en - es - fr - it
0 pz

Prodotti Fire escape service

Imperia

Il porto di Imperia comprende due bacini distinti tra loro: Porto Maurizio (Bacino di Ponente) ed Oneglia (Bacino di Levante). Le acque interne del porto sono quelle comprese tra la congiungente il Molo Artiglio II ed il Molo Salvo.

Genova

Il porto di Genova è il più grande porto italiano per estensione. E’ formato da una diga foranea a protezione del porto. Al suo interno, trovano locazione numerosi approdi quali Duca degli Abbruzzi, Genova Aeroporto, Molo Vecchio, Porto Antico, Sestri Ponente. Totalmente banchinato offre al suo interno qualunque servizio per la nautica.

Diano Marina

Il porticciolo di Diano Marina si trova sulla sponda occidentale della foce del torrente San Pietro ed è delimitato dal molo di levante, lungo complessivamente 330 m, a tre bracci rispettivamente per SE – SSW – SW, e dal molo di ponente, lungo circa 110 m, orientato per SE. Entrambi i moli sono banchinati rispettivamente per 260 m e per 110 m. Il porticciolo, ben ridossato, è frequentato da piccole e medie imbarcazioni da diporto ed in minima parte da barche da pesca.

Chiavari

Il porto di Chiavari è formato da un molo di sopraflutto parallelo alla costa, banchinato internamente a scogliera esternamente, lungo circa 700 m. All’interno sono sistemati perpendicolarmente alla costa 8 pontili galleggianti ai quali ormeggiano le unità da diporto. L’estremità del molo di Ponente è adibita ad eliporto.

Cala Cravieu

A W di Celle Ligure si trova un porticciolo turistico utilizzato da piccole imbarcazioni. E’ sviluppato parallelamente alla costa, con un molo frangiflutti, a scogliera esternamente, banchinato internamente anch’esso parallelo alla costa.

Bordighera

Il porto di Bordighera è racchiuso da un molo di sopraflutto orientato per NE, banchinato internamente, a scogliera sul lato esterno ed in testata, ed un corto molo di sottoflutto, orientato per SE, banchinato internamernte ed a scogliera esternamente. La riva è banchinata e munita di scivoli. Ci sono alcuni pontili galleggianti perpendicolari alla banchina di riva e uno situato nei pressi della testata del molo di sopraflutto.

Bocca di Magra

Si apre alla foce del fiume Magra, sulla sponda occidentale ed è destinato alle unità da diporto. E’ formato da un molo frangiflutti perpendicolare alla costa, orientato per E, ed un di sopraflutto lungo circa 140 m. Al suo interno sono posizionate 4 banchine perpendicolari alla costa.

Arma di Taggia

Il porticciolo di Arma di Taggia è costituito da una darsena interna banchinata, alla foce del torrente, sulla sinistra entrando. Allo scopo di proteggere la struttura portuale, alla foce del torrente Argentina, su ciascun lato sono stati costruiti un moletto ed uno sporgente antirisacca, le cui estremità sono segnalate da fanali regolamentari. Gli argini del tratto terminale, compreso tra il viadotto ferroviario ed il mare, sono banchinati ed utilizzati per l’ormeggio stagionale; un pontile ad L si trova nella darsena. L’accesso al porto e consentito alle unità con pescaggio massimo inferiore a 1,50 m.

Arenzano

Il porticciolo di Arenzano si trova a SSW dell’abitato ed è costituito da un molo di sopraflutto, con origine da capo Arenzano e da un molo di sottoflutto, orientato per E. Il molo di sopraflutto è a 2 bracci, il primo lungo circa 55 m ed il secondo lungo circa 200 m; dalla banchina di riva, si protendono 3 pontili galleggianti, lunghi circa 80 m. Le testate dei moli sono segnalati da fanali regolamentari.

Alassio

Il porto di Alassio è situato 1,2 NM a NE della città ai piedi di capo Santa Croce. Formato da una diga foranea lunga 500 m, banchinata internamente orientata a N e da due moli di sottoflutto (esterno ed interno) lunghi 75 m banchinati da entrambi i lati ed in testata, perpendicolari alla costa. Ci sono anche alcuni pontili galleggianti perpendicolari alle banchine di riva. L’imboccatura del porto è rivolta a NNW.