Ancoraggi:
Pašman

Pašman

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

A S di Pašman si apre una baia poco profonda delimitata da O. Pašman a W e da quattro isolotti a NE. La baia è accessibile da SE passando tra O. Pašman e O. Čavatul – l’isolotto con la meda luminosa – presenta all’ingresso fondali di 8 m che diminuiscono a 1 m scarso nella parte terminale, a W di O. Muntan. Le profondità tra gli isolotti sono ancora più basse. La baia può essere utile per una sosta diurna ma è alquanto esposta ai venti e al mare di SE.
Il ridosso è buono da W a E passando da S, diventa pericoloso con qualsiasi vento che provenga dal settore settentrionale, compresa la bora.
Servizi: rubinetto dell’acqua vicino alla radice del frangiflutti, no carburante, supermercato e macelleria, ufficio postale, bar e gelateria.

L’isola Pasman è un’isola per famiglie, con spiagge di sabbia. Qui la folla della città è sconosciuta!
Fa parte dell’arcipelago Zaratino ed è collegata a Ugljan da un breve ponte costruito nel 1973(e per questo sembra di visitare due isole in una), un tratto di mare abbastanza difficile per le imbarcazioni, poco profondo e sabbioso, tagliato da uno stretto canale. Il mare è di eccezionale purezza con acque particolarmente limpide, grazie alla corrente unica che cambia la direzione ogni 6 ore.
L’isola non è molto animata dal punto di vista turistico ma è piuttosto ricercata per la tranquillità, le bellezze naturali, la vicinanza alla vitaiola Zara e le spiagge e i fondali sabbiosi facilmente accessibili per i bambini.
Il borgo Pasman si trova proprio di fronte all’isolotto Babac nel canale di Pasman, dal suo lungomare si gode di una vista impressionante e spettacolare sulle isolette in maggioranza disabitate che occupano il canale di Pasman. Ha un clima eccellente che ha consentito la crescita e lo sviluppo di una flora e di una fauna ricchissimi. Ci sono piante medicinali, piante aromatiche di ogni tipo e in mare crescono e prosperano una quantità di conchiglie, molluschi e pesci. Pašman è la dimora di un particolare tipo di conchiglie, kunjka, la deliziosa fonte alimentare del paese Tkon, che si possono, riconoscendole, estrarre dal mare semplicemente in apnea.
Gli abitanti di Pasman si occupano di pesca e allevamento: solo negli ultimi anni si è sviluppato anche un certo interesse per il turismo.
L’isola ha una ricca e densa vegetazione, antiche pinete, oliveti e vigneti, alberi di fichi – dove sono immerse piccole case di pietra, usate in passato solo nel periodo della raccolta delle olive – attraverso i quali è possibile passeggiare a piedi o in bicicletta.
Pasman è un’isola antica, abitata fin dai tempi più remoti e ospita numerosi siti archeologici che datano fin dall’età della pietra. Da visitare e fotografare ci sono importanti cittadelle Illiriche, insediamenti fortificati solitamente sorti in cima a colline o rilievi naturali e l’antica statua del fedele custode, San Michele, del XII° secolo.
Sopra il paese di Tkon, sulla collina Cokovac, all’interno di una fortezza medievale, si trova il Monastero Benedettino dei Santi Cosma e Damiano, con annessa biblioteca, la cui costruzione risale al 1125: questo monastero era il centro della liturgia e della letteratura Glagolitica dell’arte. La chiesa gotica sorge sulle rovine della precedente chiesa Romanica e venne costruita tra 1369 e 1419.
Nel piccolo paese di Kraj si trova un Monastero Francescano costruito nel 1390, restaurato nel 1557 del quale si può visitare il Museo dove vengono conservati diverse pale tra cui la Madonna con Bambino e San Giovanni Battista.
Galesnjak o Galesno, conosciuta anche come l’isola dell’amore per la sua forma a cuore, si trova proprio di fronte all’isola Pasman, è disabitata, ma molto frequentata dagli innamorati di tutto il mondo. Da quando il suo proprietario grazie a Google earth si è accorto che l’isolotto ha la forma di un cuore, organizza adrenalinici lanci con paracadute singoli o in tandem, cenette romantiche e addirittura matrimoni sulla bella isola circondata da un mare cristallino.
Pasman è una tipica destinazione Mediterranea e questo particolare si riflette anche nella sua cucina fatta di ingredienti naturali e tipici come il pesce freschissimo, gli ortaggi coltivati sull’isola, erbe aromatiche tipicamente Dalmate come rosmarino e salvia e olio d’oliva di altissima qualità.
Tra le specialità da non perder ci sono il prosciutto Dalmata che viene fatto asciugare dalla bora, il formaggio di pecora di Pag, l’agnello, il polpo sotto il coperchio e la tradizionale pašticada – la perla della gastronomia croata, oltre a grandi insalate con ingredienti freschissimi.
Non ci sono club o discoteche sull’isola, la vita notturna si limita solo a bar con musica dal vivo e beach bar: essendo Pasman un’isola piena di piccoli paesini di pescatori vengono organizzate le “notti dei pescatori” delle sagre paesane dove assaggiare la gastronomia del posto, ascoltare musica e bere in compagnia, passeggiando sotto le stelle e sulla riva del mare illuminata a festa. Vengono organizzati diversi eventi nella stagione estiva dall’Ente di Promozione Turistica: gare sportive – in particolare tornei di basket, calcio e calcetto – eventi folkloristici tradizionali ad opera di gruppi locali, festival musicali e concerti con artisti da tutta la Croazia, pittoresche fiere e sagre in riva al mare, nei porti addobbati a festa con ricca offerta di gastronomia locale e piatti tipici.
La posizione dell’isola è ideale per intraprendere numerose gite giornaliere e per chi preferisca un tipo di vacanza attiva è possibile praticare rafting sul corso del fiume Zrmanja o arrampicata nei canyon della Paklenica.
Si può godere di una vera e propria avventura scegliendo škraping, una gara avventurosa lungo le rocce precipitose, organizzata sull’isola di Pašman dal 2006.
Il lato sud dell’isola é riservato per il turismo Robinson, in assenza di strade e tutti i segni di civiltà.
In ogni paese dell’isola Pasman c’è una spiaggia cittadina sabbiosa con fondale marino poco profondo, nella parte settentrionale dell’isola ci sono soprattutto spiagge di sabbia e tra i due paesi di Tkon e Ugljan ci sono addirittura sette spiagge!
Tra le spiagge cittadine più conosciute ci sono Vruljica, Juznja e Ugrinic.
Nella parte meridionale dell’isola c’è il campeggio Sovinje che ha una sua spiaggia nudista: questa spiaggia è una delle più belle dell’isola, è sabbiosa ed è uno dei fenomeni naturali più caratteristici di Pasman essendo formata da strati di sedimenti.
I paesi dell’isola si affacciano sul mare e sugli isolotti inabitati che sono la meta dei sub, ma anche dei delfini.
Pašman è il sinonimo della selvaggia bellezza del paesaggio, delle baie e del mondo subacqueo.

Konoba & Caffe De Loro, ristorante consigliato, ottimo rapporto qualità/prezzo.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Sabbia
Fondale Min (mt): 1
Fondale Max (mt): 8

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/themes/yoursailor/single-poi_anchorages.php on line 114
Venti predominanti:
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/themes/yoursailor/single-poi_anchorages.php on line 116
Venti di traversia: da a , passando per