en - es - fr - it

Prodotti Servicio incombustible

Portofino

Il porto di Portofino è costituito dalla banchina Umberto I, calata Marconi, calata Chiappella, calata del porto e lo scalo di alaggio di piazza Martiri dell’Olivetta. E’ totalmente banchinato, ad eccezione di un breve tratto che è utilizzato come scalo d’alaggio per piccole imbarcazioni. Per il diporto, stagionalmente, sono posizionati, sul lato N dell’isolotto, il pontile galleggiante Security e sul lato E la zattera Alimar; si può anche ormeggiare tra il pennello, che si trova in fondo al porto dell’isolotto.

Monterosso

Il porticciolo di Monterosso è situato a circa 5 NM a ENE di Vernazza. E’ costituito da due piccoli bacini, Ponente e Levante, separati da una lunga spiaggia.

Marina di Varazze

Il marina di Varazze, è un porto turistico peschereccio situato a N di punta dell’Aspera, ad W della città. Il porto è protetto da un molo di sottoflutto curvo da cui si protendono 4 pontili e da un molo di sopraflutto, anch’esso curvo, banchinato internamente a scogliera esternamente, lungo circa 400 m. Dalla radice del molo di sottoflutto si accede alla darsena Baglietto attraverso un ponte levatoio. La riva è completamente banchinata divisa in 3 tratti A – B – C. All’interno del bacino sono sistemati dei pontili galleggianti.

Marina di Andora

El puerto turìstico de Marina di Andora està protegida por un dique rompeolas con dos brazos, oriantadas respectivamente al SSE y E, con muelles al interior, excluyendo el ùltima parte de unos 140 m, que es un acantilado con camino interno. La parte interior del dique con muelles termina con una protuberanza, orientada al N, a protecciòn de la boca. El nuevo dique està orientado al S, la parte exterior y la cabeza son acantilados. El area del puerto està dividida por el viejo muelle en dos cuencas, W y E. Cinco muelles flotantes estàn anclados a la vieja escollera; paralelamente a esto, en el lado E, se coloca otro muelle flotante; tres muelles de hormigòn estàn dispuestos perpendicular al muelle N, en los primeros 125 m desde la base de la escollera.

Marina del Fezzano

Inserito nello scenario naturale all’interno del golfo di La Spezia, Marina del Fezzano è formato da due pontili, lunghi 150 m, all’interno di una struttura ad L costituita da pontili galleggianti, ad uso del cantiere di Fezzano. Dispone di 2 entrate: una lato S e una lato N segnalate da fari rossi in testa ai pontili.

Marina degli Aregai

Marina degli Aregai è un porto turistico che sorge immediatamente ad E di Santo Stefano al mare; è protetto da un molo di sopraflutto, lungo circa 880 m, orientato per ENE, e da un molo di sottoflutto orientato per SSE. Comprende due darsene banchinate e dotate di 7 pontili fissi; sulla banchina che separa le due darsene è situata la torre di controllo addossata alla palazzina della direzione del porto.

Loano

Il porto di Loano è formato da un molo curvilineo e parallelo alla costa, (molo di sopraflutto) lungo circa 700 m banchinato internamente e da un piccolo molo roccioso esternamente (molo di sottoflutto), banchinato internamente lungo circa 250 m. All’interno è posizionata un molo centrale in cemento, dal quale si dipartono una serie di pontili sistemati a pettine.

Lerici

Situato a circa 4 NM a SW dal porto di La Spezia, il porticciolo di Lerici è protetto da un molo frangiflutti, a gomito, che dalla punta del castello si protende mediamente per NW.

Lavagna

Lavagna è un porto turistico noto anche come Cla dei Genovesi. E’ racchiuso tra un molo di sopraflutto, lungo circa 1000 m, ed un molo di sottoflutto. L’imboccatura è rivolta a SE. Vaste banchine di riva e 20 pontili di attracco consentono l’ormeggio a numerose imbarcazioni e navi da diporto. Il molo foraneo, pur essendo banchinato, non è agibile. I natanti devono mantenersi ad almeno 60 m dal fanale in testa al molo, per evitare la parte sommersa della scogliera.

La Spezia

Il porto della Spezia è uno dei maggiori scali mercantili del Mar Ligure e si trova nella parte più settentrionale del Golfo della Spezia in Liguria. All’interno di una radaprotetta da una diga foranea di circa 2,2 km che ne assicura l’operatività tutti i giorni dell’anno, il porto della Spezia dispone di 5,1 km di banchine. Al suo interno trovano collocazione numerosi approdi quali: Assonautica De Benedetti, Porto Lotti, Porto Mercantile, Porto Mirabello; in più trova spazio anche il porto della Marina Militare. Ogni banchina dispone di tutti i servizi necessari per la nautica.