° secolo, un gorgone del VI° secolo a.C. e una collezione di porcellane antiche. All’interno della chiesa Ekatontapyliani, il Museo Bizantino di Paroikia espone icone e altri interessanti oggetti di arte sacra. Infine, una visita alle rovine della fortezza costruita dal duca veneziano Marco Sanudo nel 1260 sui resti di edifici e monumenti preesistenti.                                                                                                                                                                                 Grazie ad un’ampia scelta di bar e discoteche, Paros è un’isola consigliata per chi vuole una vacanza all’insegna della movida. Per una vacanza tradizionale, sono numerosi gli eventi che vengono organizzati sull’isola. Le celebrazioni della Settimana Santa sono molto sentite, ma la festa tradizionale più suggestiva è quella del 15 agosto, con le cerimonie religiose nella cattedrale di Paroikia e i fuochi d’artificio in piazza.                                                                                             La grande maggioranza dei ristoranti e dei locali si trova sul lungomare accanto al porto, mentre piccole ed intime taverne sono state ricavate nei cortili del centro storico.                                                                                                    Ristorante Ela Paros è certamente il più quotato con un punteggio molto alto. Cucina greca, carne e pesce. Interno al porto. Raffinato.                                                                                                                                                                            Apollon Garden Restaurant, anche questo ha un ottimo punteggio. Cucina greca, carne e pesce.                             Ristorante Budaraki, ottimo punteggio. Cucina greca e di pesce. Interno.                                                                      Pizzeria Cuore Rosso, all’interno di un giardino nascosto nelle vie dietro al porto, la vera pizza italiana! Ottime recensioni.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Sabbia
Fondale Min (mt): 5
Fondale Max (mt): 20
Venti predominanti: SW - W
Venti di traversia: da N a SW, passando per SE
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Nazionale di Alonissos