Una lunga insenatura in cui dare fondo nella parte terminale in 8 m d’acqua oppure all’interno di Uvala Smokvica, una baia 1NM scarso a N del fanale su Otočić Mišjak. Uvala Smokvica può essere utile quando soffia la bora, ma vanno comunque fissate le cime a terra. Fondali di 5 m e uno scoglio sommerso al fondo. Fango buon tenitore. Un altro ancoraggio da bora, adatto a unità di grossa taglia, si trov a Sidrište Škamica, circa a 1,2 NM a E di Otočić Mišjak.
Povljana è un piccolo paese situato nella parte meridionale dell’isola di Pag nelle isole di Quarnaro. Solo nella metà del XX° secolo gli abitanti hanno cominciato a occuparsi del turismo.
Cosa vedere: Veliko Blato (habitat naturale degli uccelli di palude);
Malo Blato (lago di acqua dolce);
la baia Stara Povljana;
la chiesa di San Martino;
la chiesa di San Nicola;
il fango curativo “Segal”;
la fortezza Fortica, Starigrad (Cittavecchia);
Vidikovac e numerosi altri monumenti e bellezze naturali.
La cucina è molto rinomata, specialmente per il pesce fresco e i frutti di mare preparati in diversi modi tradizionali. Da assaggiare il famoso agnello di Pag preparato con condimenti tradizionali.
Attivitàsportive: ciclismo, surf, pesca sportiva, tennis e altre attività.
La spiaggia è relativamente pulita (a seconda della cultura dei visitatori) e completamente occupata durante la stagione.
L’isola è caratteristica dal punto di vista naturalistico, offre scorci unici con alternanza di aree disabitate e desertiche e zone ricoperte da pinete e flora mediterranea. Bello fermarsi a discorrere con i pastori contrattando grappa locale e Paski Sir (il formaggio dell’isola che va assolutamente assaggiato: è davvero unico). Da non perdere la zona di Lun a nord dell’isola, il parco degli ulivi centenari è fantastico; l’intera isola merita una visita.
Il centro storico di Povljana ha la sua piacevole atmosfera durante il giorno e la sera, quando vi si suona musica tradizionale.