La più importante salina marittima oggi esistente ed operante in Europa è quella di Margherita di Savoia, sul mare Adriatico; con i suoi 20 km di lunghezza e 5 km di larghezza e con una produzione media annua di circa 5.5OO.OOO quintali di sale, si pone al primo posto tra le saline europee, per produzione ed estensione.
Nelle vasche di acqua salmastra della riserva naturale delle Saline di Margherita, separate dal mare soltanto da sottili lingue di terra, sono incastonate bianche piramidi di cristalli di sale la cui durezza viene compensata dalla vista di morbide dune sabbiose invase qua e là da ciuffi di canna comune.
Nella Salina di Margherita di Savoia, inoltre, nulla viene sprecato. La natura, infatti, offre immense ricchezze anche per la cura della persona e della sua salute. Una volta prodotto il Sale, nel fondo del bacino, l’acqua madre rimasta e i fanghi vengono riutilizzati direttamente dalla Terme di Margherita di Savoia che, con l’alta concentrazione salina, il contenuto di bromo e di iodio, rendono le “acque madri” particolarmente efficaci nella prevenzione e nella cura di diverse patologie.