en - es - fr - it
0 pz

Prodotti Mud

Porto Lotti

Porto Lotti è un porticciolo turistico formato da un molo di sopraflutto ad L lungo circa 500 m, la cui parte finale è orientata per NNW e da un molo di sottoflutto lungo circa 150 m orientato per WSW. All’interno sono posizionate cinque banchine in cemento disposte a pettine.

Sestri Ponente

Il porto di Sestri Ponente è situato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto a W di Genova. E’ formato da tredici pontili galleggianti, tutti perpendicolari alla costa, in concessione ai diversi cantieri navali presenti nel porto.

Porto Mirabello

Il porto Mirabello è inserito all’interno dell’ambito portuale di La Spezia. E’ formato da due darsene separate al centro da una banchina in cemento, dai cui si diramano sei pontili, rispettivamente tre a destra e tre a sinistra, il tutto racchiuso da un lungo molo di sopraflutto. Altri due moli, perpendicolari alla banchina di sottoflutto, si protendo verso NNE dai quali si aprono altri sei pontili (tre a destra e tre a sinistra) paralleli al molo.

Base Nautica Mercury

Base Nautica Mercury è posizionato in località Prà e dispone di quattro pontili galleggianti, i primi tre disposti perpendicolarmente alla costa mentre l’ultimo è un molo ad L parallelo alla costa.

Circolo Nautico Ilva

L’approdo si trova nella parte WNW dell’ambito portuale di Genova, in località Prà. Il Circolo dispone di quattro pontili galleggianti, disposti a pettine, che nascono dalla costa tutti orientati per SSW.

Marina Molo Vecchio

Il Marina Molo Vecchio si trova nella parte E del porto di Genova, nelle immediate vicinanze dell’acquario. E’ formato da una banchina in cemento lunga circa 450 m orientata per ENE dalla quale, nella parte terminale, è posizionato un pontile galleggiante lungo circa 40 m dove solitamente ormeggiano le imbarcazioni della Scuola Nautica Pastorino. Nella parte E si apre una piccola darsena dove le unità con dimensioni ridotte possono trovare ormeggio.

Fiera di Genova

Marina Fiera di Genova, primo ormeggio entrando dal passo di levante, è racchiuso da un molo di sopraflutto curvilineo lungo circa 650 m banchinato internamente ed a scogliera esternamente e da un molo di sottoflutto lungo circa 350 m la cui punta è orientata per NE. All’interno si trovano due darsene completamente banchinate, la prima (marina 1) è situata entrando immediatamente a dritta, mentre la seconda (nuova marina 1) è situata nella parte terminale del porto. Durante il periodo del salone nautico la darsena nuova marina 1 ospita le imbarcazioni dei vari cantieri espositori, mentre le imbarcazioni abituali sono spostate nell’ambito del porto mercantile.

Lerici

Situato a circa 4 NM a SW dal porto di La Spezia, il porticciolo di Lerici è protetto da un molo frangiflutti, a gomito, che dalla punta del castello si protende mediamente per NW.

Marina del Fezzano

Inserito nello scenario naturale all’interno del golfo di La Spezia, Marina del Fezzano è formato da due pontili, lunghi 150 m, all’interno di una struttura ad L costituita da pontili galleggianti, ad uso del cantiere di Fezzano. Dispone di 2 entrate: una lato S e una lato N segnalate da fari rossi in testa ai pontili.

Portovenere

Il porticciolo di Portovenere è racchiuso tra due moletti a gomito, lunghi rispettivamente 160 m (molo Dondero) e 80 m (molo Olivo) che, convergendo, lasciano un varco di 50 m, orientato verso E. Il molo Doria e la calata Doria sono destinati all’ormeggio ed alla sosta dei mezzi nautici locali del sevizio pubblico per trasporto passeggeri.