Ancoraggi:
Uvala Kolorat – Isola di Cres

Uvala Kolorat – Isola di Cres

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Grande baia frastagliata che si apre a SE di Uvala Ul, racchiusa tra Rt Kolorat e un promontorio situato a circa 1NM a NW, con diverse insenature e bellissimi ancoraggi. A E di questa rada, un bell’ancoraggio in 2-7 m d’acqua, ben ridossato eccetto da NW. Buona la tenuta su fango e sabbia. Sono state installate delle boe per il transito, a pagamento. Sono presenti dei gavitelli (su corpo morto) con plinti in cemento con la cima predisposta per il collegamento dell’imbarcazione.
La baia è soggetta a bora. Il braccio N offre un buon ridosso.
Contrariamente al passato, oggi la baia può essere molto affollata da yacht, barche a vela e motore.                                                                                                                Si registrano diversi pericoli nell’area di avvicinamento e all’interno della baia:         – Pličina Matešić, è una secca rocciosa coperta da 1,7 m d’acqua scarsi che avanza fino a 750 m al largo, 800 m a NE della punta N dell’ingresso della baia. È segnalata da una boa verde.                                                                                              – al centro della baia giace una secca coperta da 4,8 m d’acqua. I fondali sono di 3 m e si estendono fino a 400 m scarsi davanti alla punta a SW della secca. Tra queste due zone con fondali poco profondi le altezze raggiungono i 9 m.                     –  Pličina Kolorat, banco roccioso la cui estremità S si trova 400 m a NE di Rt Kolorat. È lungo circa 600 m (da N a S) con profondità di 3,3 m verso l’estremità S, che aumentano a 5,4 all’estremità N.                                                                              Baia articolata in molti bracci, circondata dal verde. L’acqua è cristallina e trasparente.

Il paese più vicino è Punta Kriza. Posto su un rilievo, è relativamente recente.
Nel centro del paese si trova la chiesa parrocchiale con campanile a vela del 1851 , mentre nel cimitero si trova la chiesa di Sant’Andrea al cui interno si può ammirare una scultura lignea del XV° secolo. In fondo alla baia Jadriscica c’è la vecchia chiesa parrocchiale di Sant’Andrea della Marina (1599) dove si trovano la frazione di Pogana con approdo per imbarcazioni. Tra la chiesa di Sant’Andrea e Pogana, sulla sponda W dell’insenatura si trovano i resti di ville di epoca romana.
Presso Suha Punta si trovano le rovine della chiesa di San Platone di origine paleocristiana in stile bizantino, mentre a S della Punta di San Damiano, a E si trovano i resti della chiesa omonima con decorazioni bizantine.

Presso Punta Kriza si trova la grotta Jamina Sredi nella quale sono stati ritrovati importanti reperti preistorici, insieme a tumuli e resti di castellieri, il più importante dei quali si trova presso il monte Vela Staza (148m sul livello del mare) risalente all’età del bronzo di cui si conserva la cinta muraria – dista 5km da Osor ed è raggiungibile con un sentiero.
La parte S della penisola è molto articolata con baie e insenature, piccoli porti e promontori. È una località dove godersi il mare e le bellissime spiagge, il contatto con la natura e la tranquillità.
Dei sentieri della lunghezza complessiva di 13 km sono stati risistemati: ognuno ha delle tabelle esplicative dove vengono indicati in più lingue la lunghezza del percorso, i tempi di percorrenza, le caratteristiche distintive di ogni tracciato; seguono i vecchi sentieri utilizzati dai pastori, passando tra muretti a secco e attraversando cancelli di legno artigianali (da chiudere con cura dopo essere stati superati). Alcuni arrivano fino a Lussinpiccolo e sono tutti percorribili anche in bicicletta – ideali per gli amanti delle vacanze attive – e vanno dai sentieri più semplici, che percorrono grandi tratti pianeggianti, a quelli che si arrampicano sul monte Osorscica che richiedono un po’ di allenamento…
L’area è ricca di reperti archeologici e, a richiesta e in accordo con il Museo di Cres è possibile farsi accompagnare da una guida, oppure da ornitologi e botanici. Spiagge                                                                                                                              Spiaggia Bokinic (3500 m da Punta Kriza) – si trova all’ingresso del campeggio Baldarin, è una bella baia con fondale poco profondo ideale per famiglie con bambini accanto a una bella pineta. L’ingresso alla spiaggia è a pagamento perchè privata. All’interno del campeggio ci sono: docce, spogliatoi, un bar sulla spiaggia, punto noleggio per imbarcazioni, canoe e kayak, campi da tennis, ristorante e market.
Baia Lucica – (3500 m dal paese) si trova alla fine del campeggio Baldarin, è una piccola baia sulla quale affaccia il ristorante con spiaggia di ciottoli. Nelle vicinanze si trovano anche servizi igienici, e un piccolo molo per imbarcazioni.
Baia Baldarin (da non confondere con il campeggio Baldarin che si trova nella parte occidentale della baia – dista 4 km da Punta Kriza) – è una spiaggia naturale di ciottoli con pineta, conosciuta per la sua forma che ricorda le dita di una mano.
Veli Zal si trova nella parte meridionale di Punta Kriza, si raggiunge in barca ed è rivolta verso la vicina isola Lussino. Dista 5 km dal paese di Punta Kriza.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Fango, Sabbia
Fondale Min (mt): 2
Fondale Max (mt): 7
Venti predominanti: NW
Venti di traversia: da N a S, passando per W
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Nazionale di Krka