Il marina di Varazze, è un porto turistico peschereccio situato a N di punta dell’Aspera, ad W della città. Il porto è protetto da un molo di sottoflutto curvo da cui si protendono 4 pontili e da un molo di sopraflutto, anch’esso curvo, banchinato internamente a scogliera esternamente, lungo circa 400 m. Dalla radice del molo di sottoflutto si accede alla darsena Baglietto attraverso un ponte levatoio. La riva è completamente banchinata divisa in 3 tratti A – B – C. All’interno del bacino sono sistemati dei pontili galleggianti.
A W di Celle Ligure si trova un porticciolo turistico utilizzato da piccole imbarcazioni. E’ sviluppato parallelamente alla costa, con un molo frangiflutti, a scogliera esternamente, banchinato internamente anch’esso parallelo alla costa.
Il porto di Savona è uno degli scali crocieristici più importanti. La parte dedicata al diporto è ubicata nella parte terminale del porto, subito dopo il terminal delle navi da crociera ed è provvista di 4 pontili galleggianti perpendicolari alla banchina principale e da un lungo molo curvilineo interamente banchinato.
Il porto di Vado Ligure si trova a capo di Vado, immediatamente a N del faro. E’ protetto da un molo di sopraflutto, a gomito, radicato alla punta di capo di Vado ed è lungo complessivamente 1080 m, di cui gli ultimi 660 m sono orientati quasi per N. Oltre alla banchina del molo, il porto è costituito da tre ampie banchine di riva e da una calata N; per lo più si tratta di un porto commerciale, ma è possibile ormeggiare unità da diporto, nella parte terminale del porto, subito dopo la banchina dei traghetti di linea per la Corsica, dove è presente un molo ad L.
Il porticciolo si trova a NE del paese. E’ costituito da un molo di sopraflutto, banchinato, che si estende per circa 400 m da punta San Donato in direzione NE, da un molo di sottoflutto perpendicolare alla costa, lungo circa 100 m, e da una banchina di riva. L’imboccatura è orientata per NE. Comprende inoltre 9 pontili galleggianti, 4 si protendono dalla banchina E ed altri 5 dalla banchina N.
Il porto di Loano è formato da un molo curvilineo e parallelo alla costa (molo di sopraflutto), lungo circa 700 m banchinato internamente e da un piccolo molo, banchinato internamente e roccioso esternamente, (molo di sottoflutto), lungo circa 250 m. All’interno è posizionato un molo centrale in cemento, dal quale si dipartono una serie di pontili sistemati a pettine.
Si trova poco a NE della cittadina di Borghetto Santo Spirito. E’ composto da un molo di sopraflutto curvilineo esterno e da un moletto di sottoflutto a gomito. All’interno vi sono 4 pontili. L’entrata al porto è larga circa 6 m.
Il porto di Alassio è situato 1,2 NM a NE della città ai piedi di capo Santa Croce. Formato da una diga foranea lunga 500 m, banchinata internamente orientata a N e da due moli di sottoflutto (esterno ed interno) lunghi 75 m banchinati da entrambi i lati ed in testata, perpendicolari alla costa. Ci sono anche alcuni pontili galleggianti perpendicolari alle banchine di riva. L’imboccatura del porto è rivolta a NNW.
Il porto turistico di Marina di Andora è protetto da una diga foranea a due bracci, orientati rispettivamente per SSE ed E, banchinati internamente, escluso l’ultimo tratto di circa 140 m, che è a scogliera con camminamento interno. La parte interna della diga banchinata termina con uno sporgente, orientato per N, a protezione dell’imboccatura. Il nuovo molo di sottoflutto è orientato per S, la parte esterna e la testata sono a scogliera. Lo specchio acqueo del porto è diviso dal vecchio molo di sottoflutto in due bacini, W ed E. Cinque pontili galleggianti sono ancorati al vecchio molo di sottoflutto; parallelamente a questo, sul lato E, è posto un altro pontile galleggiante; tre pontili in muratura sono sistemati perpendicolarmente alla banchina N, nei primi 125 m dalla radice della diga foranea.
Il porto di San Bartolomeo al Mare è costituito da un molo di sopraflutto, parallelo alla costa, e da un molo di sottoflutto,banchinato internamente a scogliera esternamente, perpendicolare alla costa. All’interno si trovano tre pontili galleggianti, che nascono dalla banchina centrale orientati per SSE, i primi due lunghi circa 100 m il terzo lungo circa 30 m, tutti a forma di T.