Ancoraggi:
Poros

Poros

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

La città, situata su alture rocciose, è molto bella e l’avvicinamento dal mare tra i più suggestivi.                                    Punti cospicui: Arrivando da N, lo stretto canale che conduce alla grande baia chiusa, non è di facile localizzazione. I traghetti appaiono e scompaiono come fossero fantasmi. Avvicinandosi, si scorge il faro sul lato E dell’ingresso e una volta entrati nella baia spicca nitidamente la città di Poros. Una torre dell’orologio di colore azzurro risalta con chiarezza. Arrivando da S si intravedono gli edifici sul basso istmo, ma è difficile localizzare l’ingresso del canale. Percorrerlo stringendo sul lato di Poros facendo molta attenzione ai traghetti che arrivano a tutta velocità.                      Di notte Arrivando da S l’atterraggio presenta non poche difficoltà poichè non ci sono fari a segnalare le isole nell’area di avvicinamento.                                                                                                                                                                                Il ridosso è completo anche se con forti venti di ponente la banchina N può essere disturbata da una leggera risacca. Con forti venti meridionali, intense raffiche scendono dalle colline del Peloponneso.                                           Servizi Acqua e corrente in banchina. Disponibilità di docce in alcuni bar del porto. Carburante in banchina tramite autocisterna. Interventi minori di meccanica. Ferramenta. Fornitori nautici. Ci sono società che fanno riparazioni di vario tipo. Diverse possibilità per fare cambusa. Ufficio postale. Lavanderia automatica vicino alla banchina. Noleggio mezzi vari. Gas greco. Sportello ATM e banche.

Ancoraggi nelle vicinanze di Poros:

1 – Ormos Vidhi È possibile ancorare, sia nella baia, sia nelle calette sul lato N. In una di queste c’è un allevamento   ittico ma vi si può accedere ugualmente. Questa cala non è uno dei posti migliori per fare il bagno, l’acqua non è bella. C’è una trattoria in fondo alla baia.

 2 – Yerilimena In questa cala le acque sono limpide. Gettare l’áncora sotto al promontorio Ak Dana. Buona la protezione dai venti.

3 – Russian Bay L’isoletta (Nisis Dhaskalia) che fronteggia il promontorio Ak Nedha, è facilmente riconoscibile per la chiesetta bianca che la sormonta. Prestare attenzione alla secca che fuoriesce di 50 m dal lato E dell’isolotto. L’ancoraggio è nella baia, a ridosso dell’isola, al di fuori dell’area di balneazione. Il fondo è di fango e alghe, buon tenitore quando però l’áncora ha fatto presa attraverso il manto algoso. Buona la protezione dai venti prevalenti.

4 – Ormos Neorion Situata a NE della Baia Russa, è la baia più frequentata. Buono il ridosso. Gettare l’áncora al di fuori dell’area di balneazione.

5 – Navy Bay Il divieto di fronte alla base navale è stato ridotto e ora è consentito ancorare in questa baia. I fondali sono di 12-18 m quasi fin sotto la riva. Fare attenzione ai vecchi ormeggi lasciati sul fondo. Potrebbe esserci posto anche al pontile di fronte Poros Image Hotel, ma le profondità sono veramente ridotte.

6 – Aliki Gli isolotti a SE del canale di Poros sono collegati da una secca alla terraferma. Passare tra le isolette e Nisis Bourtzi (forte). Buona la protezione su fondo sabbioso. C’è una trattoria sulla spiaggia.

7 – Ormos Porou Profondità elevate fin quasi a riva. È consigliabile portare una cima a terra, ci sono diversi scogli dove poterla fissare. C’è una trattoria sulla spiaggia.

8 – Monastery Bay Stesse indicazioni di Ormos Porou. In estate viene installato un pontile di fronte al Sirena Blue Hotel.

Lussureggiante isola greca, ancora poco conosciuta dal turismo di massa (quindi ancora incontaminata!),  dove secondo la mitologia nacque Teseo e dove viveva Poseidone (Nettuno), il Dio del mare. Caratterizzata da basse colline, è coperta da pini, limoni, fichi e olivi. Poros in realtà è composta da due isole: Kalavria (la principale) è molto grande e verdissima, è quasi disabitata eccezion fatta per i grandi alberghi aperti solamente per la stagione balneare; Spheria (oggi Poros) la più piccola e dirimpettaia del continente, è quella che ospita il porto e il capoluogo, Poros Città. Nei secoli le due isole si sono unite con un istmo di terra e un sottile lembo di mare separa l’isola di Poros da Galatà, sull’opposta costa peloponnesiaca, a soli 300 m! Unica parte purtroppo mediocre dell’isola sono le spiagge, fatto compensato dalla bella Poros Città, con le sue case così greche, tutte bianche e dai tetti coperti di tegole arancioni, pittoresca come poche. L’unico monumento di una certa importanza sull’isola è il monastero di Zoodochos Pigis, che merita sicuramente una visita, se non altro per il bellissimo ambiente naturale in cui è immerso. Un vecchio tempio di Poseidone fa la sua comparsa più o meno al centro dell’isola, ma è così mal manutenuto che non vale una visita. La vita si svolge intorno al suo indaffarato porto che è, esattamente come ci si potrebbe aspettare in Grecia, un brulicare di taverne e locali, sempre affollati sia dagli autoctoni che dai turisti. Il campanile sembra scandire severo la vita della città e vale la pena salire in cima per ammirare il panorama che abbraccia il centro storico, con le sue vecchie case perfettamente ristrutturate, fino al mare. Da preferire l’ora del tramonto, i suoi colori sono indimenticabili.            Poros è perfetta per andare in bicicletta.                                                                                                                                      A E del porto si trova la verdeggiante isoletta di Bourtzi, con un piccolo castello costruito nel 1827 come difesa dai nemici. Nel Museo Archeologico di Poros sono custoditi importanti reperti provenienti dall’isola e dall’antica Trezenia.  Nella prima quindicina di luglio, si organizza la Settimana Nautica con manifestazioni artistiche ed esposizioni inerenti la storia marittima dell’isola. – https://www.grecia.info/isole-saroniche/poros/ è un’isola molto animata anche grazie alla presenza di una scuola navale.                                                                                                                                                   Le spiagge si trovano tutte lungo la costa S, formate per lo più da sabbia e ciottoli,  situate tutte più o meno alla stessa distanza da Poros città.
Kanali beach è la prima che si incontra a W di Poros Città; è seguita immediatamente da Askeli Beach, la spiaggia più lunga di tutta Poros, ma anche la più affollata e popolare: è fornita di tutto, sdraio, ombrelloni, ristoranti, di un mare meraviglioso e di una fitta pineta. Segue Monastery Beach, gradevole, anche se non raggiunge i livelli di Askeli.
A E di Poros città ci sono a seguire: Mikro Neorion, la magnifica Calypso Bay e  Megalo Neorion, forse la migliore delle tre: piccole taverne per cenette  romantiche direttamente sulla spiaggia, con il solo rumore delle onde come sottofondo. Love Bay è perfetta per chi cerca un pò di refrigerio all’ombra dei pini, che degradano fino alla spiaggia.
Per finire, la spiaggia di Russian Bay, con i suoi grandi ciottoli, che prende il nome da un’antica fortificazione costruita dai russi alla fine dell’800, i cui resti son visibili ancora oggi.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Alghe, Fango
Fondale Min (mt): 1
Fondale Max (mt): 25
Venti predominanti: S - W
Venti di traversia: da E a SE, passando per SSE
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Nazionale di Alonissos