Uno squarcio di roccia sul mare smeraldo, un soffitto di pietra che incornicia uno degli angoli più suggestivi di Polignano a Mare: la Grotta Palazzese, scavata nella roccia calcarea dall’erosione marina, è un vero e proprio spettacolo naturale.
Un tempo chiamata Grotta del Palazzo, perché proprietà di un feudatario, la grotta era una suggestiva sala da ballo settecentesca, un ritrovo dell’alta società polignanese sulla Via Appia, gentilmente concessa al villaggio dal signore del borgo.
Affascinante punto d’approdo, la grotta è accessibile dal mare via barca e anche via terra, attraverso una stretta scalinata scavata nella roccia, che oggi conduce a uno dei ristoranti più esclusivi in città.
All’interno, si ritrova una vasta sala semicircolare del diametro di circa trenta metri e un vano di dimensioni inferiori, caratterizzato da una piccola spiaggia ciottolosa.