Ancoraggi:
Uvala Luka (Otok Korčula)

Uvala Luka  (Otok Korčula)

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Ancoraggio sito a mezzo miglio dalla cittadella di Korčula, la quale merita sicuramente una visita approfondita. Non sicuro in presenza della bora (venti da N-NW). Ci sono molti ormeggi stanziali. Ancoraggio molto frequentato in alta stagione; da uno dei bari adiacenti la musica è assordante.
Baia che si apre 600 m a SE del marina di Korčula. Arrivando da E prestare attenzione a Pličina Križ, la secca che giace poco meno di 400 m a NE del promontorio omonimo coperta da 4 m scarsi d’acqua.
Ancoraggio regolamentato, a pagamento. Il punto più ridossato si trova a S del piccolo isolotto roccioso contornato da bassifondi, in 5 m d’acqua. Avvicinarsi lasciando l’isolotto a sinistra. In alternativa, a N dell’isolotto in 10 m d’acqua avendo cura di evitare la conduttura. Il fondo fangoso è un ottimo tenitore, specialmente a S dell’isolotto.
Baia che fornisce protezione da tutti i venti, specialmente dalla bora e dallo scirocco.
Ristoranti e bar nelle vicinanze. Un supermercato sulla strada per Korčula dove si trovano tutti i servizi utili.

Korčula è una delle isole più apprezzate della Croazia per le sue stupende spiagge e per l’elevato numero di ore di sole, ma soprattutto deve la sua fama ai numerosi e rinomati monumenti che attendono i turisti nell’omonima città.
Il paesaggio dell’isola è vario e chiaramente mediterraneo: le catene montuose sono coperte di pini silvestri, mediterranei e cipressi, mentre la parte centrale dell’isola è dominata da una fitta e profumata macchia: palme, mandorli, fichi e melograni donano all’isola un’atmosfera davvero edenica, senza dimenticare gli agrumi coltivati nelle valli carsiche.
Durante i secoli l’isola venne amministrata da diversi popoli: si parte dagli illiri, dai greci e dai romani, seguiti dai goti orientali e bizantini, veneziani e ungheresi, francesi, inglesi e persino i russi e, per finire, gli asburgici.
La città di Korčula sorge sull’ estremità nordorientale dell’ isola, accanto alla frastagliata linea costiera. Si compone del nucleo storico o Cittavecchia sopra una penisoletta a forma ovale, di un sobborgo barocco sorto immediatamente sotto le antiche mura di cinta e di nuovi quartieri sparsi lungo la costa a E e a W del nucleo antico.
Anche la città museale medievale ha un grande fascino, che già a prima vista regala un panorama mozzafiato. Le vie medievali del centro storico sito sulla piccola penisola, oltre ad essere graziose offrono un’efficace riparo dal vento e dal sole essendo state costruite a spina di pesce. E’ molto imponente e maestoso il viale, raggiungibile tramite una graziosa ed affascinante scalinata, che, attraversando la Porta della Città, conduce al centro storico.
Oltre alla cattedrale di S. Marco vale la pena di visitare anche il Municipio e l’ex Palazzo Vescovile, nonché la stupenda tesoreria al suo interno.
Gli abitanti della città rivendicano i natali di Marco Polo, ma di questo sono convinti solo loro, ancora non ci sono prove essenziali.
Offre uno spettacolo molto realistico la danza della spada organizzata ogni anno, le cui origini sono avvolte nelle tenebre, ma viene presentata con grande entusiasmo al suono di tamburi e cornamuse.
Ovviamente le attività più praticate sull’isola sono la balneazione e l’immersione. Ai sommozzatori e ai pescatori l’arcipelago offre condizioni davvero ideali. Questo comprende una ventina di piccole isole, dove le scuole ed i corsi da sub attendono gli appassionati con una vasta scelta di programmi.
Spiagge: ciottoli, sabbia e mare cristallino.
L’isola di Korčula ha una costa estremamente frastagliata che si allunga per 182 km su di un mare limpidissimo ricco di insenature e baie e costellata di piccole isole e scogli che si possono raggiungere comodamente in barca.
La costa della parte settentrionale dell’isola è bassa e ospita bellissime spiagge di ciottoli, piscine marine con acque cristalline e fondali poco profondi adatti anche ai nuotatori meno esperti.
La costa della parte S dell’isola è invece rocciosa e scoscesa, ma sorprendentemente ospita spiagge di sabbia tra cui anche la bellissima spiaggia di sabbia dorata Przina molto amata dalle famiglie con bambini perché dotata di punti noleggio sdraio, ombrelloni, pedalò e kayak. Bar e caffetterie.
Tra le più conosciute spiagge cittadine ci sono la Spiaggia dell’Hotel Park, la baia Luka, Banje, Stupe, Planjak e l’isola Badija. Sull’isola ci sono aree di roccia piatta e scogli ideali per prendere il sole e il mare è limpidissimo.
Nello specifico alcune di esse:
Banje – ciottolini, terrazze. Adatta ai bambini. Nelle sue vicinanze ci sono caffetterie e ristoranti.
Luka – sabbia, molto amata da famiglie con bambini con fondali poco profondi e mare limpidissimo. Nelle vicinanze si trovano bar e caffetterie. E’ una delle spiagge più vecchie della città.
Sveti Nikola – rocciosa con terrazze con piccoli moli ideali per tuffarsi in mare.
Anche se la vita sull’isola si è sempre adeguata a regole di modestia, è modesta pure l’alimentazione dei suoi abitanti, tuttavia si è formata una specifica cucina locale molto varia e di buon gusto da gustare nei numerosi Konoba che si trovano sull’isola.
La vita notturna si svolge nei diversi club dove DJ famosi allietano le serate, oppure assistere a concerti di musica dal vivo o semplicemente sorbire un cocktail ascoltando musica di sottofondo.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Fango
Fondale Min (mt): 1
Fondale Max (mt): +19

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/themes/yoursailor/single-poi_anchorages.php on line 114
Venti predominanti:
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/themes/yoursailor/single-poi_anchorages.php on line 116
Venti di traversia: da a , passando per
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Naturale di Lastovo