Ancoraggi:
Vathi (Methana)

Vathi (Methana)

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

È un piccolo porto per pescherecci, situato sul fianco della penisola di Methana. Arrivando da N il frangiflutti e le case del villaggio non sono visibili, è necessario avvicinarsi, ma c’è una piccola chiesetta sul bordo della scogliera che fa da punto cospicuo. Gettare l’áncora e portare una lunga cima a terra per fissarla al frangiflutti. Il fondo è di fango e alghe, buon tenitore quasi dovunque, un po’ molle in alcuni punti. Il ridosso è buono, anche se forti venti da N-NE entrano in porto creando disagio ma non pericolo. In primavera e in autunno forti venti da SW-W possono creare disturbo fino all’impraticabilità.
Servizi: acqua e corrente in banchina. Diversi caffè e trattorie, minimarket. Un furgone arriva al molo la mattina vendendo pane fresco, pasticcini, succhi di frutta, latte e yogurt.
A S d Vathi ci sono diverse baie praticabili con mare calmo. Si può ancorare anche sul lato SW di Kolpos Epidhavrou, sempre con mare calmo.

Vathi è un piccolo villaggio di pescatori, un borgo delizioso e incontaminato, sul lato SW della penisola di Methana.
Vathi si trova nella baia di Epidauro, vicino al vulcano della città di Kameni Chora, dove c’è una caldera che ne testimonia le sue origini. È una meta ideale per vacanze veramente rilassanti. Un’oasi di pace e tranquillità, una delle poche che sono rimaste.
Il suo porticciolo è ben protetto dalle intemperie ed è un punto di attracco per yacht e altre imbarcazioni. È il principale punto di attracco del Golfo Saronico.
Le case del borgo si sviluppano intorno al porticciolo, pittoresche taverne e bellissime terrazze si affacciano sugli uliveti che degradano fino al mare, insieme a piccoli vigneti e qualche albero da frutto.
Il sole che tramonta dietro la montagna Kimomeni è meraviglioso, è un pittore che dipinge il cielo e il mare con colori giallo e cremisi, regalando agli astanti un senso di pace e tranquillità. Poco distante le rovine dell’Antica Acropoli di Methana. I reperti archeologici indicano che il sito è stato abitato ininterrottamente sin dal Neolitico (5000 a.C.) e le rovine di antichi edifici costituiscono la città sommersa di Methana. Avvicinandosi, è forte l’odore di zolfo che annuncia la vicinanza delle terme. Gli effetti terapeutici di tali bagni termali furono apprezzati già dall’antichità e ancora oggi curano le persone che soffrono di artriti, reumatismi, malattie della pelle e problemi neurologici. La tipica acqua azzurra contiene una combinazione chimica di metano inodore (da cui prende il nome) e idrogeno solforato (H2S). Oggi sono diversi gli hotel che offrono cure termali.
Dalla terraferma si possono vedere le rovine di torri e mura di un castello dell’inizio del XIX secolo, costruito dal generale francese Favier durante la Guerra d’Indipendenza
Molto praticata è la pesca subacquea ma anche con la lenza dalle rocce della costa. Bellissima l’escursione sul vulcano Kamini Chora, forse un po’ faticosa per chi non è allenato, la vista dall’alto è fantastica. Si può praticare lo snorkeling alla fine del molo facendo attenzione agli yacht che manovrano nel porto; vicino al molo, una doccia di sorgente d’acqua dolce.
Consigliata la locanda da “Το Βαθύ Ταβέρνα” o “To Vathi Taverna”, un piccolo ristorante a conduzione familiare che serve gustose specialità locali.
Al ristorante chiamato “Paleokastro”, dell’ottimo pesce fresco.

Informazioni Geonautiche

Tipi di fondale: Roccia, Sabbia
Fondale Min (mt): 2
Fondale Max (mt): 7
Venti predominanti: SW - W
Venti di traversia: da E a SE, passando per SSE
Questo ancoraggio si trova nel parco marino: : Parco Nazionale di Alonissos