Grande baia rivolta a W, con porto operativo tutto l’anno, al quale è stato migliorato il ridosso con un ulteriore frangiflutti dietro al quale si trova il marina. La banchina comunale e l’ancoraggio sono esposti ai venti provenienti da NW, N e NE. Gettare l’áncora in 3-4 m d’acqua a N dei gavitelli nella parte antistante la città, su fondo di fango buon tenitore. In alternativa usare i gavitelli disposti per il transito. Un addetto comunale passerà a ritirare la tassa di ormeggio. L’accesso ha un fondale minimo di 4 m nel canale. Evitare l’accesso con mare grosso da largo. Il canale è segnalato da due boe luminose, rossa a sx verde a dx. A N di tali boe c’è una meda cardinale S non luminosa a indicare una secca. Oltrepassate le due boe, avanzare tra l’estremità della diga del marina e la boa verde luminosa interna. A questo punto piegare per SE verso la banchina comunale. Servizi: idrante ulla banchina comunale per le unità turistiche, distributore in banchina a E del marina (3 m d’acqua, aperto dalle 6:00 alle 22:00 tutti i giorni). Il marina è aperto tutto l’anno e dispone di acqua corrente, servizi igienici, d0cce, lavanderia, ufficio cambiavalute, WiFi, negozio di generi alimentari, ristorante, forniture nautiche e travel-lift da 50T. In città: supermercato e diversi negozi di alimentari, mercato di frutta e verdura e tutti i servizi turistici utili. Ambulatorio medico, pronto soccorso e ospedale. Noleggio auto e trnino che porta nelle spiagge limitrofe. I punti cospicui per individuare la baia sono diversi: un alto fumaiolo di mattoni rossi nella parte S della città; la guglia di una chiesa; più a N un grande edificio multipiano con i balconi incassati agli angoli; a N del porto, un edificio molto alto. Arrivando da S tenersi almeno a 750 m dalla costa che è orlata da un banco roccioso. C’è uno scoglio non segnalato, Pličina Fijandara, a 0,8 m dalla superficie, situato a 500 m da Rt Umaški e 0,9NM a S del fanale situato all’estremità della diga; lo scoglio si trova nel settore oscurato di suddetto fanale. La costa N tra Umago e Rt Savundrija presenta fondali ridotti con pericoli, segnalati da una serie di mede, quali scogli pericolosi, isolotti, banchi rocciosi e secche.
La vicinanza di Umago con il nostro paese la rende una meta appetibile per molti italiani che vogliono una vacanza di mare con belle spiagge e buon cibo. Vicinissima al confine con la Slovenia, la cittadina viene chiamata la “Porta croata dell’Europa”. Belle spiagge, un centro grazioso e ottimi ristoranti. Come Pola, Rovigno e Parenzo è una città che vive di turismo: oltre alle sue perle paesaggistiche, alle zone costiere, fondali cristallini e ai suggestivi sentieri immersi nella natura, qui non mancano neanche esempi di architettura storica. Il centro della città è immerso in un’atmosfera tipicamente medievale, con i suoi vicoletti e le sue bellissime chiese. Inoltre Umago è nota anche per il buon cibo: nelle locande del centro è possibile gustare ottimi piatti croati a base di pesce. Qualcosa di più semplice ma altrettanto delizioso lo si trova al mercato cittadino, che si trova appena fuori il centro, alle spalle della chiesetta di San Rocco. La cittadina di Umago ha una storia interessante: la scoprirono i nobili romani e ne fecero la loro residenza estiva. Splendore, lusso e glamour di quel tempo si fondono armoniosamente nelle storiche case veneziane del nucleo centrale della cittadina. Sono conservate parti di mura e di torri antiche, edifici e chiese, sia barocche che rinascimentali. Ha conservato il centro storico Medievale che possiede un’atmosfera tipicamente veneziana, le vie strette e tortuose, la piazza principale, casette in pietra calcarea a vista in parte costruite a ridosso delle mura: un tempo una