Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in
/var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line
1685
Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in
/var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line
1685
Descrizione
La basilica sorge sui resti preesistenti di un’altra chiesa, nel luogo in cui la leggenda vuole che un angelo indicò a San Marco il luogo della sua sepoltura.
Le spoglie del santo, custodite inizialmente ad Alessandria, furono trafugate e trasportate a Venezia nel 828 da due mercanti; il Doge ordinò, quindi, la costruzione di una nuova chiesa per custodire le spoglie del Santo.
La basilica venne consacrata nel 1094 quando la città adottò come emblema il simbolo di San Marco cioè il leone alato con la spada, che rappresenta le virtù civili, la forza, il coraggio.
Ispirata alla Chiesa dei Dodici Apostoli di Costantinopoli, la sua architettura è una amalgama di quella bizantina, romana e veneziana.
All’interno, la balisica è decorata con meravigliosi mosaici a fondo d’oro, rappresentazioni della vita del Santo con episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento, databili tra il XII e il XIV secolo.
Le spoglie di San Marco sono custodite nell’altare maggiore alle spalle del quale troviamo il capolavoro dell’arte orafa bizantina e veneziana, la “Pala d’oro”che viene aperta solo in occasione delle feste liturgiche, mentre, durante l’anno è coperta dalla cosidetta, “Pala Feriale”, un dipinto in legno realizzato nella prima metà del Quattrocento.
Categoria: Siti culturali
Sottocategoria: Siti storico-artistici
Prezzo d'ingresso: gratuito
Periodo di apertura: tutto l'anno
Giorni di apertura: Domenica, Giovedì, Lunedì, Martedì, Mercoledì, Sabato, Venerdì
Orario estivo: 09:30-17:00
Orario invernale: 09:30-17:00
Note: La durata della visita all’interno della Basilica è di circa dieci minuti è inoltre bene ricordare che : – L’abbigliamento deve essere consono alla natura religiosa dell’edificio; – Non sono consentite fotografie e riprese con telecamera; – Non sono consentite spiegazioni a viva voce mentre è consentito l’uso di apparecchiature auricolari; – Non è possibile entrare in Basilica con bagagli o borse voluminose. La visita della Pala d'oro, del Museo e del Tesoro di San Marco prevede il pagamento di un biglietto di ingresso. In alcuni giorni e orari particolari le visite turistiche sono interrotte secondo un calendario disponibile sul sito http://www.basilicasanmarco.it.