L’approdo si trova nella parte WNW dell’ambito portuale di Genova, in località Prà. Il Circolo dispone di quattro pontili galleggianti, disposti a pettine, che nascono dalla costa tutti orientati per SSW.
Marina Porto Antico è un approdo inserito nel porto vecchio di Genova, dotato di completi e moderni servizi per l’ormeggio. È costituito da un molo principale che va dall’estremità di ponte Morosini verso il centro del porto antico, dal quale si dipartono quattro moli secondari ai quali sono affiancati altri pontili ed un ulteriore banchina in cemento lunga circa 180 m.
Il Marina Molo Vecchio si trova nella parte E del porto di Genova, nelle immediate vicinanze dell’acquario. E’ formato da una banchina in cemento lunga circa 450 m orientata per ENE dalla quale, nella parte terminale, è posizionato un pontile galleggiante lungo circa 40 m dove solitamente ormeggiano le imbarcazioni della Scuola Nautica Pastorino. Nella parte E si apre una piccola darsena dove le unità con dimensioni ridotte possono trovare ormeggio.
Marina Fiera di Genova, primo ormeggio entrando dal passo di levante, è racchiuso da un molo di sopraflutto curvilineo lungo circa 650 m banchinato internamente ed a scogliera esternamente e da un molo di sottoflutto lungo circa 350 m la cui punta è orientata per NE. All’interno si trovano due darsene completamente banchinate, la prima (marina 1) è situata entrando immediatamente a dritta, mentre la seconda (nuova marina 1) è situata nella parte terminale del porto. Durante il periodo del salone nautico la darsena nuova marina 1 ospita le imbarcazioni dei vari cantieri espositori, mentre le imbarcazioni abituali sono spostate nell’ambito del porto mercantile.
Il porto turistico internazionale di Rapallo è diviso in due bacini dal il molo Langano lungo 153 m. Nella prima darsena, quella più a N, si dipartono dalla banchina di riva (calata del porto) cinque pontili in cemento armato con testate a martello lunghi circa 170 m. Nella seconda darsena, quella più a S si dipartono dalla banchina di riva (calata del porto) ulteriori tre pontili in cemento armato con testate a martello lunghi anch’essi circa 170 m.
Il marina di San Lorenzo al Mare è formato da un lungo molo di sopraflutto parallelo alla costa, lungo circa 500 m, internamente banchinato esternamente a scogliera. Al suo interno sono posizionati 7 pontili in cemento sistemati a pettine. Il porto offre ogni tipo di servizio per il diportista.
Portosole è un porto turistico privato. Sorge immediatamente a E del porto pubblico di Sanremo con il quale ha in comune l’imboccatura principale. E’ protetto a S e ad E dalla diga foranea curvilinea sulla cui parte terminale, a pochi m dalla testata, è radicato un pennello. L’imboccatura vera e propria è rivolta ad W. All’interno sono posizionati, a pettine, nove pontili galleggianti dove poter ormeggiare.
El puerto base náutica Flavio Gioia está situado cerca de la torre roja de la ciudad y es una marina protegida por un dique exterior con dos brazos, el primero perpendicular a la orilla y el otro paralelo a la misma. El lado exterior del dique exterior y el muelle se utiliza como amarre de embarcaciones de recreo. Dentro del puerto hay un muelle flotante, frente al cual se encuentra un muelle de abastecimiento de gasolina.
El puerto deportivo de Riva Trajano se encuentra inmediatamente al NNW de torre Marangone, entre Civitavecchia y Capo Linaro. Está protegida por un rompeolas ligeramente curvada paralela la costa, larga aproximadamente 1 km y un muelle de 250 m, perpendicular a la costa. La boca está abierta al NW. El puerto incluye, en la parte interior, una gran evolución de la cuenca. El puerto es totalmente muelle y tiene doce muelles, hormigón, paralelos entre sí y perpendiculares al muelle. Los dos muelles son reportados en la cabeza por luces de navegación.