Il porto turistico internazionale di Rapallo è diviso in due bacini dal il molo Langano lungo 153 m. Nella prima darsena, quella più a N, si dipartono dalla banchina di riva (calata del porto) cinque pontili in cemento armato con testate a martello lunghi circa 170 m. Nella seconda darsena, quella più a S si dipartono dalla banchina di riva (calata del porto) ulteriori tre pontili in cemento armato con testate a martello lunghi anch’essi circa 170 m.
Il porto di Santa Margherita Ligure è formato da un molo di protezione (molo foraneo) proteso verso NE lungo circa 500 m. La testata del molo è segnalata da un fanale. All’interno trovano ubicazione sei banchine in cemento di varia lunghezza.
Il porto di Portofino è costituito dalla banchina Umberto I, calata Marconi, calata Chiappella, calata del porto e lo scalo di alaggio di piazza Martiri dell’Olivetta. E’ totalmente banchinato, ad eccezione di un breve tratto che è utilizzato come scalo d’alaggio per piccole imbarcazioni. Per il diporto, stagionalmente, sono posizionati, sul lato N dell’isolotto, il pontile galleggiante Security e sul lato E la zattera Alimar; si può anche ormeggiare tra il pennello, che si trova in fondo al porto dell’isolotto.
Il porticciolo di Camogli è suddiviso in due bacini: un avamporto per ormeggi stagionali ed un porto interno dove le imbarcazioni rimangono ormeggiate anche durante i mesi invernali.
Il porticciolo di Arenzano si trova a SSW dell’abitato ed è costituito da un molo di sopraflutto, con origine da capo Arenzano e da un molo di sottoflutto, orientato per E. Il molo di sopraflutto è a 2 bracci, il primo lungo circa 55 m ed il secondo lungo circa 200 m; dalla banchina di riva, si protendono 3 pontili galleggianti, lunghi circa 80 m. Le testate dei moli sono segnalate da fanali regolamentari.
Il porto di Savona è uno degli scali crocieristici più importanti. La parte dedicata al diporto è ubicata nella parte terminale del porto, subito dopo il terminal delle navi da crociera ed è provvista di 4 pontili galleggianti perpendicolari alla banchina principale e da un lungo molo curvilineo interamente banchinato.
Il porto di San Bartolomeo al Mare è costituito da un molo di sopraflutto, parallelo alla costa, e da un molo di sottoflutto,banchinato internamente a scogliera esternamente, perpendicolare alla costa. All’interno si trovano tre pontili galleggianti, che nascono dalla banchina centrale orientati per SSE, i primi due lunghi circa 100 m il terzo lungo circa 30 m, tutti a forma di T.
Il porticciolo di Diano Marina si trova sulla sponda occidentale della foce del torrente San Pietro ed è delimitato dal molo di levante, lungo complessivamente 330 m, a tre bracci rispettivamente per SE – SSW – SW, e dal molo di ponente, lungo circa 110 m, orientato per SE. Entrambi i moli sono banchinati rispettivamente per 260 m e per 110 m. Il porticciolo, ben ridossato, è frequentato da piccole e medie imbarcazioni da diporto ed in minima parte da barche da pesca.
Il porto di Oneglia (bacino E entrando) è protetto dal molo corto di sottoflutto che si estende verso S lungo circa 270 m, e dal molo lungo orientato per SW, lungo circa 700 m banchinato per i primi 400 m. E’ costituito da 2 bacini: il primo definisce l’avamporto parzialmente banchinato, il secondo è completamente banchinato. L’ imboccatura è rivolta a SW. La banchina del molo corto è riservata al traffico commerciale.
Porto Maurizio (bacino a W entrando) è racchiuso dalla bachina Medaglie d’Ordo, lunga circa 900 m e da un molo di sottoflutto curvilineo lungo circa 500 m; entrambi i moli sono banchinati internamente a scogliera esternamente. All’interno, nella parte occidentale del porto, sono posizionati due pontili in cemento paralleli alla costa, mentre nella parte orientale del porto sono posizionati tredici ponitli in cemento sistemati a pettine. A centro bacino è presente una piccola area in concessione al cantiere del porto.