porta collegava il centro al borgo circostante e c’era anche un ponte levatoio che la sera veniva alzato e una seconda porta di apriva dal castello verso il molo. Nel cuore del castello c’era la piazza con il Palazzo Pretorio, il Duomo e dietro al Duomo la Cisterna Pubblica in cui veniva raccolta l’acqua piovana… Oggi la piazza ha un aspetto diverso con la chiesa e il campanile in primo piano; due vie partono e vanno verso la diga, verso la Marina e i complessi turistici, una ospita palazzi gotici del XV° e XVI° secolo… L’entroterra di Umag è un susseguirsi di colline, città fortificate, campi coltivati a vite e olivo. Umag ha l’aspetto di una città lacustre affacciata su un tratto di mare tranquillo, circondata da due valli e con il centro storico sviluppatosi su quella che un tempo era un’isoletta, circondata da mura con un camminamento che le difendeva dalle mareggiate. Da vedere: – Il Duomo con la facciata in stile tardo-rinascimentale, i sette altari in marmo scolpito e il campanile (è possibile salire in cima per godere di una bella vista sulla città). – Il Museo Civico, che espone alcuni reperti di epoca romana, antiche ceramiche e oggetti di artigianato. – Le mura che circondano la cittavecchia e che datano X° secolo. – La chiesa di San Rocco del XVI° secolo con il soffitto affrescato. – La chiesa di San Pellegrino, a sud del centro, eretta nel 1401 nel luogo ove si pensa venne ucciso il santo. – La Galleria Marin posizionata proprio nelle mura cittadine. – Il Faro di Salvore, uno dei più bei punti panoramici della zona. Il momento migliore per venire qui è il tramonto, dopodiché cenare in uno dei ristorantini di pesce in riva al mare. È il più antico faro della Croazia, costruito nel 1818, vi è una leggenda sulla sua costruzione. Un conte austriaco di nome Metternich, si innamorò di una donna croata a un ballo viennese e costruì questo faro solo per lei. Purtroppo, lei si ammalò e mai vide il faro; il conte quindi decise di non visitare il faro mai più. Ancora oggi qualcuno afferma di sentire i passi dell’amante disperato che cerca la sua amata. Attività Le attività a disposizione dei turisti sono infinite. L’entroterra è amato dai cacciatori, il cui comportamento è severamente regolamentato dalle normative UE, ma anche dagli alpinisti e dagli speleologi. Nei dintorni del paese, invece, ci si può dedicare all’equitazione, al trekking, alla bicicletta e ad altri sport, primo fra tutti il tennis, cui la città deve molta della sua fama come ospitante del torneo internazionale di tennis UmaATP. Le spiagge A Umago vi sono alcune delle spiagge con la più alta qualità del mare, dimostrata dalle Bandiere Blu che si trovano su molte spiagge. Alcune delle spiagge più conosciute di Umago sono Katoro, Aurora, Canegra e Laguna Stella Maris. La spiaggia di Katoro si trova all’interno dell’omonimo villaggio turistico omonimo insignita della bandiera blu. La spiaggia è divisa in parti di cemento, ciottoli e pietre. Si possono trovare: impianti sportivi, campi da tennis e da pallavolo, docce, spogliatoi, acquascivolo, alcuni bar e ristoranti. I tornei di tennis e pallavolo e sono spesso organizzati qui. La spiaggia di Laguna Stella Maris è una spiaggia di ciottoli circondata da alberi di pino sotto i quali si può trovare ombra nelle calde giornate estive. La spiaggia offre intrattenimento, strutture sportive e di ristorazione. La spiaggia Savudrija Nei pressi del faro sorge una bellissima spiaggia di ciottoli con aree in pietra prediletta dagli amanti degli sport acquatici, tra cui il windsurf, per le sue leggere correnti marine e i dolci venti, mentre il mare cristallino attira numerosi sub. La spiaggia di Kanegra situata all’interno del complesso turistico Canegra, in una spettacolare baia