en - es - fr - it

Prodotti Eau douce

Diano Marina

Il porticciolo di Diano Marina si trova sulla sponda occidentale della foce del torrente San Pietro ed è delimitato dal molo di levante, lungo complessivamente 330 m, a tre bracci rispettivamente per SE – SSW – SW, e dal molo di ponente, lungo circa 110 m, orientato per SE. Entrambi i moli sono banchinati rispettivamente per 260 m e per 110 m. Il porticciolo, ben ridossato, è frequentato da piccole e medie imbarcazioni da diporto ed in minima parte da barche da pesca.

Imperia – Oneglia

Il porto di Oneglia (bacino E entrando) è protetto dal molo corto di sottoflutto che si estende verso S lungo circa 270 m, e dal molo lungo orientato per SW, lungo circa 700 m banchinato per i primi 400 m. E’ costituito da 2 bacini: il primo definisce l’avamporto parzialmente banchinato, il secondo è completamente banchinato. L’ imboccatura è rivolta a SW. La banchina del molo corto è riservata al traffico commerciale.

Imperia – Porto Maurizio

Porto Maurizio (bacino a W entrando) è racchiuso dalla bachina Medaglie d’Ordo, lunga circa 900 m e da un molo di sottoflutto curvilineo lungo circa 500 m; entrambi i moli sono banchinati internamente a scogliera esternamente. All’interno, nella parte occidentale del porto, sono posizionati due pontili in cemento paralleli alla costa, mentre nella parte orientale del porto sono posizionati tredici ponitli in cemento sistemati a pettine. A centro bacino è presente una piccola area in concessione al cantiere del porto.

Marina di San Lorenzo al Mare

Il marina di San Lorenzo al Mare è formato da un lungo molo di sopraflutto parallelo alla costa, lungo circa 500 m, internamente banchinato esternamente a scogliera. Al suo interno sono posizionati 7 pontili in cemento sistemati a pettine. Il porto offre ogni tipo di servizio per il diportista.

San Lorenzo al Mare

Il porticciolo di San Lorenzo al Mare è racchiuso tra un molo di sopraflutto lungo circa 200 m, banchinato internamente a scogliera esternamente, ed un moletto di sottoflutto; d’estate dalla riva banchinata viene posizionato un pontile galleggiante perpendicolare alla costa, lungo circa 40 m. L’accesso è possibile solo a piccole imbarcazioni.

Marina degli Aregai

Marina degli Aregai è un porto turistico che sorge immediatamente ad E di Santo Stefano al mare; è protetto da un molo di sopraflutto, lungo circa 880 m, orientato per ENE, e da un molo di sottoflutto orientato per SSE. Comprende due darsene banchinate e dotate di 7 pontili fissi; sulla banchina che separa le due darsene è situata la torre di controllo addossata alla palazzina della direzione del porto.

Riva Ligure

Il porticciolo di Riva Ligure è costituito da una piccola scogliera con testata posizionata nelle immediate vicinanze dell’entrata del porticciolo. Due moli frangiflutti a scogliera esternamente, banchinati internamente e paralleli alla costa, racchiudono un piccolo bacino dove possono ormeggiare piccole unità.

Arma di Taggia

Il porticciolo di Arma di Taggia è costituito da una darsena interna banchinata, alla foce del torrente, sulla sinistra entrando. Allo scopo di proteggere la struttura portuale, alla foce del torrente Argentina, su ciascun lato sono stati costruiti un moletto ed uno sporgente antirisacca, le cui estremità sono segnalate da fanali regolamentari. Gli argini del tratto terminale, compreso tra il viadotto ferroviario ed il mare, sono banchinati ed utilizzati per l’ormeggio stagionale; un pontile ad L si trova nella darsena. L’accesso al porto e consentito alle unità con pescaggio massimo inferiore a 1,50 m.

Sanremo – Porto Pubblico

Sanremo Porto Pubblico è a forma rettangolare, costituito dal molo di sopraflutto parallelo alla costa, banchinato internamente a scogliera esternamente lungo circa 700 m, e da un molo di sopraflutto da L. All’interno sono posizionati numerosi pontili galleggianti in concessione a società private.

Sanremo – Portosole

Portosole è un porto turistico privato. Sorge immediatamente a E del porto pubblico di Sanremo con il quale ha in comune l’imboccatura principale. E’ protetto a S e ad E dalla diga foranea curvilinea sulla cui parte terminale, a pochi m dalla testata, è radicato un pennello. L’imboccatura vera e propria è rivolta ad W. All’interno sono posizionati, a pettine, nove pontili galleggianti dove poter ormeggiare.