Grande baia chiusa a capo di una stretta insenatura, offre un ottimo riparo in tutte le condizioni. Ricca di attrattive, è attrezzata per tutti gli sport acquatici. In estate è gremito di wind surf, kite surf, moto d’acqua, motoscafi per lo sci nautico, gommoni, parapendii ecc… L’ancoraggio è su entrambi i lati del canale dove ci sono diverse insenature in cui potersi fermare, la scelta è suggerita dalla direzione del vento. In generale il ridosso è abbastanza buono per la sosta notturna in molte di queste. Arrivando da W, risaltano un grande albergo bianco nel lato SE dell’ingresso e alcune ville nel lato E del canale. Arrivando da E si delinea chiaramente l’isolotto Nisis Khinitsa e avvicinandosi si scorge il fanale nel lato W e la meda bianca con fascia verde che segnala la secca rocciosa antistante il lato E dell’ingresso. Tenersi a debita distanza. Gli yacht possono andare fino alla banchina lungo il lato occidentale, all’interno della baia, accanto al molo dei traghetti; il fondo è fangoso e la tenuta è ottima. tuttavia quando il vento locale da SE si alza, soffia attraverso la baia verso il molo della città e può causare un bel recupero rendendo gli ormeggi sulla banchina piuttosto scomodi Attenzione! Se si vuole passare nel canale tra l’isolotto Nisis Khinitsa e la terraferma, considerare che le profondità sono di 2 m al centro e che il fondo è molto irregolare e richiede quindi una navigazione molto vigile. Sarebbe preferibile scapolare dall’esterno dell’isolotto. Servizi: acqua potabile e carburante sono disponibili tramite servizio di mini-cisterna sulla banchina; un cantiere, due fornitori nautici, riparazioni meccaniche generiche, alaggio fino a 20T, servizio di sorveglianza barche; ufficio postale, banca, sportello ATM, gas; negozi per provviste molto forniti, ristoranti sul lungomare e in paese, bar e caffetterie; noleggio auto. Gli yacht possono utilizzare lo spazio del traghetto quando disponibile per imbarcare acqua e carburante. È facile trovare sulla banchina giovani locali che indirizzano verso un posto libero. Alla fine chiedono un pagamento in cambio: comportarsi come meglio si crede.
Porto Heli è un paesino di pescatori abbastanza pittoresco, con costruzioni caratteristiche, splendide spiagge baciate dal sole e immerse nella selvaggia natura mediterranea, porticcioli turistici pieni di yacht, pesce fresco e una vivace vita notturna: queste sono solo alcune delle caratteristiche che ne fanno una delle destinazioni più gettonate in estate. Ovviamente a terra non manca nulla per chi cerca il divertimento: bar, ristoranti, taverne tipiche, musica dal vivo nelle sere d’estate, negozietti di souvenir, ecc… Le rovine dell’antica città di Halieis si trovano sul lato S della baia, di fronte al moderno villaggio di Porto Kheli. Alcune delle rovine (sia a terra che in mare) sono ancora visibili.