della costa istriana, è la più bella spiaggia della Riviera. È una spiaggia di ciottoli, circondata da alberi di pino, ideale per famiglie con bambini. Comprende anche un campo di nudisti. La spiaggia Sol Polinesia, un arenile misto di sabbia e ghiaia a pochi chilometri dal centro storico. È una spiaggia attrezzata che offre numerosissimi servizi e strutture per attività sportive ed è accessibile anche alle persone diversamente abili. Altre spiagge: Spiaggia Osmica, Spiaggia Aurora, Spiaggia di Punta. Umag è un continuo di feste legate alla tradizione e alla storia, ma anche alla gastronomia locale, che vede trionfare tartufi e funghi istriani. Tra le tante, scegliamo senza dubbio Sepomaia Viva, complessa e documentata ricostruzione dell’epoca romana, con banchetti, sfilate e lotte tra gladiatori. Le giornate della sogliola: manifestazione annuale che dura un mese e si svolge nei ristoranti che offrono i menù con 4 portate a base di sogliola, accompagnate da ottimi vini istriani e olio d’oliva. Nel mese di ottobre Umago offre i giorni di benessere, Welldays. I centri benessere di tre hotel offrono pacchetti speciali che comprendono il soggiorno in un hotel confortevole, servizio di mezza pensione e ingresso giornaliero al centro benessere. Gli amanti della musica possono godere del festival musicale UmagoBlues e degustare alcune delle specialità locali. Un altro festival è Umagination, che è un festival di musica elettronica. Il trenino turistico funziona anche senza rotaie e ormai da anni è considerato un’attrazione popolare nonché il mezzo di trasporto preferito dai tantissimi ospiti che soggiornano nei villaggi turistici fuori città. Grazie al clima mite, il trenino è in funzione dalle festività di Pasqua a quelle di Ognissanti. La via principale di Umago è piena di negozi di souvenir con una ricca offerta di prodotti e manufatti locali come originali recipienti, quadri, oggetti in legno fatti a mano e simili nonchè prodotti locali come l’olio di oliva e il vino nei negozi specializzati o al mercato umaghese. È possibile acquistare gli orecchini autentici di Umago che risalgono all’ VIII° secolo. Originariamente erano di bronzo, ma un orafo locale ha fatto la replica di argento. La notte
Sebbene non sia proprio questa la specialità di Umag, non mancano attrattive serali e notturne. La discoteca più frequentata, anche se piuttosto tradizionale e scontata, è il Planet, mentre tra i discopub va per la maggiore il Daylight di Katoro. Per un drinkci sono diversi bar lungo il mare. Alcuni dei club popolari sono Goldenfish in cui le feste durano tutto il giorno, mentre Jimmy Woo è un night club di dress code elegante. C’è anche Macumba Beach Bar e Hemingway che è aperto solo durante l’ATP Croatia Open. I dintorni Novigrad è una graziosa cittadina medieale che si trova a 16Km da Umago con numerose piste ciclabili immerse nel verde e merita sicuramente una visita. Pirano si trova a 24Km è una piccola città di mare, un vero gioiello fatto di viuzze che si aprono su bellissime piazze. Non è un caso che la città sia conosciuta come la Venezia slovena. Dove e cosa mangiare L’offerta dei ristoranti è di ottima qualità e comprende ovviamente piatti di pesce ma soprattutto le tipicità istriane, come il famoso tartufo o i funghi dell’entroterra, il prosciutto crudo e i fuži con la pancetta e gli gnocchi con il sugo di gallina. Tra i ristoranti più piacevoli e segnalati per la maestrìa degli chef troviamo il Cipi e il Vili. Nel primo, non bisogna perdersi il pesce cotto in pasta di pane, mentre il secondo offre una grande terrazza estiva orlata di palme e ottima ospitalità. Per i veri buongustai, immancabile una escursione presso il canale di Lemme, dove è possibile assaggiare le famose ostriche del luogo.