Meraviglie del mare:
La Rocca di Gradara

La Rocca di Gradara

Galleria fotografica


Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione

Il colle di Gradara al confine tra Marche e Romagna, è dominato dalla maestosa Rocca circondata da un piccolo borgo medievale e da una doppia e imponente cinta muraria che si estende per circa 800 m.
La Rocca di Gradara è uno degli esempi meglio conservati di fortificazione medievale d’Italia: nata come fortezza militare, a partire dal XII secolo, viene trasformata in maestosa residenza nobiliare di Malatesta, Sforza e Della Rovere.
La Rocca, indissolubilmente legata alla storia di Paolo e Francesca, resa immortale da Dante Alighieri nel V canto dell’Inferno, è di proprietà dello Stato Italiano ed è uno dei monumenti più visitati della regione nonchè teatro di eventi museali, musicali ed artistici.

Categoria: Siti culturali
Sottocategoria: Siti storico-artistici
Prezzo d'ingresso: intero € 6,00 - ridotto € 3,00
Periodo di apertura: tutto l'anno, tranne 25 dicembre e 01 gennaio
Giorni di apertura: Domenica, Giovedì, Lunedì, Martedì, Mercoledì, Sabato, Venerdì
Orario estivo: lunedì 08:30-14:00, da martedì a domenica 08:30-19:00
Note: l'ingresso è gratuito: - ogni prima Domenica del mese - per i cittadini dell'Unione Europea di età inferiore ai 18 anni - per i gruppi scolastici e insegnanti accompagnatori - per gli studenti e docenti delle Facoltà di Storia dell'Arte, Architettura, Lettere indirizzo storico-artistico, Conservazione dei Beni Culturali, Accademia di Belle Arti, Scienze della Formazione - per i dipendenti Ministero per i Beni e le Attività Culturali - per le guide turistiche autorizzate nell'esercizio della propria attività - per i soci ICOM - per i giornalisti muniti di tesserino dell'ordine