Si tratta di una grotta marina caratterizzata da tre archi di roccia molto suggestivi che danno accesso anche all’esplorazione di diverse gallerie sottomarine, riservate ai sub più esperti.
La grotta, la cui entrata è visibile dal mare, si estende per circa 300 m all’interno della costa, l’ingresso si trova a 12 m di profondità: si tratta di un tunnel stretto che porta alla prima camera d’aria. Un secondo sifone porta ad una grande galleria caratterizzata da stalattiti e stalagmiti magnifiche. L’immersione non è particolarmente tecnica (la visibilità è verametne straordinaria data la chiarezza dell’acqua) ma prevede comunque il passaggio attraverso tunnel stretti, non è quindi adatta a chi soffre di claustrofobia. Da sottolineare il fatto che laddove l’acqua salata incontra quella dolce, c’è poca visibilità.
Per conoscere i Diving Center di zona, clicca su Diving nel menù Punti di Interesse.
Si tratta di un punto di immersione adatto a tutti i livelli con un’intensa vita subacquea. Già dai primi metri di immersione è possibile avvistare cernie e barracuda. Durante la discesa, dentici (tipici del Mediterraneo), tonno rosso, aragoste e cicale di mare.
A 42 m è interessante scoprire la caverna nascosta in un solco roccioso.
Per conoscere i Diving Center di zona, clicca su Diving nel menù Punti di Interesse.
Si tratta di un’area rocciosa che scende fino a 15 m, ideale per eseguire i battesimi. A circa 20 m, si trova una galleria che è possibile percorrere. La vita sottomarina è particolarmente presente: saraghi, polpi, mostelle, murene e un gran numero e varietà di spugne, flabelline e nudibranchi. A circa 40 m è possibile ammirare rami di corallo rosso.
Per conoscere i Diving Center di zona, clicca su Diving nel menù Punti di Interesse.
Si tratta di una secca la cui sommità si trova a 18 m e che scende lungo il lato S fino a 80 m, è quindi bene essere equipaggiati con torce e lampade.
Tra i 23 e i 35 m, nuvole di anthias rosa danzano tra boschi di gorgonie rosse. Aragoste, grandi ricci di mare e rami di corallo rosso si aggrappano alla roccia.Il paesaggio è veramente sontuoso, le gorgonie viola sono enormi e sorgono da un letto di anemoni fluorescenti gialli. Alcuni colpi di pinni, ed ecco un secondo spettacolo: in mezzo ad una foresta di Paramuricea, un fiorente ramo di corallo nero si staglia maestoso. In questo mondo azzurro dentici, cernie, salpe, orate reali e saraghi.
Per conoscere i Diving Center di zona, clicca su Diving nel menù Punti di Interesse.
Su un fondale di detriti, alghe e sabbia, è possibile ammirare polpi, dentici, barracuda, murenre, aragoste, salpe, musdee, occhiate, saraghi, castagnole, piccoli scorfani, capponi, triglie, gorgonie rosse e gialle, spirografi, serpulae, anemoni gialli, spugne colorate e posidonia.
Per conoscere i Diving Center di zona, clicca su Diving nel menù Punti di Interesse.
L’immersione si svolge tra diversi picchi sommersi, che offrono bellissime pareti da esplorare con superbi boschi di gorgonie rosse e spirografici.
La flora di alghe coralligene nasconde nelle fessure della roccia, diverse murene di buone dimensioni e aragoste.
Se siete fortunati, potrete ammirare anche una grande aragosta pantofola, una specie rara e protetta e poi banchi di anthias rosa, saraghi o dentici, qualche grossa cernia e trigoni che planano a circa 35 m di profondità.
Per conoscere i Diving Center di zona, clicca su Diving nel mneù Punti di Interesse.
Abbattuto durante una missione il 14 febbraio del 1944, il relitto giace su fondale sabbioso ricoperto di posidonia.
Le due ali che sostenevano i motori sono ancora ben visibili così come la cabina di pilotaggio dove è ancora possibile ammirare i sedili dei piloti.
Per conoscere i Diving Center di zona, clicca su Diving nel mneù Punti di Interesse.
La Insuma era un yacht da diporto lungo 35 metri, requisito dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale e trasformato in una nave scorta tedesca per cacciare i sottomarini. Fu silurata dagli alleati nel 1943.
Il relitto si trova a 900 metri dalla riva, in assetto di navigazione su un fondale sabbioso: sono ben visibili i resti del cannone sul ponte, le due eliche, le ancore e relative catene.
Abbondante la fauna: cernie, musdee, aragoste, anthias e talvolta anche un grande pesce luna.
Per conoscere i Diving Center di zona, clicca su Diving nel menù Punti di Interesse.
La secca dispone di diversi gavitelli sommersi che permettono l’ancoraggio.
A causa della probabile corrente è bene iniziare la discesa seguendo la catena del gavitello. Le cernie, prima di medie dimensioni e poi via via sempre più grandi si lasciano avvicinare dai sub, ormai abituate alla loro presenza.Ad un certo punto la secca lascia il posto ad una canale di sabbia popolato da un banco di Barracuda. Leggermente staccata dalla secca, si trova una roccia abitata da Murene
di enormi dimensioni che trovano rifugio fra le spaccature e i grandi rami di gorgonia rossa.
Per conoscere i Diving Center di zona, clicca su Diving nel Mneù Punti di Interesse.