Il porticciolo di Vernazza è costituito da un molo foraneo orientato per NNW lungo circa 90 m, banchinato internamente a scogliera esternamente, dove possono ormeggiare piccole unità da diporto.
Il porticciolo di Levanto sorge sull’estremità del piccolo promontorio a circa 1 NM a NE dell’antico semaforo di punta del Mesco. Poco a S si protende perpendicolarmente alla costa una scogliera che protegge un breve tratto banchinato. Lo specchio acqueo può essere utilizzato come rifugio da piccole unità.
Il porto di Sestri Levante è costituito da un molo che si estende verso N per 250 m, banchinato internamente a scogliera esternamente munito di bitte ed anelli da ormeggio e da un pontile in cemento armato su traliccio di ferro, con origine presso la radice del molo, dato in concessione alla Lega Navale e allo Y.C.I. Il Il porto è frequentato maggiormente da unità da diporto.
Lavagna è un porto turistico noto anche come Cla dei Genovesi. E’ racchiuso tra un molo di sopraflutto, lungo circa 1000 m, ed un molo di sottoflutto. L’imboccatura è rivolta a SE. Vaste banchine di riva e 20 pontili di attracco consentono l’ormeggio a numerose imbarcazioni e navi da diporto. Il molo foraneo, pur essendo banchinato, non è agibile. I natanti devono mantenersi ad almeno 60 m dal fanale in testa al molo, per evitare la parte sommersa della scogliera.
Il porto di Chiavari è formato da un molo di sopraflutto parallelo alla costa, banchinato internamente a scogliera esternamente, lungo circa 700 m. All’interno sono sistemati perpendicolarmente alla costa 8 pontili galleggianti ai quali ormeggiano le unità da diporto. L’estremità del molo di Ponente è adibita ad eliporto.
Il porto turistico internazionale di Rapallo è diviso in due bacini dal il molo Langano lungo 153 m. Nella prima darsena, quella più a N, si dipartono dalla banchina di riva (calata del porto) cinque pontili in cemento armato con testate a martello lunghi circa 170 m. Nella seconda darsena, quella più a S si dipartono dalla banchina di riva (calata del porto) ulteriori tre pontili in cemento armato con testate a martello lunghi anch’essi circa 170 m.
Il porto di Santa Margherita Ligure è formato da un molo di protezione (molo foraneo) proteso verso NE lungo circa 500 m. La testata del molo è segnalata da un fanale. All’interno trovano ubicazione sei banchine in cemento di varia lunghezza.
Il porto di Portofino è costituito dalla banchina Umberto I, calata Marconi, calata Chiappella, calata del porto e lo scalo di alaggio di piazza Martiri dell’Olivetta. E’ totalmente banchinato, ad eccezione di un breve tratto che è utilizzato come scalo d’alaggio per piccole imbarcazioni. Per il diporto, stagionalmente, sono posizionati, sul lato N dell’isolotto, il pontile galleggiante Security e sul lato E la zattera Alimar; si può anche ormeggiare tra il pennello, che si trova in fondo al porto dell’isolotto.
Il porticciolo di Nervi si trova nella parte W della città, formato da un piccolo specchio d’acqua, protetto da una diga lunga circa 100 m. L’entrata è larga 15 m ed è adatto solo a piccoli natanti.
Il porticciolo di Arenzano si trova a SSW dell’abitato ed è costituito da un molo di sopraflutto, con origine da capo Arenzano e da un molo di sottoflutto, orientato per E. Il molo di sopraflutto è a 2 bracci, il primo lungo circa 55 m ed il secondo lungo circa 200 m; dalla banchina di riva, si protendono 3 pontili galleggianti, lunghi circa 80 m. Le testate dei moli sono segnalate da fanali regolamentari.