Il porticciolo di Antignano è racchiuso da un molo di sopraflutto banchinato internamente a scogliera esternamente, lungo circa 130 m e da un molo di sottoflutto anch’esso banchinato internamente a scogliera esternamente, lungo circa 90 m. Al suo interno sono posizionati numerosi corpi morti dove solitamente ormeggiano le imbarcazioni locali.
Il porto di Vado Ligure si trova a capo di Vado, immediatamente a N del faro. E’ protetto da un molo di sopraflutto, a gomito, radicato alla punta di capo di Vado ed è lungo complessivamente 1080 m, di cui gli ultimi 660 m sono orientati quasi per N. Oltre alla banchina del molo, il porto è costituito da tre ampie banchine di riva e da una calata N; per lo più si tratta di un porto commerciale, ma è possibile ormeggiare unità da diporto, nella parte terminale del porto, subito dopo la banchina dei traghetti di linea per la Corsica, dove è presente un molo ad L.
Il porto di Savona è uno degli scali crocieristici più importanti. La parte dedicata al diporto è ubicata nella parte terminale del porto, subito dopo il terminal delle navi da crociera ed è provvista di 4 pontili galleggianti perpendicolari alla banchina principale e da un lungo molo curvilineo interamente banchinato.
Il porto di Santa Margherita Ligure è formato da un molo di protezione (molo foraneo) proteso verso NE lungo circa 500 m. La testata del molo è segnalata da un fanale. All’interno trovano ubicazione sei banchine in cemento di varia lunghezza.
Il porto di Sanremo è formato da due moli frangiflutti paralleli alla costa, banchinati internamente a scogliera esternamente, che racchiudono due bacini: Porto pubblico (bacino W) e Portosole (bacino E). Le due darsene sono divise tra loro da una lunga spiaggia di sabbia bianca.
Il marina di San Lorenzo al Mare è formato da un lungo molo di sopraflutto parallelo alla costa, lungo circa 500 m, internamente banchinato esternamente a scogliera. Al suo interno sono posizionati 7 pontili in cemento sistemati a pettine. Il porto offre ogni tipo di servizio per il diportista.
Il porticciolo di San Lorenzo al Mare è racchiuso tra un molo di sopraflutto lungo circa 200 m, banchinato internamente a scogliera esternamente, ed un moletto di sottoflutto; d’estate dalla riva banchinata viene posizionato un pontile galleggiante perpendicolare alla costa, lungo circa 40 m. L’accesso è possibile solo a piccole imbarcazioni.
Il porticciolo di Riva Ligure è costituito da una piccola scogliera con testata posizionata nelle immediate vicinanze dell’entrata del porticciolo. Due moli frangiflutti a scogliera esternamente, banchinati internamente e paralleli alla costa, racchiudono un piccolo bacino dove possono ormeggiare piccole unità.
Il porto turistico internazionale di Rapallo è diviso in due bacini dal il molo Langano lungo 153 m. Nella prima darsena, quella più a N, si dipartono dalla banchina di riva (calata del porto) cinque pontili in cemento armato con testate a martello lunghi circa 170 m. Nella seconda darsena, quella più a S si dipartono dalla banchina di riva (calata del porto) ulteriori tre pontili in cemento armato con testate a martello lunghi anch’essi circa 170 m.
Il porticciolo di Portovenere è racchiuso tra due moletti a gomito, lunghi rispettivamente 160 m (molo Dondero) e 80 m (molo Olivo) che, convergendo, lasciano un varco di 50 m, orientato verso E. Il molo Doria e la calata Doria sono destinati all’ormeggio ed alla sosta dei mezzi nautici locali del sevizio pubblico per trasporto passeggeri.