L’approdo si trova nella parte WNW dell’ambito portuale di Genova, in località Prà. Il Circolo dispone di quattro pontili galleggianti, disposti a pettine, che nascono dalla costa tutti orientati per SSW.
Marina Porto Antico è un approdo inserito nel porto vecchio di Genova, dotato di completi e moderni servizi per l’ormeggio. È costituito da un molo principale che va dall’estremità di ponte Morosini verso il centro del porto antico, dal quale si dipartono quattro moli secondari ai quali sono affiancati altri pontili ed un ulteriore banchina in cemento lunga circa 180 m.
Il Marina Molo Vecchio si trova nella parte E del porto di Genova, nelle immediate vicinanze dell’acquario. E’ formato da una banchina in cemento lunga circa 450 m orientata per ENE dalla quale, nella parte terminale, è posizionato un pontile galleggiante lungo circa 40 m dove solitamente ormeggiano le imbarcazioni della Scuola Nautica Pastorino. Nella parte E si apre una piccola darsena dove le unità con dimensioni ridotte possono trovare ormeggio.
Marina Fiera di Genova, primo ormeggio entrando dal passo di levante, è racchiuso da un molo di sopraflutto curvilineo lungo circa 650 m banchinato internamente ed a scogliera esternamente e da un molo di sottoflutto lungo circa 350 m la cui punta è orientata per NE. All’interno si trovano due darsene completamente banchinate, la prima (marina 1) è situata entrando immediatamente a dritta, mentre la seconda (nuova marina 1) è situata nella parte terminale del porto. Durante il periodo del salone nautico la darsena nuova marina 1 ospita le imbarcazioni dei vari cantieri espositori, mentre le imbarcazioni abituali sono spostate nell’ambito del porto mercantile.
Il porto turistico internazionale di Rapallo è diviso in due bacini dal il molo Langano lungo 153 m. Nella prima darsena, quella più a N, si dipartono dalla banchina di riva (calata del porto) cinque pontili in cemento armato con testate a martello lunghi circa 170 m. Nella seconda darsena, quella più a S si dipartono dalla banchina di riva (calata del porto) ulteriori tre pontili in cemento armato con testate a martello lunghi anch’essi circa 170 m.
Il marina di San Lorenzo al Mare è formato da un lungo molo di sopraflutto parallelo alla costa, lungo circa 500 m, internamente banchinato esternamente a scogliera. Al suo interno sono posizionati 7 pontili in cemento sistemati a pettine. Il porto offre ogni tipo di servizio per il diportista.
Portosole è un porto turistico privato. Sorge immediatamente a E del porto pubblico di Sanremo con il quale ha in comune l’imboccatura principale. E’ protetto a S e ad E dalla diga foranea curvilinea sulla cui parte terminale, a pochi m dalla testata, è radicato un pennello. L’imboccatura vera e propria è rivolta ad W. All’interno sono posizionati, a pettine, nove pontili galleggianti dove poter ormeggiare.
The port of base Nautica Flavio Gioia is located near the municipal red tower and it is a harbour protected by a outer pier with two arms, the first perpendicular to the shore and the other parallel to it. The outer side of the outer pier is quayed and used for the mooring of recreational craft. Inside the port, there is a floating dock, in front of which is located the refueling pier.
The port of Riva di Traiano is located immediately to NNW of Torre Marangone, between Civitavecchia and Capo Linaro. It is protected by an outer dyke slightly curved and parallel to the coast, long about 1000 m and from an inner pier of 250 m, perpendicular to the coast. The mouth is facing NNW. The port comprises, in the most inner part, a wide basin of evolution. The harbour is completely quayed and has twelve mooring wharfs, in concrete, parallel to each other and perpendicular to the shore. The two moles are reported at the head by regular lights.