Se c’è un castello suggestivo in Calabria, questo è il Castello Aragonese di Le Castella. E’ una delle rocche più belle e famose della regione e del sud Italia, un vero e proprio simbolo culturale. Secondo la leggenda questo castello sarebbe stato edificato quando il condottiero Annibale soggiornò in questa zona. La particolarità e punto di forza di Le Castella, è la sua posizione: arroccato su un isolotto collegato alla costa da un sottile lembo di terra, questa costruzione sembra emergere dal mare come una dea.
Anticamente Le Castella non era l’unico castello della zona infatti il suo nome al plurale indica proprio che le fortificazioni erano più di una. La fortezza non ospitò mai la nobilità del luogo bensì veniva utilizzata come ricovero per i soldati impegnati contro gli attacchi provenienti dal mare contro gli invasori di turno. La torre cilindrica che spicca al centro della costruzione è di chiara derivazione angioina, caratterizzata da una splendida scala a chiocciola in pietra che ne collega i tre piani. Verso la fine del 1400, la fortezza passò in mano agli aragonesi, in particolare Federico d’Aragona fece costruire possenti costruzioni quadrangolari al fine di aumentare la capacità difensiva della fortezza. Oggi, la fortezza di Le Castella si colloca in un contesto ambientale di elevato pregio naturalistico, circondato dalla Riserva Marina di Capo Rizzuto. L’intera zona di Capo Rizzuto di posiziona al centro della bellissima Costa dei Saraceni, interessata da una frequentazione turistica tra le più elevate della Calabria, sia per il valore paesaggistico ed ambientale delle coste, sia per la ricchezza di risorse culturali e archeologiche.